forse
| prigionieri sia pure - l' ammirabile passato è forse un balsamo ai loro mali poiché per essi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il prolungamento degli avi nostri - forse sia pure ma che importa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostre strida di gatti scorticati vivi temete forse che appicchiamo il fuoco alle vostre catapecchie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invisibili sul fluttuare del pubblico amici nemici forse giudico necessario premettere alcune brevissimi spiegazioni alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nidi di stelle di lassù ci sarà forse anche dato di scorgere all' orizzonte i fanali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fanali della formidabile squadra di bettolo a cui forse giungeranno le nostre grida di ansiosa chiamata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cantante celebre i vostri gondolieri non potrei forse paragonarli a dei becchini intenti a scavare cadenzatamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma la viltà dei nostri nemici ci eviterà forse il lusso di ucciderli non sono paradossi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| collettiva la ridicolizzazione del cornuto non contribuisce forse all' esaltazione del dongiovanni e l' esaltazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| casa che ci sta davanti non ci appare forse incastonata nel disco solare chi può credere | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le donne ignude fra le loro braccia forse speravano essi di fare impazzire di gelosia le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mano rivoluzionaria farà un taglio più profondo e forse definitivo nella carne avvelenata del paese frattanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostre strida di gatti scorticati vivi temete forse che appicchiamo il fuoco alle vostre catapecchie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre vecchie orecchie troppe volte entusiaste non hanno forse già distrutto beethoven e wagner bisogna dunque | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò farà naturalmente strillare i musicomani e risveglierà forse l' atmosfera assonnata delle sale di concerti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è infinita se oggi mentre noi possediamo forse mille macchine potremo distinguere dieci venti o trentamila | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche perire talvolta nel lanciarle questa è forse la sorte che aspetta il vostro amico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un sistema musicale quale più completo non è forse possibile immaginare al grado attuale dalle nostre conoscenze | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nottambulismo del lavoro e del piacere non ha forse già quasi fuso insieme il giorno e la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rombi ortotteri elicotteri giroplani gas bombe petrolio vetriolo forse parallelogrammo regola radiotelegr spirale fumo 70 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| famose furono disastrose per l' arte napoletana forse non si poteva ottenere di più ma | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla scienza non meno che sull' arte e forse di più la necessità di una solida | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 5 tutte le scienze per una viltà forse incosciente si sono ammantate di speciali terminologie delle | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la natura o per superbia o per paura forse la paura di scoprirsi più piccolo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
non a caso io ricordo venezia forse tra breve la città lagunare se non vedrà | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| straniero un disertore sardo non lo conosco forse non c' è le case dei poveri | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivendica i pregi sullo altre dei compagni forse la macchina sarà presto la nostra sola amante | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dallo spirito e dal corpo dell' uomo sarebbe forse possibile parlare di uguaglianza fra i due sessi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| definitivo del clericalismo e dell' ipocrisia moralista forse probabilmente e mi dispiace avremo inoltre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| salario delle operaie degli umoristi misogini sognano forse già una notte di san bartolomeo per le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presi dalla incendiante ebbrezza del nostro eroismo forse videro splendere nei nostri occhi la gloriosa passione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che sopravvive del genio spento non ammorba forse di nostalgia di prudenza e di paurosa saggezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è a sé sola un versante completo come forse non ve n’ à pari pari nel mondo | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domani per lei noi ci battiamo e forse morremo senza curarci delle forme di governo destinate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| farla arte ammireremo cosi una sera - forse dal mare o da un lago o da | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
e acquisteremo domani - con più desiderio forse - una toilette femminile per la donna che | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono le decorative scenografie aeree dopo essere stati forse persone d’ un dramma p es | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razza eroismo cioè bisogno sintetico di superare le forse umane e potenza ascensionale della razza tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comunista di quiete definitiva il comunismo è forse realizzato nei cimiteri ma dato che vi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' ultima rivoluzione la pace assoluta regnerà forse colla sparizione delle razze umane se fossi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distruggere caro paolucci è il parlamento ma forse voi ve ne servite fu turisticamente come in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prodotti del genio umano la macchina non è forse oggi il simbolo più esuberante della misteriosa forza creatrice | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| automobili uno di questi aguzzini delle macchine forse più disgraziato che colpevole condusse un grosso camion | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abolizione della pastasciutta assurda religione gastronomica italiana forse gioveranno agli inglesi lo stoccafisso il roas-tbeef e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| americano dell’ alcool e la moda del cocktail-party forse adatti alla razza nord-americana ma certamente nocivi alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dono di ricolorare ringagliardire riallegrare la natura forse un po’ monotona è veramente una grazia divina | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ idea informatrice dell’ architettura futurista domani forse anche oggi quando la fluttuante borghesia intellettuale sarà | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utile discutere questa magnifica idea patriottica che sarà forse in un primo tempo derisa e poi lodata | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prodotti del genio umano la macchina non è forse oggi il simbolo più esuberante della misteriosa forza creatrice | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno raggiunto la loro possente e logica espressione forse ormai un po’ stantia nei poderosi ponti sospesi | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| applicazione del cemento ferro vetro ma non aveva forse ancora un’ esatta cognizione di quello che poteva | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirismo poetico del funzionalismo di avanguardia mai forse come nell’ arte edilizia moderna si sono viste due | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una grande arte greca nuova e questo forse ottimismo artificiale no e ottimismo naturale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nuova guerra questa lo ripeto è certa forse vicina perciò è sempre vivo il grido | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad affrontare imperialmente cioè rapace mente la sicura forse prossima certo ferocissima conflagrazione parliamo d' impero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cartellone è poco diffusa poco nota forse perché essa é poco richiesta anche questa | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ anatomia nella poesia dei ferri chirurgici forse per la incapacità dei poeti passatisti che tentarono di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| acqua foglie penne di bersaglieri non sei forse tu la nostra intima luna finalmente rosea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sguardo s’ imbeve di serenità appena turbata o forse accentuata da qualche nuvoletta ribelle il pensiero non | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnica di incisione usata da parecchi secoli e forse da millenni - è sempre stata prigioniera passiva | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella sintesi ed ora non escludo che forse devo in parte alla profonda familiarità che io | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affrontarlo risolutamente mentre era in visita al fondo forse avrei potuto comperare dal grassone una quantità di | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla mia azienda non era un ebreo forse era più trattabile di quanto non si pensasse | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sfibrante ricerca di laboratorio moltissime e forse moltissimi diranno subito che questo che ho indicato | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli avvocati né vogliamo giocar di parole forse di metafora sicuri che filosofi e critici sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeti rivoluzionari a svellere dal loro istinto soffocato forse dalla troppa cultura di questo secolo le immagini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||