affermare
| conquistato e intensamente lavorato e oggi possiamo affermare senza alcuna boria che questa esposizione di pittura futurista | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle linee del macchinario moderno possiamo infine affermare che nella scultura l' artista non deve indietreggiare | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scultura qualsiasi scopo di costruzione episodica veristica ma affermare la necessità assoluta di servirsi di tutte le | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la intera costruzione d' un insieme scultorio affermare che anche venti materie diverse possono concorrere in | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel loro moto con questo abbiamo potuto affermare che la forma forza esprime la potenzialità della forma viva | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà aggressiva e obliosa dell’ uomo e per affermare ancora la ridicola nullità del ricordo nostalgico della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esatta e inappellabile diritto di proclamare ed affermare sempre la propria superiorità il proprio genio | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| innumerevoli altre opere d arte antiche possiamo infatti affermare senza ombra di paradosso o d' ironia che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tratta di lavoro e io non esito ad affermare che a tre o quattrocento metri sotto la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avversione per tutto ciò che è rinnovamento e affermare invece l' immortalità del pittoresco e la sua | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| malcontento che in sardegna non ha maniera di affermare la sua virilità se non ammogliandosi asini | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il minimo scartamento ridotto si può infine affermare che la grande idea futurista nel suo pro-gramma di | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorretti dalla fede di riuscire dalla sicurezza di affermare validamente le energie innate favorite dalla meditazione e | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stile dell’ arte in genere possiamo dunque affermare che come a certi stili convengono flore caratteristiche | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e richiedono appunto un’ unità d’ azione per affermare la propria superiorità storica idolo meccanico in mille | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se con il vostro aiuto potremo indicare e affermare il vero nostro stile gli architetti passatisti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è necessario chiarire con esattezza il malinteso ed affermare le nostre ragioni l' arte futurista vuole come | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intellettuali dal temperamento e dalla fede fascista di affermare 1° che è l’ ora di tagliare | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli spiriti tradizionali e passatisti continuano invece ad affermare che dopo alcune battaglie aeree e bombardamenti più o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opposti ma non contradittori i quali contribuiscono ad affermare maggiormente il carattere virgiliano dell’ architettura razionale come | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma quello che a me preme di affermare è questo come si spiega che quasi tutti | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| goduta creare vivendo talvolta contraddirsi affermare slanciarsi battersi resistere riattaccare indietreggiare mai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zero cari passatisti e nella logica normale affermare che solo i futuristi potevano risolvere la questione | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinque da questa volterra archeologica e dannunziana voglio affermare la pittura libera senza formalismi accademici che esprima | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||