... l’ uno all’ altro toccando in 
 ogni punto la solitaria pura igienica campagna offrendo quindi in ogni punto evasione e rifugio in caso di bombardamento aereo 
 ai lati delle aerostrade e degli aerocanali si apriranno gli aeroscali sotterranei e gli idroscali blindati 
 le aerostrade correranno lungo la penisola angoleranno dall’ appennino al mare diventeranno su colline e giogaie da cima a cima immensi facili atterraggi montani con numerose terrazze panoramiche 
 ogni abitato rifornitore avrà una sua fisionomia caratteristica autonoma 
 la città unica a linee continue mostrerà al cielo il suo parallelismo di aerostrade turchine oro arancione  aerocanali lucenti e lunghi abitati rifornitori a superfici mobili i quali comunicheranno coi più alti aeroplani letterariamente plasticamente giornalisticamente mediante armonie polimateriche di metalli cristalli marmi acque immobili agitate o cascanti elettricità neon razzi e una graduata espulsione di fumi policromi 
 ogni abitato rifornitore avrà una forma geometrica ed un distinto ritmo originale 
 né leggi di verticalità né leggi di orizzontalità 
 gli edifici in forma di sfera cono piramide prisma dritto triangolare prisma obliquo quadrangolare triangolo scaleno triangolo isoscele poliedro losanga avranno una individualità estetica e pratica ma subiranno il tema dominante dell’ abitato rifornitore 
 questo apparirà ...
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA -   vedi testo