s'
| loro celesti accampamenti soli coi fuochisti che s' agitano davanti ai forni infernali delle grandi navi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una gabbia ma le anime nostre s' avventano nel buio precedendo la locomotiva che si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad un tratto scoppia un gran baccano e s' accende un parapiglia infernale si urla allo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto tutti gli alcool traboccano scorrono e s' incendiano sorge un giovane dagli occhi elettrizzati di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai subirono già l' educazione della macchina e s' imparentarono in qualche modo coi motori per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché lo spirito possa entrare in azione s' incontrano oggi degli uomini i quali attraversano la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| taccia di pazzia con cui si sferzano e s' imbavagliano gl innovatori 5 - considerare | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bagnata dalla pioggia e illuminata da globi elettrici s' inabissa fino al centro della terra il | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la donna poichè noi temiamo che braccia supplici s' intreccino alle nostre ginocchia la mattina della partenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un fiore bianco e desioso il cui pistillo s' agitava come una lingua di donna alcuni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la velocità delle acque in magnetici spasimi che s' arrampicarono a dei fili su per alti pali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le brume dell' orizzonte dove tre grandi vascelli s' avanzano immobili con le loro velature simili a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avevano ali equilibranti e portando i loro motori s' inalzavano come avoltoi insanguinati che sollevassero in cielo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la tumultuante follia di quel torrente umano che s' accanisce a fuggire questo fracasso è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ci segue da vicino per impedire che s' indietreggi è soltanto una precauzione poichè non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corre sulle sue ruote scivola sui pattini e s' alza a volo di nuovo io vado | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istinto eroico e che rivolti verso il passato s' annientarono in sogni di pace furono periodi in | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soldati debbano temere le braccia in fiore che s' intrecciano alle ginocchia il mattino della partenza donne | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essa non può sbagliare su questa superiorità che s' impone brutalmente riacquisti la donna la sua | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la sua violenza che fanno ch' ella s' accanisca sui vinti perché sono vinti fino a | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cessate di predicarle la giustizia spirituale che invano s' è sforzata d' acquistare donne ridiventate sublimamente | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emotiva è un' arte morta la pittura s' è rinsanguata approfondita e allargata mediante il paesaggio | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accentuare certi movimenti e indicare le loro direzioni s' impiegheranno segni della matematica - x e i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché servirsi ancora di quattro ruote esasperate che s' annoiano dal momento che possiamo staccarci dal suolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è quindi press a poco sicuro che non s' ingannerà chi farà il contrario inoltre è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi spettacolo più ridicolo di venti uomini che s' accaniscono a raddoppiare il miagolìo d' un violino | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle foglie al trotto d' un cavallo che s' allontana ai sussulti traballanti d' un carro sul | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non perderà tempo a costruire i periodi s' infischierà della punteggiatura e dell' aggettivazione disprezzerà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come le linee i volumi e i colori s' incorporano nell' architettura di un' opera musicale | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una formidabile esaltazione tutti gli spiriti novatori s' incontreranno sotto la bandiera del futurismo perché il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sonnechia 3 specchi lo guardano la réclame s' immerge nei 3 abissi rossodorati aprire chiudere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se credete che sia profondo ciò che comunemente s' intende per serio siete dei superficiali la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| taluno che avesse rimproverato quella creatura per colui s' inalzi pure la ghigliottina che il giocondo spettacolo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| letti tavolini che cadono che si rovesciano che s' infrangono quando le vostre scarpe sono nuove | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli sono stati imposti dall' ambiente in cui s' è formato il ragionamento è un' abitudine | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una formidabile esaltazione tutti i novatori s' incontreranno sotto la bandiera del futurismo perchè il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nega mancando gli quella finezza che sola s' acquista coll' intelligente esplorazione delle teorie e dell' | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| destinate a perire la loro vendita dunque s' impone a un popolo come l' italiano praticissimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che fra tutti i giovani artisti d' italia s' intensifichi e continui la fraterna collaborazione già iniziata | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lusso la miseria che si agitano pullulano s' inseguono e si accapigliano nell' eco languida delle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ride nella sua originalissima miseria aristocratica napoli s' affatica e s' industria in un lavoro minuto | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalissima miseria aristocratica napoli s' affatica e s' industria in un lavoro minuto intelligentissimo instancabile coll' | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| febbraio 1909 io dichiarai la magnificenza del mondo s' è arricchita di una bellezza nuova la bellezza della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non ha più ragione d' essere oggi poiché s' è vuotata di tutto il divino la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buco ove tutto l' azzurro del cielo deliziosamente s' ingolfava liscio fresco e torrenziale alla sensualità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il regno del cav giolitti il sedentario oggi s' è mossa e s' è accorta che non | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giolitti il sedentario oggi s' è mossa e s' è accorta che non tutto il suo fascio | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una formidabile esaltazione tutti gli spiriti novatori s' incontreranno sotto la bandiera del futurismo perchè il | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maggioranze al governo dico l' illusoria poiché s' è constatato che il popolo non può né | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
la sua volontà e la sua ambizione s' immensificano tutti i soprappiù sono in giuoco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' atmosfera sul confine di due popoli s' avanzavano dalla due parti rotolando sui binari le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare color di bile il mare urlante che s' incava e si rizza follemente per atterrare le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove la via amerigo vespucci scopritore d' americhe s' incurva costeggiando il mare inventai il tattilismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appresa 3° che per essenza della macchina s' intendano le sue forze i suoi ritmi e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| apre all’ uomo il quale ad essa non s' apre ed è mantenuta dall’ uomo conclusione | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirica verso la telegrafia così la tecnica teatrale s' orienta verso il dinamismo plastico della vita contemporanea l' azione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valle di terrazze spiraliche collina dinamica sulla quale s' innalza arditamente la costruzione polidimensionale dello spazio scenico centro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enormi l' alluminio nelle sue differenti leghe s' impone per leggerezza solidità e bellezza nelle | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naturale che le diverse forme metriche rispondano e s' intonino perfettamente all' indole e alla sensibilità dei | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| panoramica l' aeroplano che plana si tuffa s' impenna ecc crea un ideale osservatorio ipersensibile appeso | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o sociali in cui le nuove verità che s' impongono potranno solo perpetuarsi nel tempo e nello | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| già affermati nel binomio arte-vita binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione aspetti mediati del | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quando picasso e cocteau erano a roma s' interessarono ai miei polimaterici che avevo già esposto | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 24 6 per polimaterico s' intende l' opera d arte polimaterica come abbiamo le parole | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||