cosa
| terra la primissima aurora non v' è cosa che agguagli lo spledore della rossa spada -del | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| udita l’ ingiuria più forte che cosa ambiziosi certamente siamo degli ambiziosi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abituarvi al frastuono dei nostri cannoni che cosa dite siamo pazzi evviva ecco | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla nostra declamazione di poesie futuriste anzitutto che cosa vuol dire futurismo in termini molto semplici | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i grandi sulla terra certo non è cosa da poco l' eccitarli all' amore sia | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccoli cortigiani sgobboni affrettiamoci a rifare ogni cosa bisogna andare contro corrente presto verrà | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che noi siamo vi dirò anzitutto che  cosa pensiamo di voi mi esprimerò con una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| desiderio ossessionante di salvare le apparenze in ogni  cosa e una mania meschina e meticolosa per le | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi ho detto in modo molto sommario che  cosa pensiamo dell' inghilterra e degl inglesi devo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accordi e di timbri ma sopra ogni cosa l' enarmonia ci rende possibili l' intonazione e | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superiore alla media delle intelligenze ed è quindi  cosa mediocre banale rivomitata o troppo ben digerita | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da piedi più possenti dei loro che cosa portate delle zappe sbarazzatevene esse | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| udita l' ingiuria più forte che cosa ambiziosi certamente siamo degli ambiziosi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abituarvi al frastuono dei nostri cannoni che cosa dite siamo pazzi evviva ecco | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove un altro comincia e non v' è  cosa che circondi il nostro corpo bottiglia automobile casa | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una specie di alto o bassorilievo la qual  cosa dimostra che la figura è ancora concepita come | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le cose 9 - la cosa che si crea non è che il ponte | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e fermarsi quasi subito sbuffando ecco che cosa mi disse l' elica turbinante mentre filavo a | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' essenza a colpi d' intuizione la qual  cosa non potranno mai fare i fisici né i | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' odore facoltà di sparpagliamento degli oggetti  cosa che si trascurò di fare finora in letteratura | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna volere coscientemente una carne come ogni cosa invece di darsi e di prendere par | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nacque così la concezione del suono come cosa a sé diversa e indipendente dalla vita e | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale  cosa a sé elemento occasionale non necessario è divenuto | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a narrarvi le impressioni avute sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si parla di architettura si pensa a qualche  cosa di statico ciò è falso noi | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnico della musica futurista aveva detto sopra ogni cosa l' enarmonia ci rende possibili l’ intonazione e | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distinzioni scolastiche e superficiali che esprimono la stessa  cosa in materia d' arte io devo servirmene ancora | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della coscienza le analisi stupide dei sentimenti insomma  cosa e parola immonde la psicologia il teatro di varietà esalta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte da creazione pura dello spirito diventa la  cosa più scimmiesca di questo mondo con questo | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| c della galleria pisani in questi frangenti cosa fanno i nostri critici nella loro immensa | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| critici nella loro immensa asineria inghiottono ogni cosa e si fanno volentieri gl incensatori del mal | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un palco un gruppo di tedeschi urla qualche  cosa d’ incomprensibile dal punto di vista artistico | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idiota interrompe l' oratore gridando ma ci spieghi  cosa vuol dire boccioni di rimando non potrò | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medie proporzioni che mi stupisce solamente per una  cosa che mentre io lo considero titubante e spaventato | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che egli avesse creato se ciò fosse stata  cosa tediosa come poteva venirci da questa forza | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta la vostra serietà se volete comprendere qualche  cosa di lui e della sua creazione e specialmente | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - che la decorazione come qualche cosa di sovrapposto all' architettura è un assurdo e | ||
| Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prolungare un colloquio a due fare accadere qualche  cosa che lo interrompa un vaso che cade una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suggestionante e rivelatrice noi crediamo che una cosa valga in quanto sia stata improvvisata ore minuti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o di germania intuì prima di noi qualche  cosa di simile o di analogo soltanto il | ||
| Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali il mio intervistatore inglese trovò allora qualche  cosa di vero di pratico e di patriottico potevano | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è stato fatto per poter fare qualche  cosa di nuovo noi esortiamo invece i giovani | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo monta essi ne parlano come della cosa più evidente e più sicura lo stesso | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli incendi e i torrenti hanno risparmiato qualche  cosa arrivano come treni diretti come nembi di nuvole | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una scheggia di mitraglia e disse l' ultima  cosa che ho visto è l' austriaco in fuga | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è stato al fronte può raccontarvi qualche  cosa di simile io vi posso dire anche | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ritrarne non utile ma danno questa cosa non deve essere e gli italiani devono | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amore sentimentalismo e lussuria sia la cosa meno naturale del mondo non vi è | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fioretti imbrogliati da bottoni di velluto qualche  cosa come un sandwich di caviale o una bibita | ||
| Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista se il futurismo si concretasse in qualche  cosa già fatta quindi sorpassabile e vecchia che i | ||
| Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nazione essere progressisti rinnovatori giovani audaci è cosa importante che ci occupa e ci preoccupa ma | ||
| Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle compenetrazioni grida con gioia finalmente vedo qualche  cosa vede la bottiglia le perdona di essere | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| policromia di vita-rumore   fontana di genialità qualche cosa bolliva in noi da tanto tempo e il | ||
| Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esso manifesto scientifico cangiullante evidentemente la cosa più bella e più importante del creato è | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomini col lusso il lusso è una cosa assolutamente della donna il lusso è di genere | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lusso è di genere maschile ma la  cosa è di genere femminile dunque gli uomini | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che vedere col lusso il lusso non è  cosa loro però il lusso è maschile ed è | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lusso non basta il lusso è una cosa assolutamente della donna la cosa è di genere | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lusso è una cosa assolutamente della donna la  cosa è di genere femminile ma il lusso è | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di genere maschile però il lusso è una  cosa insomma si può sapere che razza di | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quando guarnito in quel modo diventa un’ altra  cosa ancora una prova di questo non senso | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc a rigor di logica scientifica che cosa abbiamo noi altri maschi nel bocco se non | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una questione di analisi logica ma bensì  cosa di tale importanza da implicare il censimento | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bellezza di arte la pubblicità è considerata  cosa anormale mania arrivista e sfacciata immodestia e | ||
| Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a facoltà espressiva spiritualmente è un' altra cosa poiché la nostra sensibilità è ogni giorno più radicalmente | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tali da far dire sembra un quadro è  cosa per noi assolutamente superata dopo il fotodinamismo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricordo sogno 12° l' ingigantimento straripante di una  cosa minuscola quasi invisibile in un paesaggio 13° l' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quell epoca e l’ arte era veramente qualche  cosa di profondo e di sentito l’ arte | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altronde assurdo parlare di novecento come di qualche  cosa di contrapposto all’ ottocento mentre la civiltà meccanica ha | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la luce fattore principe dell’ esistenza d’ ogni  cosa visibile può dare riconoscere l’ arena come | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ orlo della parola o la sagoma della  cosa da glorificare 6 le pause | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sviluppato intanto cercherò di illustrare con esempi che  cosa è questa scienzarte prima di tutto presento | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creato per lo sfruttamento al massimo del terreno  cosa che in questi nuovissimi progetti urbanistici non viene | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e che ancor più si avranno domani è  cosa assai più sbrigativa altre difficoltà urbanistiche si | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte dei conservatori per la mancanza di qualche  cosa davanti magari di un cavallo finto nel | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| successo e succede sempre un po’ la stessa  cosa con la stessa facilità che ieri l’ uomo | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivelatrice questa di ogni senso e di ogni  cosa ogni tentativo di chiuderla riguardo alla forma | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocissimo macchinismo apparirà cosi originale da sembrare una  cosa nuova come può ammettersi che la maschera | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una barba invisibile ora chiarisco e descrivo cosa intendo per barba visibile e barba invisibile | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ininterrotto della profonda conoscenza tecnica infatti a cosa si vorrebbe attribuire se non a ragione artitica | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non mi si può accusare di difendere qualche  cosa di statico io sono il primo ad | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' interno adatto al culto la stessa cosa vale per le camere da letto nelle abitazioni | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palazzi delle poste stazioni federazioni ecc richiedono qualche  cosa di più del semplice mobile e della semplice | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infatti la mostra della rivoluzione fascista e sì pensi  cosa sarebbe se tutti i documenti in essa contenuti | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a narrarvi le impressioni avute sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ansiosi di spettatori chi è quello là cosa fa quella lì cosa gli è successo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quello là cosa fa quella lì cosa gli è successo al vecchio barbone i | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 da tempo il duce chiarì ogni  cosa stabilendo l’ urgenza di costruire teatri capaci di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con quell inconfessato desiderio avevo sentito che qualche  cosa una specie di malefico influsso mi spingeva sempre | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a tutt’ e due ma intanto la cosa che più bramavo e gl invidiavo era il | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma avrebbero voluto possedere più d’ ogni altra  cosa quel prodigioso letamaio della truzzara che maturava inutilmente | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da ogni pericolo qui era un’ altra cosa il fascino maligno dell’ acqua aveva avuto | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e più diventa raffinato sino a distruggere ogni  cosa anche la ragione ove mai trionfi anche una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso il nuovo intende meglio del precedente che  cosa sia lo spirito della tradizione ma se | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abolire il decorativo la decorazione come qualche cosa di sovrapposto all' architettura è un assurdo soltanto | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||