puro
| e vocale e l' opera teatrale il sinfonista puro trae dai suoi motivi passionali svolgimenti contrasti linee | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paragonato per esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue altri più avanzati potrebbero paragonare quello stesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paragonato per esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue altri più avanzati potrebbero paragonare quello stesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varietà e concorrenza di rumori che il suono puro nella sua esiguità e monotonia non suscita più | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dissonanze essi allontanandosi sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore questo bisogno e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la donna priva di lusso l' amante puro e semplice ha perso ogni prestigio l' amore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paragonato per esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue altri più avanzati potrebbero paragonare quello stesso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paragonato per esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue altri più avanzati potrebbero paragonare quello stesso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astratta di una emozione o di un pensiero puro mi si obbietta che le mie parole in libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tattile perché più vicini al nostro spirito plastico puro noi pittori futuristi affermiamo che i suoni i | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato d animo che per noi pittori futuristi costituisce un puro insieme plastico questo ribollimento e turbine di | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né corpo né mani né piedi è un puro e semplicissimo spirito ma chi volle dare | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realizzazione grafica affinché appartengano tutti esclusivamente al dominio puro del senso vista 3 determinazione | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quei limiti possibili dell' astrazione - dove un puro ritmo plastico fa vivere autonomamente uno stato d’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rispetto della rappresentazione del reale in rapporto al puro necessario per la comprensione astrazione nei limiti del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza astratta e metafisica che doveva tradurre il pensiero puro senza sentimentalità e senza ardore sessuale la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stati d animo plastici è l' affermazione del dinamismo plastico puro in tutto l' opera dei pittori futuristi vediamo | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale fattore della futilità sensoriale visiva come un puro coefficiente estetico la espressione come elemento di | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invece appoggio sostegno e falso coraggio nel ritorno puro e semplice alle già troppo note costruzioni plastiche degli | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si cade nella ricerca del bello e del puro colossale errore di secoli dove l’ individualità dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancora fermi alla parte superficiale ed esteriore di puro valore estetico noi concepiamo il futurismo come rinnovamento | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte non deve perciò limitarsi ad un puro problema di forma e colore anche se costruiti | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nuova vita alcune correnti moderne hanno un puro carattere teorico ma non sarebbero mai nate e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondi come il migliore teorico ed il più puro creatore avrò io stesso occasione dì parlare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruttivo di una chiesa che deve essere assolutamente puro ricorderemo le modernissime chiese cattoliche di basilea | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architetto ha la volontà di abbandonarsi al piacere puro dell' ideazione perchè i prodotti che oggi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo della linea anziché per mezzo del pensiero puro come nel mio esposto investigazione introspettiva-futurista prossimamente | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatto di pura estetica per meglio dire di puro intuito però andiamo a controllare il fatto | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| importantissimi quindi è inutile parlare di razionalismo puro poiché esso è illimitatamente estensibile l’ artista | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più inaspettati risultati negativi quindi niente razionalismo puro arte e scienza corrono sulla medesima via | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o di un fiore 6 puro organismo di sensazioni radiofoniche 7 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
tattilismo aeroplastico polimaterico senso meccanico allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine inutili | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 la passione per il pensiero puro al di sopra del denaro e del lusso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di linee o di forme colore più puro e intenso possibile nei geometrismi e negli accostamenti | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo ridato alla parola il suo spazio musicale puro le parole in libertà e l’ aeropoesia hanno raggiunto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elementi indiretti esso non è che un atto-puro di emanazione diretta primordiale se si vuole elementare | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elementi indiretti esso non è che un atto-puro di emanazione diretta primordiale se si vuole elementare | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||