lirica
| d' innovazione nella parte armonica e nella parte  lirica del melodramma pur non giungendo ancora a liberarsi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| psicologia dell' uomo ormai esaurita con l' ossessione  lirica della materia  guardatevi dal prestare alla materia  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che un amico vostro dotato di questa facoltà  lirica si trovi in una zona di vita intensa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberato dai ceppi e dalle regole la potenza  lirica della razza umana  1 - infatti  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i poeti incominciarono coll' incanalare la loro ebrietà  lirica in una serie di fiati uguali con accenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentirono che i diversi momenti della loro ebrietà  lirica dovevano creare fiati adeguati di diversissime e impreviste | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' ordine sintattico delle parole affinché l' ebrietà  lirica potesse colar giù nello spirito dell' ascoltatore pel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi noi non vogliamo più che l' ebrietà  lirica disponga sintatticamente le parole prima di lanciarle fuori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo le parole in libertà  inoltre la nostra ebrietà lirica deve liberamente deformare riplasmare le parole tagliandole allungandone  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il verso libero canalizza artificialmente la corrente della emozione  lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| multilineo col quale riesco ad ottenere quella simultaneità  lirica che ossessiona anche i pittori futuristi lirismo multilineo mediante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un punto b  dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell' infinito manifestarsi della loro  | ||
Umberto Boccioni (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione  lirica delle cose con una assoluta varietà di ritmi | ||
Folgore, Luciano (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| liriche il fondo analogico delle cose  la lirica che segue è uno dei miei migliori saggi  | ||
Folgore, Luciano (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| splendore geometrico e meccanico  sentii l' iniziativa lirica dell' elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di battaglia che ha trovato invece questa equazione  lirica definitiva orizzonte trivello acutissimo del sole 5 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di battaglia che ha trovato invece questa equazione  lirica definitiva orizzonte trivello acutissimo del sole 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1  non rappresentazione verista o deformazione lirica della realtà concepita interpretata e resa secondo il  | ||
Leonardo Dudreville (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sotterrata  - oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| diminuirsi  in esso molto più che nella lirica e nel romanzo imperano le esigenze della tecnica  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di piani e stati d animo  la valutazione lirica dell' universo mediante le parole in libertà di marinetti e  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| preoccupazione del contenuto  questo aspirare all' espressione lirica che è una qualità della nostra razza diviene  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnici che devono servire ad una nuova espressione  lirica  l' arte è principalmente tecnica e tutta  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| persona del declamatore non subirà staticamente la forza  lirica ma concorrerà nel voltarsi verso i diversi punti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sotterrata  oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali dirigere le linee forze  2° l’ ossatura lirica del quadro in perfetta armonia con la forma lirica  | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le sue tendenze e attuazioni d’ intenzione  lirica e drammatica se è basata sulla esteriorità reale | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la materia si dimentichi in virtù di una  lirica pura per la quale riportiamo l’ arte alla | ||
Virgilio Marchi (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| altra toglie al quadro ogni vibrazione ritmica e  lirica  povertà dunque in tutti i sensi è  | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo a imporre la bellezza plastica e  lirica della modernità meccanica  concludendo è assurdo uscire  | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gigantesche nuovo alfabeto velocemente mobile per leggere una  lirica fatta solo di luce manifestata da una mimica | ||
Cantarelli, Gino (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| né di prestigio gli uomini gareggeranno in ispirazione  lirica originalità eleganza musicale sorpresa giocondità elasticità spirituale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetico futurista  le parole in libertà liberarono l' ispirazione lirica dalla metrica tradizionale e diedero con la deformazione  | ||
Angelo Rognoni (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista più complicato e violento  straripamento della lirica nella scultura potremmo avere plastici paroliberi nei quali  | ||
Angelo Rognoni (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressivi ed elementi meccanici siano coordinati da una legge  lirica originale e non da una legge scientifica appresa | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1912 io offrivo già questa perfetta simultaneità  lirica  i giornali di belgrado gridano guerra  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed astrazione dal volume in preparazione scienza e  lirica della mia pittura di depero  tanto si  | ||
Fortunato Depero (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| caratterizzato l’ avvento dell’ estetica futurista  la visione lirica dell’ idea architettonica trova nel dinamismo plastico l’ equivalente  | ||
Prampolini, Enrico (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello spazio  poesia o architettura immagine lirica o analogia architettonica niente di tutto questo  | ||
Prampolini, Enrico (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte a sè nell’ immenso complesso dell’ opera  lirica riuscendo solo a materializzare con la sua dichiarata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirazione verso le forme create dall' industria moderna la  lirica verso la telegrafia così la tecnica teatrale s' | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| essendo ancora realizzate dimostrano un’ ispirazione infinitamente più  lirica  e accanto agli architetti tutti gli artisti  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' atmosfera di attrazione spirituale attraverso l' immagine  lirica così l' artista creatore nelle nuove architetture spirituali esalta la | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| attraverso l' analogia plastica  analogia plastica intuizione lirica delle forze plastiche arte pura poliespressiva che sconfina  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| si tratta dunque di moda si tratta della  lirica del grattacielo o più precisamente il grattacielo per | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| grattacielo o più precisamente il grattacielo per la  lirica  in italia questo tipo di costruzione non  | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| contingente guardare sempre in avanti lirici ma della  lirica di domani piuttosto che di quella di ieri | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle vere invenzioni-opere   d’ arte  ecco la lirica delle case macchina del secolo macchine vere funzionanti  | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruttivo delle lamiere e perciò prettamente meccanica  lirica esaltazione dell’ estetica logica intuitiva estetica scevra  | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mani dei poeti  non soltanto quello della lirica ma anche quello del teatro di prosa  | ||
Govoni, Corrado (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamici ed avventurosi sia dunque la simultaneità nella  lirica e nel teatro  e tale conquista come  | ||
Govoni, Corrado (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà ed uno sforzo mondiale per rendere più  lirica più plastica e più grande l' architettura il | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti pubblicò l’ aeroplano del papa prima esaltazione  lirica in versi liberi del volo e delle prospettive aeree della | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| da f t marinetti con la sua esaltazione  lirica in versi liberi del volo e delle prospettive aeree l' | ||
Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| carli in caproni contribuirono a riaffermare la potenza  lirica espressiva del volo  nel 1926 il  | ||
Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esposizione nazionale delle arti decorative con l’ invenzione  lirica di un cilindro e di una grande scala | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che un amico vostro dotato di questa facoltà  lirica si trovi in una zona di vita intensa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| visti dall' alto  b- l' aereopittura trasfiguratrice lirica ebbra di spazio e pericolo c- l'  | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti capaci di una vita simultanea come la bella  lirica di govoni pubblicata in questa rivista  ma  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti e il futurismo è stato la prima  lirica insieme ispirata e meccanizzata di un bombardamento dimostrando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti e il futurismo è stato la prima  lirica ispirata e meccanizzata di un bombardamento capace di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo declama e fa cosi fischiare brutalmente una  lirica di gabriele d’ annunzio dimenticata ignorata o cretinescamente | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensuale enigmatica corposità ma proiettati attraverso l’ immagine  lirica diventino voce eroica  infatti mentre nelle due  | ||
Maria Goretti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| splendore geometrico e meccanico  sentii l’ iniziativa lirica dell’ elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||