... d’ appoggio per la distribuzione graduale dei telai cromatici 
 ridurre il costo dell’ allestimento scenico alla metà o meno della spesa sostenuta per altra scenografia 
 accettare l’ intervento dell’ architettura solamente come elemento geometrico di sintesi lineare lasciando il predominio all’ elemento cromatico 
 distruggere l’ ambiente statico quale empirica descrizione pittorica degli elementi veristi come casa-interno-chiesa-orizzonte-giardino      contrapponendo all’ oggetto in sè il riassunto illustrativo dell' essenziale ottenendolo attraverso la purezza della sintesi come angoli-pianiprospettici-dentellati    colori luci 
 liricizzare il colore sino a dare agli aspetti scenici quella musicalità capace di fondersi in un tutto armonico con l’  astrazione musicale dell’ opera 
 creare l’ astrazione estetica assoluta ottenendo quella sinfonia cromatica che sola può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale   
 concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi scopo di illustrazione episodica verista affermando la necessità di servirsi di tutte realtà d’ ambiente per creare gli elementi essenziali della sensibilità immaginativa 
 scenodinamica 
 la scenodinamica architettura spaziale degli elementi esistenti nell’ atmosfera scenica luminosa mira a rinnovare radicalmente lo spettacolo scenico per il teatro all’ aperto dell’ arena di verona 
 distruggere la vecchia scenografia statica pesante opprimente fino all’ esasperazione con il predominio dell’ ...
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA  -   vedi testo