certo
| eleganti di tutti i grandi sulla terra certo non è cosa da poco l' eccitarli all' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| calore dotto e comodo nietzsche non avrebbe certo vomitato come noi di disgusto leggendo sulle facciate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e soltanto indovinato dagli spiriti più lucidi certo è che ammettendo l' ipotesi trasformistica di lamarck | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si manifestano continuamente nelle sedute spiritiche e certo inoltre e voi potete facilmente constatarlo che si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può servire di barometro all' eloquenza parlamentare non certo al valore di un' opera d arte 11 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma tutto ciò che viene immediatamente applaudito certo non è superiore alla media delle intelligenze ed | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
ho sognato d' un gran popolo certo del vostro spagnuoli l' ho visto avanzarsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giuochi della morte nei letti dell' amore certo le ultime fiamme dell' inferno che andava spegnendosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai nostri quadri una costruzione solida non potrà certo ricondurci ad una tradizione passata qualsiasi ne | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rugge con scoppî d' impazienza oh certo fra poco balzerete nel circuito della morte verso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scorgervi la influenza della filosofia di bergson certo costoro non sanno che il mio primo poema | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o liquefare lo stile facendolo vivere in un certo modo della stessa vita della materia avremo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' arte coll' a maiuscolo costituisce in certo modo il clericalismo dello spirito creativo incitavo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
il sistema armonico temperato può in un certo modo essere paragonato a un sistema di pittura | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il temperamento con la sua omofonia ha in certo modo slegate le note avendo tolto ad esse | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| venissero applicate nella pratica comunque ora è certo che dopo l’ introduzione della scala temperata l’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché dunque non adoperarli nell’ arte musicale certo è strano che non si sia sentito prima | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinceramente di tutte le cose dette serie dovranno certo possedere specialissime attitudini intelligenza pratica delle giovani coscienze | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sesso morto oh non si tratta certo di religione di morale né di pudore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' abitudine di concatenare le idee in un certo modo utile perchè coincide col modo con cui | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sè un insieme di elementi disposti in un certo ordine alcuni uniti vicini affini somiglianti altri | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei rapporti a istituire delle relazioni tra un certo numero di elementi dev' essere stata tanto più | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritenuti da lungo tempo commerciabili acquista sopra un certo mercato un valore fisso ben di rado succede | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una pietra preziosa hanno nel mondo in un certo momento un valore di rarità ben definito in | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinfonia o un poema vuol dire prendere un certo numero di suoni o di parole e incollarli | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più profondi lavori di scavi archeologici quali riempiranno certo in pochi anni i vuoti dei nostri musei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| facilità vi conduce al superficiale non saremo certo noi futuristi che vi parleremo di rinunziare alla | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi parleremo di rinunziare alla vita bella né certo vi faremo panegirici sulla profondità noi vi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le tendenze simboliche e decadenti era in certo modo la più spasimosa e completa umanizzazione dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incatenata nella sua orbita la terra coraggiosa che certo vorrebbe balzare a casaccio per correre tutti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uguaglianza fra i due sessi è ben certo nondimeno che nella sua condizione attuale di schiavitù | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| famiglia ciò sarebbe facilmente dimostrabile ma voi certo vi ribellate spaventati opponendomi ingegnosi argomenti perché assolutamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| acuti fruscii rumori stranissimi questi attori-gas daranno di certo inusitati significati di interpretazioni teatrali ed esprimeranno tonalità | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di riscaldamento che il governo risolverà sarebbe certo desiderabile una pace vittoriosa prima dell’ inverno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla quale noi pure dobbiamo mirare certo non mancano le obbiezioni di carattere dottrinale contro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potere non promette paradisi terrestri non potrà certo sopprimere il tormento umano che è la forza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi contro la rivoluzione e la demagogia certo contro la demagogia ma non contro la rivoluzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e capresi bevo alla cara capri che certo disegnò nelle loro pupille annebbiate dalla morte il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anco gambo ecc appartengono alla maschile certo questi ultimi quattro sostantivi che neanche a pescarli | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superficiale la confusione delle passate mostre futuriste à certo contribuito ad ingannare le meno profonde valutazioni critiche | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vanto degli esaltatori di quei periodi non sono certo sensibilità para ma calcolo studio matematica numero | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei tondi palchi di pini a ombrello dove certo già rumoreggiano tutti gli uccelli esautorati della campagna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primato della civiltà meccanica questo primato non può certo appartenere ai popoli di quantità trust standard e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fisionomica non lo so nè me ne importa certo è che dentro di me una forza creativa mediterranea | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modo di competenza di queste due persone è certo che esse sarebbero soddisfatte di potere con l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completamente da ogni senso estetico e raggiunge un certo grado di precisazione positiva vedi fig 9 | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa più o meno sviluppata guerra terrestre è certo che le sorti della patria potranno essere decise | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arrostiti dal sole i suoi abitanti sarebbe certo più moderno e comunque più razionale avere delle | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| torrido splendore meccanico di un motore volante che certo sdegna di arrostirli la convivenza in carlinga | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imperialmente cioè rapace mente la sicura forse prossima certo ferocissima conflagrazione parliamo d' impero perché è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metterà in dubbio la possibilità di nobilitare un certo numero di lavori giudicati prosaici monotoni grigi quindi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a un primitivismo a un primordialismo certo che la diafania lineare cromatica dei bizantini e | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||