aeropittura
| lo sviluppo dell’ aeropittura i futuristi torinesi il manifesto dell’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| iniziate con il dinamismo plastico di boccioni l’ aeropittura ha dunque la sua ragione nella simultaneità | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mostra della fotografia futurista e una esposizione di aeropittura la prima che sia stata organizzata nel mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il manifesto sulla fotografia futurista e quello sulla aeropittura la federazione fascista degli artigiani d’ italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due anni fa dopo aver creato la prima aeropittura e con me il primo dizionario aereo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fillia giugno 1931 - torino aeropittura arte sacra futurista catalogo della mostra la spezia novembre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gruppo futurista veronese velocizzati dalle nostre trionfali mostre di aeropittura in italia e all' estero folli innamorati dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri volatili simbolici sono assurdi e grotteschi nella aeropittura i versi liberi gli scartati dalle riassuntive e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aeropittura valori spirituali della plastica futurista è in | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello spazio cromatico nel nostro manifesto sulla aeropittura abbiamo enunciato nel basi estetiche e tecniche delle | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| radiofonia - telefono - luce elettrica - luce neon - aeropittura - aeropoesia - tattilismo - umorismo e profumo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| schermi alle proiezioni cinematografiche e alle proiezioni di aeropittura di aero-poesia e alla televisione sotto la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 10 m sotto di sé l’ aeropittura di una battaglia aerea di enrico prampolini sull’ alta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco viene corretto dalla astrazione pura di una aeropittura di balla benedetta dottori o di fillia proiettata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre maggiore intensità plastica volumetrica che si esprime nell’ aeropittura e nell’ arte sacra futurista sorprendente varietà di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalità potente e di un’ italia divina aeropittura aeropoesia parolibera navighiamo ormai in cielo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| debiti e dei disarmi l’ aero-poesia e l’ aeropittura sole volano in pieno cielo con ritmo continuo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e artisti futuristi italiani vi augurano una meravigliosa aeropoesia e aeropittura greca per la gloria della vostra grecia adorata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropittura manifesto futurista nel 1908 f t | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aviatore futurista azari crea la prima opera di aeropittura prospettiva di volo esposta nella grande sala futurista | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| segna una data importante nella storia della nuova aeropittura contemplando le pareti e il soffitto dell’ | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro artista mino somenzi la concezione precisa dell' aeropittura fra le molte idee esposte da me | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sparso elegante grandioso 7 ogni aeropittura contiene simultaneamente il doppio movimento dell’ aeroplano e | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 8 il quadro o complesso plastico di aeropittura deve essere policentrico 9 si | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principio delle prospettive aeree e conseguentemente il principio dell’ aeropittura è un’ incessante e graduata moltiplicazione di forme | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il giorno in cui gli aeropittori futuristi realizzeranno l' aeropittura segnata dal grande boccioni armoniosa e significativa composizione | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dizionario aereo unico al mondo realizzava la prima aeropittura parola creata da me nel 1929 quando | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da marinetti nel 1931 con l' aeropittura il movimento futurista crea e impone in italia e | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sant’elia nutrendosi di ruralismo velocizzato di aeropoesia aeropittura aeroscultura fa nascere la città unica a linee continue | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emozione ebbene quale arte all’ infuori della nostra aeropittura che esprime già molto esprime oggi questa emozione | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuori della critica vana o corrosiva e nell’ aeropittura sintesi movimentismo dinamismo plastico trasfigurazione astrazione mistica stratosferica o | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla venire dell' arte svolti nella mostra di aeropittura nei saloni della gazzetta del popolo e nelle | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miletti giardina civello pennone bellanova decisiva l' aeropittura dei grandi aeropittori prampolini benedetta dottori tato crali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorda dove esaltavo con ardore di aeropoesia e aeropittura gli atlantici di balbo mentre comunisti e anarchici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo e della modernolatria nacque così l’ aeropittura manifestazione artistica di pittori che avevano intuito la bellezza | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vienna nizza atene ed amburgo grandi mostre di aeropittura suscitando violenti polemiche e manifestazioni di entusiasmo ma | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| annullate tutte le influenze straniere od ebraiche l’ aeropittura s’ impose quale manifestazione artistica tipicamente mediterranea e squisitamente | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi troviamo l’ ispirazione e le forme dell’ aeropittura sacra la vita moderna ormai lanciata dal progresso | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciata dal progresso verso il cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione dei suoi ideali | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allora a giovanni acquaviva questo manifesto futurista di una aeropittura del maringuerra è all' altezza del tuo grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia aeropittura aeroscultura s’ impadronirono logicamente del bombardamento per trasfigurarlo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| genio polimaterico ultradinamico e simultaneo del creatore dell’ aeropittura cosmica e biochimica enrico prampolini e dalla spiritualizzazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| madre di castrense civello 10 l’ aeropittura di guerra degli aeropittori futuristi prampolini benedetta dottori crali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia aeropittura aeroscultura aeromusica s’ impadronirono logicamente del bombardamento per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romani camicie nere dì elio balestreri l’ aeropittura di guerra degli aeropittori futuristi prampolini benedetta crali oriani | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||