... poco spazio è inutile concentrare i verticalismi 
 già si vede in certi ultimissimi progetti urbanistici immaginare enormi grattacieli distanziati l’ uno dall’ altro da potere stare comodamente orizzontali invece che verticali occupando lo stesso terreno con lo stesso volume e ciò a scanso di tante acrobazie tecniche ed equilibrismi che non hanno altro vantaggio che quello di aumentare il costo delle costruzioni e il pericolo di chi le abita 
 questo sta a dimostrare l’ assurda e illogica esistenza del grattacielo alveare che è nato e creato per lo sfruttamento al massimo del terreno cosa che in questi nuovissimi  progetti urbanistici non viene fatta perciò queste costruzioni a carattere intensivo distanziate enormemente l’ una dall’ altra non hanno più ragione d’ essere 
 si tratta dunque di moda si tratta della lirica del grattacielo o più precisamente il grattacielo per la lirica 
 in italia questo tipo di costruzione non ha avuto il tempo di nascere e mentre si fanno oggi i primi tentativi di importazione è evidente che tale necessità è scomparsa 
 concentrare per diminuire le distanze non è più la nostra assillante ricerca oggi l’ uomo ha imparato a divorare gli spazi 
 se una persona deve ...
Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA  -   vedi testo