silenzio
| i gorghi di un diluvio poi il silenzio divenne più cupo ma mentre ascoltavamo l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella sala noi non li vediamo silenzio di corte d' assise nel momento della sentenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' assise nel momento della sentenza o piuttosto silenzio di profondità sottomarine ove io scaglio le frasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meravigliose innovazioni la vita antica fu tutta silenzio nel diciannovesimo secolo coll' invenzione delle macchine | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per molti secoli la vita si svolse in silenzio o per lo più in sordina i | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori di guerra gonfiarsi sotto una nota di silenzio tenuta nell' alto cielo pallone sferico dorato che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la polvere e il vento si divertono in silenzio ad una grande capitale irta di luci di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 19° secolo la pittura fu l' arte del silenzio i pittori dell' antichità del rinascimento del | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli odori è indiscutibile che 1.° il silenzio è statico e che i suoni rumori e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle città di provincia dai selciati erbosi di silenzio noi respiriamo un’ atmosfera che a loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli occhi purità della voce pensieri di silenzio d’ evaporamento ma d’ un tratto | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinematografati esempio un nasone che impone il silenzio a mille dita congressiste scampanellando un orecchio mentre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensibilità i misteri della lontananza e del silenzio sono sostituiti da altri misteri con altri risultati | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccolo lago all’ oceano sconfinato dalla cittadina tutta silenzio alla metropoli rumorosa viaggi lunghissimi sterminati con | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piazze italiane allagate di abbagliante luce e torrido silenzio il cappello nero o grigio del passante galleggiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vera psicologia-spiritualità dei rumori delle voci e del silenzio 10 vita caratteristica di ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 18 delimitazione e costruzione geometrica del silenzio 19 utilizzazione delle diverse risuonanze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cerimonia diffusione spegnendosi poi lentamente fino al silenzio poche ore dopo la cerimonia di trasmigrazione | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| automatiche doppie e triple renderà possibile anche il silenzio e l’ intimità nessuna camera da letto da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' antica idea di edificio immobile generatore di silenzio contemplativo e riposo le parole in libertà futuriste che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diretta e pura delle altezze estreme dove il silenzio e il nulla saturi di luce ci sgravano | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non entrerà mai entrerebbe ma sì così stupore silenzio imprevedibile 13 teatro sbarrato e precluso | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro nel suo cupo e sinistro limbo di silenzio di squallore e d’ inoperosità io non | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| truci bagliori alti 5000 metri e li silenzio è stato pugnalato da molti da tutti dentro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura vento tuono dolore risa onde acque alberi silenzio calore fuoco valanga ecc sono le fonti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||