basta
| io gridai - il fiuto il fiuto solo basta alle belve - e noi come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle stelle ci opponete delle obiezioni basta basta le conosciamo abbiamo capito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
ci opponete delle obiezioni basta basta le conosciamo abbiamo capito la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare quanti siete tremila non basta d’ altronde la noia e la monotonia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amavi anima mia no no basta tu non godrai più mai più di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad ogni svolto crepuscolare dei tuoi canali basta basta finiscila di sussurrare osceni inviti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svolto crepuscolare dei tuoi canali basta basta finiscila di sussurrare osceni inviti a tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra i tintinni di spade incrociate ma basta tutta questa roba assurda abominevole e irritante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| odio profondo per la goffaggine tedesca e questo basta ad assolvervi interamente vi ho detto in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare quanti siete tremila non basta d' altronde la noia e la monotonia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amavi anima mia no no basta tu non godrai più mai più di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai maggiori critici esteri fra i quali ci basta citare brooke del times p g konody della | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge poiché nell' opera di rinnovamento non basta credere con fervore ma occorre propugnare e determinare | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di genio sappia scoprire ma ciò non basta dal principio teorico-pratico occorre passare ai grandiosi risultati | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bianchezza telemetro croce fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi - tutti sbandamento - gradi erezione splendore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per convincersi poi della varietà sorprendente dei rumori basta pensare al rombo del tuono ai sibili del | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| determinano il volume altezza larghezza profondità grida basta non è vero proiettili per | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ridicolo di kundry passatismo passatismo basta re e regine dello snobismo sappiate che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la commissione sia essa privata o governativa basta osservare come i migliori artisti meridionali accettarono di | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del passato frusta o dinamite non basta noi imponiamo al mondo ben altro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comincia lo sciopero violento dei giovani becchini basta con le tombe noi lasciamo che i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberazione partecipando alla soppressione delle accademie non basta o autorevoli e accreditati passatisti e corradiricci sopprimere | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cristallizza nella sola attività muraria è incompleto non basta all’ architettura si comprende come giunga a | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| osservazione dei più minuti particolari delle cose basta basta perdio con i geni a 16 | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei più minuti particolari delle cose basta basta perdio con i geni a 16 anni | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il trattato del re dei cuochi basta con i cerebralismi asfissianti che non sono stati | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed equivalenti plastici di odori artificiali manifesto futurista basta coi fiori naturali dobbiamo ormai constatare la | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è maschile lo stesso il lusso non basta il lusso è una cosa assolutamente della donna | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma quest influenza è tanto assurda che basta confrontare il manifesto tecnico della pittura futurista 1911 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| papalino lo smerdatore romano per essere cattolici non basta sentire la messa ogni domenica e avvicinarsi di | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la migliore qualità del vino radunatore e basta con la parola bar che va sostituita colle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esporvi un altro importantissimo risultato delle nostre investigazioni basta che per natura o da noi stessi o | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canto si potrebbero citare infiniti esempi basta fra tutti quello del bramo dei promessi sposi | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia imperiale proiettata in avanti dal duce basta con la mobilitazione di ruderi e urli di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per meccanizzare la falsa allegria dei suonatori basta basta basta piuttosto piuttosto evviva e avanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanizzare la falsa allegria dei suonatori basta basta basta piuttosto piuttosto evviva e avanti la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la falsa allegria dei suonatori basta basta basta piuttosto piuttosto evviva e avanti la tarantella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchio e inesorabilmente succhiato dalla poesia ma basta ch’ io rivolga un momento il pensiero alla | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| femminile degna di cantare in cieli immortali basta ricordare il nome di saffo la bella di | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||