qualità
| ha spinto al teatro scrittori esclusivamente dotati delle qualità del romanziere o del giornalista 10 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
6 trasformare senza distruggerlo tutte le qualità essenziali della razza spagnuola e cioè l' amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possedere non soltanto delle virtù femminili ma delle qualità virili altrimenti è una femmina e l' | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così di battuta in battuta due o tre qualità di noie schiette aspettando sempre la sensazione straordinaria | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insiemi plastici specialissimi e in perfetta rispondenza di qualità di peso e di movimento con gli odori | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adoperato attualmente nell’ arte musicale è limitatissimo come qualità o timbro e quasi ciò non bastasse è | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori e terminata la limitazione del suono come qualità o timbro il rumore infatti non è | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comunque il violino fa sempre sentire queste sue qualità di variazioni nell’ intonazione ed è perciò appunto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
esso fa risaltare invece tutte le mirabili qualità animali della donna le sue forze di presa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a seconda delle loro più o meno intense qualità naturali saranno questi insegnanti retribuiti per abituare | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché questi a quanto pare non hanno le qualità necessarie quei mercanti acquistano invece a grandi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi sono contenute 10 scoperte di prima qualità lire 30 ciascuna 20 di seconda | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo aspirare all' espressione lirica che è una qualità della nostra razza diviene un impaccio gravissimo per | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoletani voi avete molto ingegno e fortissime qualità plastiche non è dunque eroico sentire in | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
perchè non utilizzate artisticamente le vostre innate qualità di allegria di piacevolezza e di seduzione | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno in rapporto alla più o meno acuita qualità medianica ed inventiva che ogni artista potrà sfoggiare | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le erti ai soli coefficienti fattori elementi qualità o valori del sensualismo visivo e plastico è | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| individui d' ingegni come l' italia democrazia significa qualità e non quantità abbiamo un forte ottimismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| letterariamente la nostra razza contiene infatti migliore qualità e maggiore quantità di musicisti geniali e innovatori | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indispensabile l' eroismo e il culto della qualità la quantità non può essere che rimorchiabile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tediosi deprimenti e anti-italiani cioè contrari alle belle qualità liriche spiritose esplosive improvvisatrice alate coloratissime della nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colori o da forme minuziosamente rabescate mentre tali qualità sono opposte al nostro gusto moderno che si compiace | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| storici - invenzioni e trovate - stile e qualità narrative - editore e lanciamento - pettegolezzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il pittore che à in se le qualità espressive compositive necessarie la creazione è un | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzionerà per uno scopo pittorico aggiungiamo alle qualità costruttive del pittore le sue qualità coloristiche per | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aggiungiamo alle qualità costruttive del pittore le sue qualità coloristiche per cui ogni materiale plastico deve essere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| addivenire a quella revisione di uomini e di qualità per cui il futurismo riprenda finalmente le posizioni | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carne di vitello arrostita ripiena di undici qualità diverse di verdure cotte questo cilindro disposto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui risultato è sottoposto alla capacità e alle qualità espressive dell’ artista e i surrealisti francesi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volante un’ arte magnificamente dotata di tutte le qualità necessarie per una grande arte pubblicitaria-i migliori e | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiana sentiamo l’ alto e irresistibile dovere in qualità di intellettuali dal temperamento e dalla fede fascista | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d in questi convegni sarà premiata la migliore qualità del vino radunatore e basta con la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
ciò avviene ai volatori non dotati di qualità artistiche e perciò incapaci di vedere creativamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle arti plastiche il soggetto fascista che per le sue qualità imperialmente italiane volitive fiere ardite anticipatrici sarà una | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di edificare e quelle immanenti della natura qualità che dominano le composizioni architettoniche del funzionalismo mondiale | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giù obbligatoriamente per cantare con voce lugubre le qualità d’ un prodotto industriale o commerciale vergognandosi infine | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| implica però una perfezione di tipi e una qualità di produzione a cui neppure lontanamente siamo giunti | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello sport invece di agilizzare le sue individuali qualità sportive noi poeti architetti e giornalisti futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ attenzione pubblica per diffondere ed illustrare le qualità le caratteristiche di una macchina di un prodotto | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel magnificare ogni singolo lavoro manifestare le seguenti qualità 1° ottimismo antinostalgico 2° semplicità antiretorica 3° | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||