... avvincono al soggetto 
 degli altri tre grandi scultori contemporanei constantin meunier nulla ha portato di nuovo nella sensibilità scultoria 
 le sue statue sono quasi sempre fusioni geniali dell' eroico greco con l' atletica umiltà dello scaricatore del marinaio del minatore 
 la sua concezione plastica e costruttiva della statua e del bassorilievo è ancora quella del partenone o dell' eroe classico pur avendo egli per la prima volta tentato di creare e divinizzare soggetti prima di lui disprezzati o lasciati alla bassa riproduzione veristica 
 la bourdelle porta nel blocco scultorio una severità quasi rabbiosa di masse astrattamente  architettoniche 
 temperamento appassionato torvo sincero di cercatore non sa purtroppo liberarsi da una certa influenza arcaica e da quella anonima di tutti i tagliapietra delle cattedrali gotiche 
 rodin è di una agilità spirituale più vasta che gli permette di andare dall' impressionismo del 
 balzac all' incertezza dei borghesi di calais e a tutti gli altri peccati michelangioleschi 
 egli porta nella sua scultura un' ispirazione inquieta un impeto lirico grandioso che sarebbero veramente moderni se michelangiolo e donatello non li avessero avuti con le quasi identiche forme quattrocento anni or sono e se servissero invece ad animare una ...
Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA -   vedi testo