ritmica
| la scarsità di valore della sua tematica e ritmica unilaterali e la mancanza quasi assoluta di svolgimento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica delle sue melodie il verso libero è il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinfonia di parole tale libertà di espressione ritmica è propria della musica futurista l' uomo e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la pittura futurista ha superata questa concezione della continuità ritmica delle linee in una figura e dell' isolamento | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
3 - la massima efficacia ritmica si manifesta mediante l' espressione melodica la complicazione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formale della sua musica commette errori di relatività ritmica cito esempi tolti da salomè riduzione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ultime conclusioni voglio dimostrare per mezzo dell' analisi ritmica di alcuni versi liberi del poeta paolo buzzi come | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formazione dei ritmi misti siano di una libertà ritmica assolutamente nuova e come fra verso e verso | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tempo - oltre all' assumere la libertà ritmica particolare di ciascuna misura si può arricchire di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il numero e per la differenza di specie ritmica delle misure di tempo che le compongono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento in qualunque caso rappresenta sempre l' unità ritmica cardinale 5 - la quadratura con | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistematico delle onomatopee la musica antigraziosa senza quadratura ritmica e l' arte dei rumori sono scaturiti dalla stessa sensibilità | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coll’ antigrazioso e l’ abolizione d’ ogni quadratura ritmica così ora coll' introduzione nella musica | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro 8 realizzazione di una ritmica grafica arbitraria non basata cioè su un criterio | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su un criterio geometrico di proporzione una ritmica geometrica nella proporzione e nella distanza ucciderebbe l’ | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più moderni il dalcroze ha creato una ginnastica ritmica molto interessante che limita però i suoi effetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e diligente campitura la quale unita alla povertà ritmica delle forme stesse e ai numerosi e inespressivi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' altra toglie al quadro ogni vibrazione ritmica e lirica povertà dunque in tutti i | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna invece che la deformazione sia una necessità ritmica per la costruzione ritmica e la chiusura ritmica | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deformazione sia una necessità ritmica per la costruzione ritmica e la chiusura ritmica del quadro tutte | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmica per la costruzione ritmica e la chiusura ritmica del quadro tutte le singole deformazioni di | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un quadro devono ritmicamente obbedire alla tipica raffica ritmica che imprime il suo ritmo a tutto il | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la dinamica dell' attore-spazio in giuoco nella vicenda ritmica dell' atmosfera scenica il teatro poliesprespressivo e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della musica negra ormai uccisi dalla uniformità ritmica e dall’ assenza di compositori ispirati lungo lamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geometrie policentriche sovrapposizioni di piani e da ripetizione ritmica di linee o di forme colore più | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||