MANIFESTO D’AEROPITTURA FUTURISTA MARINGUERRA Fra i più originali e ricchi di fantasia creatrice aeropittori futuristi l'elbano Giovanni Acquaviva si distingue per una sua tipica sensibilità altrettanto incandescente e convulsa quanto ossessionata di chiarificazione e precisione Scendevamo con passo distratto e giocondo dalle polpe squisite di un frutteto a vasca d’acqua pieno di cielo e rondini dove si mira e regna la poetessa Annaviva ed ecco sbizzarrirsi davanti a noi sopra le eroiche liguri batterie l'elastica eccentricità ascensionale dei naviganti fumi del porto carbonoso di Savona e insieme questo vasto sogno plastico di Giovanni Acquaviva precisato così 1 Colla maestria di ardore intensità con cui furono dipinti gli aeroritratti di Mussolini e Marinetti abolire la tradizionale marina e il suo contorno di promontori dove l'acqua salata e selvaggia si sottomette stupidamente a linee orizzontali di palude e ornamentini di creste abolirle con quella plastica di velocità marine iniziata dai due motoscafi di Benedetta e Enrico Prampolini 2 Spalancare quadri complessi plastici architetture interne polimateriche e ceramiche al Mare strapotente ebbro e sgargiante di geometrie coni triangoli e scalpitanti cavalcate di schiume 3 Con dinamismo plastico astrazioni purissime evanescenze e delicatezze ultrafemminili portare a tattili abbracci col mare geloso di profondità tutte le sconsolate lontananze assurde del cielo 4 Dare personalità corporea alle trombe marine ai velieri motorizzati ai transatlantici alle corazzate alle torpediniere alle boe ai sugheri delle reti e ai rapidi siluri festeggiati in giallo cromo da liquide praterie di meduse 5 Determinare gli agili evanescenti profili di una nuvola di un fumo di uno scirocco d’un maestrale di un grecale d’una tramontana e le avventure dei gabbiani e le liquide tavolozze create dalla benzina e dal carbone 6 Trovare le convincenti forme plastiche che esprimono i fruscii i rumori i fragori delle acque e dei venti all’assalto degli alti strapiombi sopra le risacche di ghiaia frenetizzate 7 Trovare le delicate e vaporose forme plastiche dei profumi sparsi giù dai garofanai e rosai in serra e le irritate forme plastiche degli odori di salsedine scoglio alga pietra stracotta dal sole e molo oleoso 8 Dipingere l'elasticità del mare a gonfianti e sgonfianti maree agli ordini della luna domani agli ordini degli aeropittori stessi muniti di pennelli correnti elettriche intinti della scorrevole fluidità del mare preannunciante la futura immancabile fluidità spirituale del cosmo nuovamente creativa 9 Preparare aeropoeticamente e aeropittoricamente l’avvento della futura guerra elettromagnetica con eserciti di cicloni e trombe marine radiamente comandate da noi 10 Centuplicare la varietà di trasparenze intensità di colorazioni del mare e diradarle di sintomiarmonizzate sfumature fino a rivelare i siderali splendori delle profondità 11 Creare complessi plastici polimaterici e ceramiche per glorificare le battaglie e gli sposalizi a inclinazioni intersecate cui i motori degli aeroplani idrovolanti e aerosiluranti costringono incessantemente il mare commerciale turistico e maringuerra come dice Marinetti in un ampio ribollire verdeazzurro di vampe vermiglie fumi arancione e spumanti colonne a capitelli neri scende l'invitto comandante di una torpediniera sventrata l'acqua alla cintola nero pugnale di gloria nella scintillante e satolla carne del mare Aggiunsi allora a Giovanni Acquaviva questo manifesto futurista di una aeropittura del Maringuerra è all'altezza del tuo grande ingegno di magistrato aeropittore aeropoeta dimostratosi capace di verbalizzare in modo bruciante alato e senza sbavature l'essenza del Futurismo e il suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie Questo manifesto è all’altezza del grande ingegno di inventore della ceramica futurista e aeropoeta Tullio Mazzotti d’Albissola che trovo intento a colorare a fuoco la mia vita dipinta da Acquaviva in una terra refrattaria alle cannonate nemiche mirantin il Sansobbia di Albissola e il Letimbro di Savona Roma 12 Milano 15 febbraio XIX F. T. MARINETTI Sansepolcrista Accademico d’Italia G. Acquaviva, L'essenza del Futurismo nel suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie, Edizioni di Poesia, Roma 1941