macchine
| budda nelle antiche pagode per costruire le loro macchine volanti noi ritagliammo i nostri aeroplani futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoperta delle leggi di una vera sensibilità delle macchine bisogna dunque preparare l' imminente e inevitabile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principi dell' ordine voi adorate le belle macchine volanti che sfiorano con le loro ruote la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| budda nelle antiche pagode per costruire le loro macchine volanti noi ritagliammo i nostri aeroplani futuristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| silenzio nel diciannovesimo secolo coll' invenzione delle macchine che nacque il rumore oggi il rumore | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evoluzione della musica è parallela al moltiplicarsi delle macchine che collaborano dovunque coll' uomo non soltanto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
se oggi mentre noi possediamo forse mille macchine potremo distinguere dieci venti o trentamila rumori diversi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orecchie futuriste così i motori e le macchine delle nostre città industriali potranno un giorno essere sapientemente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel mondo infinitamente più ricco dei rumori delle macchine troviamo anche qui che tutti i rumori prodotti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azzurro metodico abitudinario ma la nave le sue macchine i passeggieri quello che io faccio e il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo cupola della grandezza con voluttà di macchine con dipanamenti ài voli intricati nemmeno | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| apparire e riapparire di forme il moltiplicarsi delle macchine l' accrescersi quotidiano dei bisogni imposti dalla rapidità | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rettilinei delle città moderne tra il rombare delle macchine matematiche e precise e la palpitazione di un' | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in velocità sempre crescente ci sono delle macchine che sono dei veri e propri organismi che | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 30 e più giorni ci sono dello macchine che muoiono di un colpo apoplettico domandatelo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
biciclette tram treni automobili e tutte le macchine è l' assieme delle emozioni e delle | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' universo con gli animali e con le macchine l' onomalingua è un linguaggio poetico di | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla due parti rotolando sui binari le enormi macchine pneumatiche elefanti d' acciaio irti di proboscidi scintillanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo avversario mediante la violenta aspirazione delle sue macchine pneumatiche queste filano via subito dopo a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' uomo eroico che si fonde con le macchine di velocità e di guerra e domina i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| kahn creatore del verso libero a verhaeren glorificatore delle macchine e della tentacolare il lirismo futurista essenzialmente mobile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastica in genere disegni d' architettura disegni di macchine progetti di invenzione 2 verrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incessante del lubrificante le ordinò e le nostre macchine frementi nel loro sforzo continuo di distruzione creazione | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci sentiamo costruiti in acciaio anche noi macchine anche noi meccanizzati bellezza nuovissima degli autocarri | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' atmosfera in cui respira le belle macchine ci hanno circondati si sono chinate su di | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e realizzarono delle opere interessanti ma inferiori alle macchine poiché non ne avevano né la solidità né | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e subito sentirono la necessità di partire dalle macchine per comprendere più vitalmente il mondo attuale per inserirsi | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grattacieli americani lo scultore archipenko le automobili le macchine ridolini i costruttivisti russo-scandinavi il jazz-band tutto | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per una società di protezione delle macchine manifesto futurista i futuristi ed il valore estetico | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di guidare le squadre armoniose ed eleganti delle macchine la macchina è figlia del nostro cervello | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il freno dell’ uomo noi abbiamo delle macchine parlanti abbiamo delle vere macchine ragionanti quali sono | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi abbiamo delle macchine parlanti abbiamo delle vere macchine ragionanti quali sono le calcolatrici pittorescamente definite cervelli | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e fusi tutti questi meccanismi e si creeranno macchine che dopo aver ricevuto istruzioni verbali si recheranno | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e con lodevole costanza la sensibilità delle macchine molti maneggiatori di macchine o di motori | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sensibilità delle macchine molti maneggiatori di macchine o di motori sanno che questi subiscono l’ | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di suscettibilità e persino di solidarietà fra le macchine mi limiterò a citare due tipici esempi | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
un altro esempio di tale solidarietà fra macchine è dato dal migliore funzionamento che da qualche | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| usare la manovella difendiamo e proteggiamo le macchine tutti i manovratori di macchine riscontrano e | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proteggiamo le macchine tutti i manovratori di macchine riscontrano e riconoscono in esse primordiali sintomi di | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bruti che non rispettano il ritmo miracoloso delle macchine e specialmente dei motori così non di | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di automobili uno di questi aguzzini delle macchine forse più disgraziato che colpevole condusse un grosso | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si costituisca una società di protezione delle macchine con lo scopo di tutelare e far | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| far rispettare la vita ed il ritmo delle macchine e specialmente dei motori che sono fra le | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e specialmente dei motori che sono fra le macchine i più socievoli tale società potrà avere | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cristallo ultralucentezza dinamismo magico e velocità silenziosa e macchine macchine macchine macchine macchine amiamo le macchine | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ultralucentezza dinamismo magico e velocità silenziosa e macchine macchine macchine macchine macchine amiamo le macchine proteggiamo | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo magico e velocità silenziosa e macchine macchine macchine macchine macchine amiamo le macchine proteggiamo le | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magico e velocità silenziosa e macchine macchine macchine macchine macchine amiamo le macchine proteggiamo le macchine | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e velocità silenziosa e macchine macchine macchine macchine macchine amiamo le macchine proteggiamo le macchine | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine macchine macchine macchine macchine amiamo le macchine proteggiamo le macchine f azari | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine macchine amiamo le macchine proteggiamo le macchine f azari | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secondo il movimento e l’ organizzazione generati dalle macchine malgrado l’ enorme importanza tecnica e morale non | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiamiamo perciò idoli meccanici le rappresentazioni plastiche delle diverse macchine rendendole con la somma delle loro forze e | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spalancherà ed a crescerà le sensazioni procurare dalle macchine al valore materiale sensibile e sensuale esistente si | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberty allora per essere coerenti dovreste presentare macchine strumenti con ovuli o greche e motori con | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che abbia la razionalità e la solidità delle macchine supera le composizioni boccioniane ancora sofferenti di derivazioni | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
complesso plastico motorumorista vita simultanea protezione delle macchine declamazione politimbrica orfismo cubismo pittorico | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessità di superare in arte lo sfruttamento delle macchine per avvicinarsi ad esse con intendimenti spirituali | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le nuove divinità e i nuovi misteri creati dalle macchine i futuristi torinesi fillia oriani mino rosso | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| duemila kilowatt occorre soltanto un operaio le macchine costituiranno presto un obbediente proletariato di ferro acciaio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte meccanica anche se dipingo un soggetto dove di macchine non è visibile neppure un accendisigaro è lo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generali ma da quando per merito delle macchine l’ uomo può veramente pensare al volo senza | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e transatlantiche i cantieri che producono centinaia di macchine e motori al giorno sono spettacoli ed ambienti | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono fieri di vincere gare internazionali con prodotti macchine o apparecchi non interamente ideati e costruiti in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i fiori precisione costruttiva come quella delle macchine spazio-spazio-aria-aria colori lavatissimi al sole | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
corse di tramvai folle danzanti macchine in moto voli aerei temporali scoppianti | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanicamente ci sentiamo costruiti in acciaio anche noi macchine anche noi meccanizzati bellezza nuovissima degli autocarri veloci | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori plastici della plastica futurista le belle macchine ci hanno circondati si sono chinate su di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e realizzarono delle opere interessanti ma inferiori alle macchine poiché non avevano né la solidità né l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sviluppato parallelamente al tiro a distanza ed alle macchine di guerra e quasi impossibile stabilire mediante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemico che colpiva raramente l’ automatismo delle macchine di guerra significa inoltre la presenza onnipresente della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| controllare il fatto tecnicamente la prime di queste macchine erano costruite con puri principi di razionalismo ma | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecco la lirica delle case macchina del secolo macchine vere funzionanti perché utili veramente case perchè ricoveri | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non ispirarsi alla civiltà meccanica del nostro tempo le macchine e tutte le diavolerie del nostro tempo sono i | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amante felice a sazietà scendono-volteggiano-risalgono-spiralano-fremono- s impennano 2-3-4-5 macchine alate grondanti di cielo stornellanti la canzone paradisiaca | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quello di un tempo l' universalità della macchine à necessariamente un riscontro anche in altri campi | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non a ragione artitica la preferenza per certe macchine in confronto ad altre ugualmente buone come rendimento | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| villa si possono contrapporre i differenti generi di macchine di lusso o comuni ad esempio la | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello spirito l' inquietudine contemporanea la rivolta delle macchine eppur da questo circolo vizioso è scaturita | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine inutili approfondimento nell’ universo materiale realtà e | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| apparve in un primo tempo assolutamente indipendente macchine da posa e macchine da proiezione partorivano i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo assolutamente indipendente macchine da posa e macchine da proiezione partorivano i primi tecnici e questi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esiste una collaborazione balorda poco proficua tra le macchine da presa-proiezione e le diverse statistiche d' incassi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in tutti i suoi splendori di masse e macchine terrestri e aeree e in tutti i suoi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera d’ arte analitica la sintesi delle macchine la sintesi dell’ allegria la sintesi del mare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si riduce ad una paura patologica le macchine pur provocando disoccupazione e conflitti sociali spiritualizzano gli | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profumi e dagli odori dei corpi umani delle macchine degli ambienti 11° tattile rumorista cioè sensibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori piacevoli o spiacevoli dei corpi umani delle macchine degli ambienti l’ avvento del romanzo sintetico darà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paura della guerra e l’ odio per le macchine nelle vene dei poeti francesi motorizza e impoverisce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattenti 4 la trionfale ammissione delle macchine alla umanità militare ognuna con la sua distintissima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milano la prima società per la protezione delle macchine tenendo conto che ogni combattente nel salire in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in un primo tempo vengono da solo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere paragonati a sé stessi o ad altre macchine mai ad aquile falchi avvoltoi od altri simboli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uarieu sono aeropoeticamente e aeropittoricamente paragonabili a tondepiatte macchine di mitragliamenti atmosfera di cenere bollente sole a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni fa scoppiò il polifragore dell’ orchestra di macchine di terra mare e cielo verbalizzate dal futurismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questa mia aeropoesia pensiero voce delle macchine sintesi del cantare orizzonti drappeggiatevi con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ballonzolanti idoli negri meccanizzati pensiero voce delle macchine dinamismo tutta forza tutta velocità bella bella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tronfia storia degli anarchici pensiero voce delle macchine organizzate un’ ampia compenetrazione di piani tempospazio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forbice periscopio sarto sottomarino pensiero voce delle macchine sempre più ingordo tattilismo dei metalli fieri | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intorno ad una capitale pensiero voce delle macchine evviva la simultaneità a grande orchestra di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova carne dell’ uomo pensiero voce delle macchine nella sintesi però venne dimenticato l’ indispensabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai combattenti racchiusi la trionfale ammissione delle macchine alla umanità militare ognuna con la sua distintissima | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milano la prima società per la protezione delle macchine tenendo conto che ogni combattente nel salire in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in un primo tempo vengono da sole | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere paragonati a sé stessi o ad altre macchine mai ad aquile falchi avvoltoi od altri pollastrelli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uarleu sono aeropoeticamente e aeropoeticamente paragonabili a tondepiatte macchine di mitragliamenti atmosfera di cenere bollente sole a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo primitivo la prima voce del poeta delle macchine come il pittore inventa i toni cromatici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il notevole contributo di suoni-rumori datoci dalle macchine e dalla tecnica nei tempi più recenti ci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||