misura
| linguaggio umano canto naturale spontaneo senza la misura dei ritmi o degl intervalli artificiosa limitazione dell' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le loro linee-forze delle quali la nostra intuizione misura la continuità noi dobbiamo appunto disegnare queste | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è buona perché ella manca totalmente di misura ella diventa in un periodo sonnolento della umanità | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di noi amalgamandosi creando un' armonia colla sola misura dell' intuizione creativa che una gamba un braccio o | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento della mano concepito come unità di misura del tempo a guisa del piede che nella | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e movimento sono gli stessi fra movimento e misura di tempo misura di tempo di 2 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stessi fra movimento e misura di tempo misura di tempo di 2 movimenti o di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' altro di moto e così costantemente misura binaria misura di tempo di 3 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di moto e così costantemente misura binaria misura di tempo di 3 movimenti o di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posa e due di moto e così costantemente misura ternaria e ciò indipendentemente da ogni singola specie | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimenti di ritmo ternario e viceversa durante una misura di tempo produce una successione di ritmo misto | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ritmo misto l' unione di una misura binaria di tempo con una misura ternaria o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una misura binaria di tempo con una misura ternaria o viceversa produce la misura mista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con una misura ternaria o viceversa produce la misura mista riepilogando avremo misura di tempo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| produce la misura mista riepilogando avremo misura di tempo binaria con movimenti di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e 7 4 - di misura mista - dovrebbero appartenere alla classe dei tempi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pari come multiplo di 2 è di misura binaria come il multiplo di 3 è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il multiplo di 3 è di misura ternaria le vecchie classificazioni di tempo pari | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovranno distinguere nel modo seguente tempi di misura binaria il movimento moltiplicato per 2 o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o per i suoi multipli tempi di misura ternaria il movimento moltiplicato per 3 o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o per i suoi multipli tempi di misura mista combinazione dei due generi precedenti bin-ter e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento cade con l' accento di posa la misura di tempo comincia col movimento e con l' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel ritmo ternario ed il terzo movimento nella misura ternaria di tempo e per due ragioni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non esprimono la diversa conformazione dei tempi di misura mista e concettualmente alterano la relatività dei valori | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - 3 4 tempi di misura binaria 2 alla seconda 2 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2 alla terza tempi di misura ternaria 3 alla seconda 3 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 alla terza tempi di misura mista 2 3alla seconda 5 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indica la quantità dei movimenti che compongono la misura di tempo il 2 piccolo indica i | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ben distinti modi di battere i tempi di misura mista e di misura composta nello stesso | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battere i tempi di misura mista e di misura composta nello stesso tempo la minima sia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di posa e di moto in qualunque misura di tempo sia essa binaria ternaria mista semplice | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accento e dal sottoaccento di posa iniziale della misura di tempo ora possediamo finalmente il principio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in verità usando di frequente il cambiamento della misura nel tempo non arrivano con questo a dare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' assumere la libertà ritmica particolare di ciascuna misura si può arricchire di nuove movenze ritmiche col | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maniera sottoaccento - accento - movimento - misura di tempo - frase - periodo - sinfonia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nella quale si trovino mescolati con nuova misura e modalità i mezzi d' espressione più diversi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completamente falsata la valutazione delle intelligenze esagerando oltre misura il pregio dell' eloquenza questo inconveniente va | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sonoro dalla euritmia spaziale dinamica hanno avuto la misura del tempo conseguentemente abbiamo rilevato per le | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni architetto ha il proprio ritmo la propria misura i propri colori i propri volumi la propria | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2° raggiungere la massima sincerità automaticamente chi misura essendo costretto a dichiarare brevemente e senza reticenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di maiolica hanno mobili e suppellettili d’ ogni misura dai mille colori e si divertono con un | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arena sia per il loro numero che per misura e posizione da fastidiosi ostacoli in utilissimi punti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ industrializzazione dell’ arte edilizia dovrebbe procedere nella misura del possibile al raggruppamento degli isolati costruiti e | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campagne questo piano di rigore e di misura è già uscito fruttuoso negl integri progetti obbiettivi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande artista non può riconoscere altra legge altra misura altro ordine all' infuori della propria assoluta e | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del grande poeta che nascono la regola la misura la norma e l’ ordine comune per i | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||