prodotti
| potuto sopportare l' intensità disarmonica di certi accordi prodotti dalle nostre orchestre triplicate nel numero degli esecutori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine troviamo anche qui che tutti i rumori prodotti da movimenti rotativi sono nel loro crescere o | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non potete dunque domandarci di opporre i capolavori prodotti in una cinquantina d’ anni al complesso selezionato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di milano mi definiva argutamente i disastri irreparabili prodotti dal sentimentalismo italiano questa creatura di lusso | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milioni di esportazioni di cereali farine e prodotti vegetali oggi l' aratro meccanico rompe la | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potenze governano il mondo disputandosi gli sbocchi dei prodotti industriali sovrabbondanti per questo noi assistiamo finalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contiene oggi per ognuno suggestioni e simboli specialissimi prodotti dalla nostra personale sensibilità artistica e dalla nostra personale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fornire gli altri di invadere dei suoi prodotti tutti i mercati del mondo deve essere | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica si nutriva di leggende miti e storie prodotti mediocri di collettività cieche e schiave l' | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica futurista si nutre dei più potenti e complessi prodotti del genio umano la macchina non è forse | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e fa la più ardita pubblicità ai suoi prodotti soltanto per noi produttori di genialità di bellezza | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a voi possibile esporre le vostre materie e prodotti moderni automobili aeroplani motocicli ecc in palazzi | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presenta il mezzo per maggiormente glorificare i vostri prodotti con dignità d' arte veramente moderna una | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| industriali non solo l' immagine sacra dei vostri prodotti vi faremo cioè il cartello ma anche il | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo e l' arte pubblicitaria glorie prodotti e arte del passato e del presente stile futurista | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comando e di splendore- anche i loro prodotti eccelsi erano in simultanea glorificazione le architetture le | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro battaglie delle loro campagne per i propri prodotti e progetti - ad esempio pirelli re | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro le glorie nostre gli uomini nostri i prodotti nostri hanno bisogno di un’ arte nuova altrettanto splendente | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - esaltando con il genio i nostri prodotti le nostre imprese cioè i fattori primi della | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sono fieri di vincere gare internazionali con prodotti macchine o apparecchi non interamente ideati e costruiti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| salutano romanamente e poi nei negozi domandano sdilinquendosi prodotti esteri con occhiate scettiche e pessimiste ai prodotti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prodotti esteri con occhiate scettiche e pessimiste ai prodotti italiani 13 sono esterofili e colpevoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastici trasparenti o solidi costruiti bizzarri ed imponenti prodotti sfolgoranti di madre natura e prodotti artificiali di | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed imponenti prodotti sfolgoranti di madre natura e prodotti artificiali di sapienti forze umane abbraccio un platano | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica si nutriva di leggende miti e storie prodotti mediocri di collettività cicche e schiave l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica futurista si nutre dei più potenti e complessi prodotti del genio umano la macchina non è forse | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto con la sicurezza di poter usufruire di prodotti di affidamento l' architetto ha la volontà di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al piacere puro dell' ideazione perchè i prodotti che oggi si affermano nell' edilizia e nell' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eternit il celotex ecc ecc tra i prodotti per pavimentazione il linoleum la gomma l’ eubolitt | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ eubolitt ecc ecc sono centinaia di prodotti diversi ognuno con caratteristiche e rendimenti speciali materiali | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura è direttamente legata all' industria ai prodotti alla scienza cioè alla vita deve avere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da noi però non mancano le industrie i prodotti i vini le frutta i liquori e di | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
non solo autarchia delle materie e dei prodotti alimentari ma autarchia nell' arte nel gusto e | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||