entusiasmo
| dà tutto il suo rendimento l’ abitudine all’ entusiasmo l’ abbandono alla vertigine noi insegnamo il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare possente su una spiaggia ma l’ entusiasmo inesauribile dell’ aurora traboccava già dalle montagne tanto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra sola igiene del mondo superba fiammata di entusiasmo e di generosità nobile bagno di eroismo senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel loro scanni tombali il soffio dell' entusiasmo ci spinge fuori e ci trasporta per le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle vecchie statue degli oggetti vecchi e all' entusiasmo per tutto ciò che è tarlato sudicio corroso | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bologna mi procurò un successo di grande entusiasmo critiche abiette e stupide generose difese di amici | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dà tutto il suo rendimento l' abitudine all' entusiasmo l' abbandono alla vertigine noi insegnamo il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare possente su una spiaggia ma l' entusiasmo inesauribile dell' aurora traboccava già dalle montagne tanto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la rossa bacchetta del tramonto infiamma di entusiasmo è il tramonto-direttore d' orchestra che con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sabbie barbaglio-di-specchi tutto camminare aritmetica tracce obbedire ironia entusiasmo ronzio cucire dune-guanciali zigzags rammendare piedi - mole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dirvi anzitutto che noi approviamo integralmente e con entusiasmo il vostro manifesto futurista batteria d' idee a tiro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista alla notte piagnucolosa sconfitta delle stelle calore entusiasmo fede convinzione volontà penetrazione d' una réclame luminosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ingombranti e rallentanti non possono che raffreddare l' entusiasmo troncare lo slancio e avvelenare di dubbi un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mostrammo i nostri primi complessi plastici ci disse con entusiasmo l' arte prima di noi fu ricordo rievocazione | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoli a firenze a milano una specie di entusiasmo e continuità di ricerca e di scuola rianima | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' interesse crescente del pubblico inglese diventò frenetico entusiasmo quando raggiunsi il massimo dinamismo alternando il canto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri potranno essere desiderati ed accettati con pieno entusiasmo dai popoli diggià meravigliati del nostro grande esercito | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il diritto delle suffragette pur compiangendo il loro entusiasmo infantile pel misero e ridicolo diritto di voto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| robuste e della nostra immaginazione fervida che nell’ entusiasmo vede certezze e possibilità ogni dove tanto | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensa e si esprime con originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensa e si esprime con originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensa e si esprime con originalità forza vivacità entusiasmo chiarezza semplicità agilità e sintesi 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insieme al teatro di varietà - oppone alla psicologia l’ entusiasmo fisico-cerebrale le costruzioni astratte di balla e | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di libertà assoluta arte genialità progresso eroismo fantasia entusiasmo gaiezza varietà novità velocità record occorrerà lasciarvi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gioconda l' arte è rivoluzione improvvisazione slancio entusiasmo record elasticità eleganza generosità straripamento di bontà smarrimento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipicamente futuriste dimostra come il pubblico accetti con entusiasmo il futurismo nelle sue forme moderate d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lavoro stesso il misuratore può constatare l' entusiasmo del pubblico pur condannando il lavoro che suscitò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pubblico pur condannando il lavoro che suscitò quell entusiasmo senza queste chiusure stagne tra autore concezione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ironico e sentimentale che tronca spesso il loro entusiasmo un intelligentissimo professore napoletano il dott | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| iddio ci abbia regalato la fede l’ entusiasmo il lirismo la velocità sulla bandiera che | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la nostra fede ed il nostro cosciente entusiasmo di costruttori firenze 30 gennaio 1933 | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ideale-dovere fatto apposta per esaltare il vostro infaticabile entusiasmo cari studenti greci nessuna conquista materiale ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di applicazione che abbiamo data in verona l' entusiasmo con cui popolo ed intellettuali hanno accolto questa | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uniti salutati in piedi dalla folla delirante d’ entusiasmo con grida interminabili evviva mussolini evviva il | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla realizzazione di questa nuova ideologia con l' entusiasmo sincero di una fede e con progetti | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aerovita lodiamo con entusiasmo il duce ardito e geniale che unifica oggi | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle piazze e sempre quando occorreva e occorre entusiasmo e sacrificio i futuristi creatori e influenzatori | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed un gesto di generosità che accenderebbe l' entusiasmo sopito fortunato depero il brennero trento | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti desiderosi di essere presenti ovunque necessiti l’ entusiasmo l’ attivismo la fede e la giocondità hanno | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aderiscano saranno accolti con la festa dell’ entusiasmo e l’ abbraccio fraterno dell’ artista fascista credente | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di aeropittura suscitando violenti polemiche e manifestazioni di entusiasmo ma sopratutto dimostrando per opera di grandi aeropittori | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| faccio notare che questo scritto non precede un entusiasmo immaginativo e teorico - ma dopo molti esperimenti | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||