paura
| contro il bisogno d' amore e contro la paura della miseria che minacciano la vita necessariamente eroica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatica e lo sforzo di pensare liberamente senza paura e senza speranza come una bandiera nera nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontano nell' abisso delle notti oppure la paura di morire li spingeva a ripetere senza fine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli occhi dalle costellazioni indecifrabili e la vasta paura dei firmamenti vi spinse nei portici affamati della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo pur di ottenere una realtà nessuna paura è più stupida di quella che ci fa | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi soli ne eternate l' esistenza colla vostra paura la gioia è eterna ecco il vero | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ anima nodo di noia o di paura innanzi al nulla sull’ altalena folle | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' umanità si vestì sempre di quiete di paura di cautela o d' indecisione portò sempre il | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| governo non deporrà il suo vestito passatista di paura e d' indecisione noi raddoppieremo centuplicheremo il rosso | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| declivi i fossi il centro della terra per paura di nuovi pericoli piuttosto perire subito che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la natura o per superbia o per paura forse la paura di scoprirsi più piccolo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per superbia o per paura forse la paura di scoprirsi più piccolo perciò si è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con idee fisse che somigliano a lesioni di paura e ridicolo imporre a diversi architetti vale | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gente quieta che non grida che prevede ha paura va adagio non ha gomiti nelle folle aspetta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchia formola mediocrista che la stanchezza e la paura della guerra riverniciano oggi e trasformano in moda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esaltazione degli eroi morti sfiducia nei vivi e paura della guerra il patriottismo futurista è invece | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tradizionalismo conservatore l' egoismo materialista il misoneismo la paura della responsabilità e il provincialismo plagiario è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
in cielo invece senza contatto alcuno ni paura d’ ostruzionismo la aeropoesia vincendo finalmente tutte le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i poeti passatisti sedentari che hanno il brillo della paura sul naso all’ insù 13 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un rispetto di certe forme tradizionali che dimostra la paura di liberarsi decisamente di ciò che un tempo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tentando di ragionare quadratamente ferma e annoia staticità-paura-indolenza-rinuncia italiani m’ auguro che questo manifesto | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tentando di ragionare quadratamente ferma e annoia staticità-paura-indolenza-rinuncia italiani m’ auguro che questo manifesto | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esaltazione degli eroi morti sfiducia nei vivi e paura della guerra il patriottismo futurista è invece | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli istinti delle idee dei motori e della paura di morire queste virtù educative che possiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da combattenti che non seppero dominare la propria paura 7 la religione della patria irradiante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirito e benessere fisico si riduce ad una paura patologica le macchine pur provocando disoccupazione e | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| baudelaire di rimbaud di mallarmé inoculandosi con la paura della guerra e l’ odio per le macchine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
nella parte di fosso del grassone la paura delle biscie e l' impossibilità fisica di rompere | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||