queste
| traforato stellate come le nostre anime perchè come queste irradiate dal chiuso fulgòre di un cuore elettrico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profondi pozzi dell' assurdo avevo appena pronunciate queste parole quando girai bruscamente su me stesso con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo intendere guai a chi ci ripeterà queste parole infami alzare la testa ritti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuri cannoni vigliacchi vigliacchi perché queste vostre strida di gatti scorticati vivi temete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la sua bocca che piange a queste parole il sole ci porse dall’ estremità dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pompano i succhi della terra al diavolo queste mani vischiose e questi piedi che trascinano radici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro unico alleato i futuristi dedicano queste rovine di roma e di atene quel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è vigliaccheria devo aggiungere che per tutte queste buone ragioni noi non siamo amati dai magistrati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divinità l' uguaglianza e la libertà siccome queste idee pure e assolute sono più d' ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ebbene io attribuisco una grande importanza rivelatrice a queste frasi che mi annunciano la prossima scoperta delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uccelli nei migliori volatori potrete facilmente concepire queste ipotesi apparentemente paradossali studiando i fenomeni di volontà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del dongiovanni e quella divertente del cornuto queste due parole devono perdere ogni significato nella vita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo porgendo ai giovani agli arditi ai temerarî queste mie irrevocabili conclusioni 1° convincere i | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivomitata o troppo ben digerita nell' affermarvi queste convinzioni futuriste ho la gioia di sapere che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canzoni poiché la vergine è indulgente a queste parole voi staccaste gli occhi dalle costellazioni indecifrabili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostri don-giovanni e i vostri matadores tutte queste energie traboccanti possono essere canalizzate nei laboratori e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuri cannoni vigliacchi vigliacchi perchè queste vostre strida di gatti scorticati vivi temete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la sua bocca che piange a queste parole il sole ci porse dall' estremità dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pompano i succhi della terra al diavolo queste mani vischiose e questi piedi che trascinano radici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riguardano affatto altri cercheranno e troveranno certamente queste analogie che in ogni caso non possono essere | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della follia della tristezza o della gaiezza queste tendenze diverse danno alle linee di cui sono | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la legge di violenza generale del quadro queste linee-forze devono avviluppare e trascinare lo spettatore che | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misura la continuità noi dobbiamo appunto disegnare queste linee-forze per ricondurre l' opera d arte alla vera | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi interpretiamo la natura dando sulla tela queste linee come i principii o i prolungamenti dei | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per eccesso uguali di fronte alla vita queste due donne si completano la madre che | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei lapponi e degli eschimesi in tutte queste manifestazioni della scultura ed anche in quelle che | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riproducono gl innumerevoli rumori della materia in movimento tutte queste elastiche intuizioni con le quali io completo il mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principale delle loro azioni e delle reazioni di queste ripercosse su moltitudini e mondi anche presso | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parti diverse non era subordinato all' accordo che queste parti potevano produrre nel loro insieme la concezione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| produrre nel loro insieme la concezione infine di queste parti era orizzontale non verticale il desiderio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o tono alla più forte e predominante di queste vibrazioni il rumore infatti si differenzia dal | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
caro pratella io sottopongo al tuo genio futurista queste mie constatazioni invitandoti allo discussione non sono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una giornata del mondo non pensano che queste diverse forme di comunicazione di trasporto e d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un caruso o di una burzio queste possibilità diventate comuni non suscitano curiosità alcuna negli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i primi aeroplani nel cielo di tripoli queste possibilità sono invece per l' osservatore acuto altrettanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempi per regolare la velocità dello stile queste parentesi possono anche tagliare una parola o un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme e di colori bisogna dunque misurare queste intensità e intuire questo arabesco la pittura | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della moda né al logorìo del tempo queste verità mi apparvero nettamente allo spirito la sera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| temperato rendendo uguali tutti i semitoni ha tolto queste differenze e reso quindi omofone le due note | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e incerte e non sapendo se o quanto queste teorie venissero applicate nella pratica comunque ora | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assoluta di adottarlo come sistema musicale totale queste conclusioni trovano la loro conferma nella considerazione che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vento compie delle complete scale in discesa queste scale non sono né diatoniche né cromatiche sono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dita le corde di un violino anzi queste esperienze provano che non solo differenze di ¼ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
dunque l’ orecchio è sensibile anche a queste differenze molto piccole se istintivamente le adopera | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corretta comunque il violino fa sempre sentire queste sue qualità di variazioni nell’ intonazione ed è | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema diatonico e le sue possibilità aggiunge a queste tutte le possibilità sue proprie che sono infinite | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| odori rumori pesi spessori analogie una di queste linee potrà essere per esempio pittorica l' altra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
ammoniaca odor-di-donna-matura ascelle tuberosa cadavere tutte queste importantissime scoperte decisive non sembreranno nuove a quel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
se la critica professionale si limitasse a queste banalità sarebbe ancor niente il male è | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera d’ arte non delle sensazioni liriche poiché queste sfuggono e rompono le barriere della logica bensì | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bellezza la giovinezza la ricchezza cioè approfondiamo queste cose e troveremo in esse la loro sostanza | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da scimmia voce da pappagallo ecc sono queste le sole creature che hanno in loro realizzato | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culturali senza descrizioni pittoriche o musicali verso queste espressioni di poesia pura deve tendere continuamente il | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di religione di morale né di pudore queste tre parole non hanno senso per noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disgiunti estranei dissimili l' energia agendo su queste particelle di conoscenza non può fare altro che | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di 40 franchi sino a che queste leggi non esisteranno noi dovremo considerarci abitanti di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molte correnti di sensazioni incrociate o parallele queste tavole sinottiche non devono essere uno scopo ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a finire ma cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre antiigieniche poichè quasi sempre nate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la cultura latina ma combattiamo tutte e due queste culture ugualmente nocive per difendere il genio creatore italiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch' eran destinate necessariamente a separarsi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attività del gruppo abbiamo sentito la necessità di queste nette distinzioni dopo aver noi tentato di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riscatto nessuno vieterà all' italia ingigantita da queste utili vendite di riacquistare più tardi ciò che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sempre maggiore potenza della nuova italia queste idee d' un futurismo moderato che io comunicai nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle braccia perfette lise moldy che una di queste sere in un tabarin di milano mi definiva | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglie meravigliose che voi non conoscete a queste battaglie convincetevene l' italia non ha mai partecipato | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro ritmi senza preoccuparsi della comprensione nel declamare queste parti più oscure e più complesse e specialmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in grado di indovinare sempre l' azione di queste energie più complesse che sanno passare dai ragionamenti | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti differenti diventa ammissibile sol quando una di queste arti si serva di elementi di espressione visibili | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| studenti italiani propagate dovunque ad alta voce queste verità futuriste bisogna combattere a fondo l' austria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reali e i prigionieri austriaci asinerie anche queste io ho a casa chilogrammi di provvedimenti | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vittoria tutto il paese fosse immiserito e queste tre vigliaccherie sono completamente sfatate noi futuristi | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e più efficace depero creò e declamò queste sue originali composizioni davanti a folle entusiaste ed | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a finire ma cacciamo sistematicamente dal nostro spirito queste visioni quasi sempre anti-igieniche poiché quasi sempre nate | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la cultura latina ma combattiamo tutte e due queste culture ugualmente nocive per difendere il genio creatore italiano | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la violenta aspirazione delle sue macchine pneumatiche queste filano via subito dopo a destra e a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prete cattolico nel celebrare la messa derivano da queste prime danze ed hanno lo stesso simbolo astronomico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e velarsi gli occhi la sensibilità di queste danze risulta monotona limitata elementare e tediosamente avvolta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
mostreremo al pubblico gli stupefacenti costumi per queste danze del grande pittore futurista balla il quale ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di leonardo ma perchè siamo nemici di quéste carognerie europee e pare anche americane dove si | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generosità e sacrifici ma io spero che queste doti siano possedute in gran copia dai futuristi italiani | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| re a voi santificate le vostre licenze distruggendo queste trincee del passato le accademie questi nemici | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha condotto alla esaltazione di manifestazioni puriste di queste ultime alle arti fluide dell' azione mimetiche | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oppositori pirelli non ha trovato in fondo che queste due obbiezioni 1 accogliere nel consiglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ architettura si comprende come giunga a queste conclusioni sodo quell architetto edilizio che abbia della | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri padri colti al volo realizzati inchiodati tutte queste glorie nostre sono anticattoliche finalmente la lentezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arditi disprezzano i reticolati e la disciplina militare queste manette imposte dal professoralismo strategico e dalla scienza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme e sensazioni ricerche di dinamismo plastico in queste ricerche alcune volte si era portati ad una | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| darne tutti gli sviluppi formali esaurite ora queste analisi che hanno permesso una più completa comprensione | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| già troppo note costruzioni plastiche degli antichi in queste imitazioni diversi naturalmente sono i modelli che i | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e canova e i preraffaelisti inglesi tutte queste deviazioni della pittura pura sono maledettamente facili tentanti | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vengono innanzi nuove e più precise volontà queste volontà sono il retaggio che quelli che sono | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che quelli che sono rimasti devono raccogliere queste volontà alle giovani generazioni noi che primi abbiamo | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' umanità sogna vanamente di sfuggire a queste due leggi che la eccitano e la stancano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul futurismo la trionfale ripercussione ideologica di queste conferenze e il mio successo personale di oratore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polizie questure e carceri se non avete queste 3 volontà rivoluzionarie siete dei conservatori archeologhi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piedestallo l' aureola o la posizione convertiremo queste anime meschine ad un' alta eleganza spirituale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| date la pienezza e la bellezza totale a queste due manifestazioni essenziali della vita l' amore e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astratte o suggestive viaggi di mani queste tavole tattili hanno delle disposizioni di valori tattili che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è regolato da indicazioni precise una di queste tavole tattili astratte realizzate da me e che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - tavole tattili per sessi diversi in queste tavole tattili la disposizione dei valori tattili permette alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e valutare insieme il loro viaggio tattile queste tavole tattili sono svariatissime e il piacere che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di spiegar meglio le loro sensazioni concorrenti queste tavole tattili sono destinate a sostituire l' abbrutente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vestiti tattili - camere tattili in queste camere tattili avremo pavimenti e muri formati da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
tre cose sole si possono contrapporre a queste per poter formare degli uomini degni dell' italia | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zucca coll' aureola della gloria altrui contro queste insidie noi che studiamo il lavoro perché sentiamo | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parolibere che sono completi spartiti musicali tutte queste liriche nelle quali parole scoppianti urlanti fischianti sibilanti | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
costruendo i plastici paroliberi ho potuto liberare tutte queste parole dalla pesantezza piatta ed alle ridicole deformazioni | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto tecnico della letteratura futurista 1912 con queste dichiarazioni di marinetti è la solidità di | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte futurista valorizzazione fascismo modernizzazione gioventù queste pagine d’ arte che rinascita presenta ai suoi | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ architettura conclusiva soltanto esasperando la portata di queste ricerche si può raggiungere una sicura solidità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la loro importanza organizzata sappiamo infatti che allora queste grandi civiltà secolari l' egiziana la babilonese la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| predichiamo e glorifichiamo da 16 anni queste estetica ha per diluenti la forza imbrigliata la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lavoro che suscitò quell entusiasmo senza queste chiusure stagne tra autore concezione trama trovata esecuzione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla propria fantasia i singoli elementi componenti queste bizzarre composizioni sono sproporzionati agli oggetti animali e | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carbone e li ficcano nel viso di queste statue le bambine che si costruiscono bambole | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al posto della barba a noi ricercatori moderni queste libertà primitive hanno molto insegnato e desideriamo che | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| significativi artisti d’ avanguardia mondiale hanno esattamente compreso queste possibilità e tendono tutti al superamento del quadro | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno sbocco boccioni aprì il varco a queste ricerche indicò nella vita moderna il principio plastico informatore | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contatto in precedenza ecco dunque che tutte queste sensazioni sono in lui allo stato intuitivo potrà | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con altre prospettive ed altro lirismo ma queste velocità non potevano che essere il ponte di | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i fotografi avanguardisti del mondo occorre realizzare queste nuove possibilità fotografiche 1° il dramma di oggetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scopo di illudere gli osservatori aerei tutte queste ricerche hanno lo scopo di far sempre più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista pubblicato da marinetti sul figaro noto queste date per rispondere a chi vuole ad ogni | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cerca di diminuirne l' importanza sono invece queste basi che testimoniano la realtà di nuove leggi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fronte a delle donne con le ali queste donne con le ali che se confrontate agli | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indispensabili per l’ uomo vogliamo entrare in queste forze intuite e scoprirne i simboli da tradurre | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono decorati futuristicamente- anche gli sfondi di queste vetrine superbe ed immense sono dipinti con uno | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tormenti che soffrono gli artisti al bivio di queste due strade opposte per me il problema | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlò e giudicò come di uno scandalo queste due opere invece sono oggi di grande importanza | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della città futurista e il primo manifesto sull’ architettura queste opere e questo scritto riprodotti e commentati all’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intima dello spiritualismo contemporaneo magnetizzato e orientato verso queste forze ascensionali disciplinate dal cosmos architettonico l’ | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| letteraria deve esprimersi con parole in libertà siano però queste nella loro alata leggerezza essenziale guidate da alcune | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razionali e subito aperte al culto tutte queste costruzioni risentono naturalmente dell’ ambiente in cui furono | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frequentare scuole biblioteche e musei se avete queste pieghe stiratele brutalmente con molta ginnastica odiate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della razza in cui operano per queste ragioni anche la nuova architettura italiana avrà una sua | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può essere in nessun modo di competenza di queste due persone è certo che esse sarebbero soddisfatte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed estetica del bello d' altra parte queste nuove esperienze le abbiamo chiamate scienzarte perchè la | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc essa devesi intendere puramente ideale queste linee che noi definiamo matematiche per liberarle da | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stessa che ne è soltanto l' effetto queste linee sono la causa l’ anima stessa delle | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forze delle vere e proprie entità caratterizzate da queste linee-forza un altro disegno paesaggio le | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alberghi una forza intelligente mentre l’ insieme di queste forze spirituali sono in perfetta rispondenza con le | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per mancanza di contatto col nemico in queste avanzate di fanterie con o senza artiglieria si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia adatto alle necessità della guerra futura a queste necessità l' italia fascista pur volendo la pace | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi nuovissimi progetti urbanistici non viene fatta perciò queste costruzioni a carattere intensivo distanziate enormemente l’ una | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dalle evoluzioni telluriche e meteoriche son queste le minacce che gravano costantemente l’ uomo il | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| composti di donne vecchi e bambini vedremo queste enormi città che costituiscono la nostra patria le | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a controllare il fatto tecnicamente la prime di queste macchine erano costruite con puri principi di razionalismo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruttori che per un calcolo tecnico analizzando queste forme noi vediamo che esse si avvicinano a | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spettacolo architettonico di un ordine elevatissimo su queste basi un ritorno efficace allo spirito virgiliano della | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzioni della vita collettiva la intensità sempre maggiore di queste funzioni vitali suppone la supremazia del fenomeno importantissimo | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in prossimità della casa ed è per queste ragioni che lo urbanismo razionale propugna tracciati eseguiti col | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pacchiana della critica si afferma volentieri che queste nuove conquiste hanno finito col distruggere la poesia | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono in tutti i punti dell’ orizzonte queste visioni roteanti si susseguono si amalgamano compendiando la | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai miei amici piacentini e romanelli in queste opere diversissime e tutte marcate d’ italianità si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della mitologia la realtà ha superato tutte queste fantasie ha aperto al nostro sogno altri immensi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la pittura è costruttivamente unita a molte di queste necessità 2 la maggioranza degli architetti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antispirituale antiigienico antipratico antiche nuove o rinnovate queste città sono tutte indifese e distruggibili a capriccio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invece affermiamo semplicemente con intelligenza l’ indissolubilità di queste due potenze anzi dichiariamo che la funzione politica | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di cinematografia educativa dalle iniziative private dato che queste sono necessariamente più o meno tutte legate ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei motori e della paura di morire queste virtù educative che possiamo notare in quasi tutta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mondo dovrete riconoscere la chiarezza inequivocabile di queste nostre scintille di propulsione auguro futuristicamente alle | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pure nubi costruite con sbalorditiva fantasia preferiamo queste architetture aeree fino a ieri immaginarie questi baratri | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi giganti dall’ anima tumultuosa vestiti di paradiso queste mutevoli banchise a volte stirate come suoni di | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come scogliere a volte massicce come il colorado queste arborescenze di attinie celesti queste torte di strati | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il colorado queste arborescenze di attinie celesti queste torte di strati vaporosi divorati dall' ingordigia del | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di strati vaporosi divorati dall' ingordigia del sole queste anatomie muliebri che veli di cristallo opalino offrono | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sente la purezza di dio è a queste quote purificatrici che si forma l’ essenza creatrice | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione fascista e dell’ italia imperiale in guerra queste ricerche della pittura e della scultura fatte tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di londra e malta e le battaglie con queste virtù letterarie inaspettate nei giovani 1° un' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
la densità poi o la intersecazione di queste incisioni - se pure offrivano all' artista la | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mie aerografie infine l' aspetto complessivo di queste stampe è di una eccezionale ariosità dal | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ombre incerte e magre le code di cavallo queste sì approfittando della piazza pulita innalzavano dappertutto i | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| doloranti della miseria grazie per avere suscitato queste mie confessioni 1 è indispensabile ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amicizia con l’ accendere il proprio ingegno in queste trasfigurazioni 3 è urgente mondarsi da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mie gentilezze e mi tocca esprimerti riconoscenza per queste tue marine capresi e sorrentine a ciuffi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le filosofie d’ altra parte nel creare queste aerocanzoni abbiamo tenuto conto della originale ed inequivocabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle parole e della lingua accanto a queste parole naturali ben presto altre ne sorsero costruite | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensoriali e quelle affettive dalla confluenza di queste due dimensioni una fisica tattilismo ottico l' altra | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' architettura funzionale del nostro tempo da queste premesse che sottoscriviamo senz' altro ogni | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indipendente alla galleria dell' epoca 1917 queste opere che allora definitivo interviste con la materia | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che per esterni destinati alle collettività queste opere ebbero una considerevole influenza e sviluppo nell' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||