voce
| v’ indigna mi fischiate alzate la voce non ho udita l’ ingiuria più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
enrico cavacchioli sonnecchiava e sognava ad alta voce io sento ringiovanire il mio corpo ventenne | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atletico avanzarsi come un lottatore la sua voce tonante sfonda le pareti del teatro e sembra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piedi e coi pugni con gli scopi della voce costringono i morti a ricoricarsi nel loro scanni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuore efficacia di gesto e tonante forza di voce usciamo dal caffè milano per portare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| venezia fradicia di romanticismo ma ora la voce nostra si amplifica e soggiungiamo ad alte note | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appassionato alla violenza del cuore agli scoppi di voce alle grida e persino alle lagrime gl'inglesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| asceso oltre il passato e chiamo ad alta voce i giovani musicisti intorno alla bandiera del futurismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica musicale questi altri elementi secondarî la voce umana pure essendo massimo mezzo di espressione perché | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spinse nei portici affamati della cattedrale sotto la voce liquefacente dell' organo che vi spezzò completamente le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macigni di tenebre l' uragano con una voce desolata accompagna i gemiti lunghi dell' organo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| v' indigna mi fischiate alzate la voce non ho udita l' ingiuria più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
enrico cavacchioli sonnecchiava e sognava ad alta voce - io sento ringiovanire il mio corpo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dei fucili cozzanti per lasciar cantare a voce spiegata sull' orchestra degli strumenti in sordina tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| borghese egli può godersi la lontanissima e costosa voce di un caruso o di una burzio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di comma e che i passaggi con la voce portata compiono una gradazione enarmonica così per | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rachitico ed uno gigantesco dalla faccia impubere dalla voce esilissima e dal pianto come un filo di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un altro lo bastonerà o lo rimprovererà con voce cavernosa mentre il gobbettino gli farà il pizzicorino | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gobba orba calva sorda avrà gesti da scimmia voce da pappagallo ecc sono queste le sole | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una vecchia bagascia rauca in una giovinetta dalla voce d' usignuolo approfondite approfondite sempre fissate la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| letame slargamento degli occhi purità della voce pensieri di silenzio d’ evaporamento ma d’ | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razze meridionali questa energia d' accento di voce e di mimica che finora si rivelava soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi tutti i diritti di parlare ad alta voce e senza perifrasi e di dare col mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
singhiozzammo di gioia all' udire dalla viva voce di 20 o 30 giornalisti esteri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro sorriso il loro sguardo e la loro voce tutta questa raffinata animalità diviene in voi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immagini più strabilianti accarezzandoli con raffinatissimi spasimi di voce con mollezza e brutalità vellutate finché domati dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guanti 2 disumanizzare completamente la voce togliendole sistematicamente ogni modulazione o sfumatura 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
metallizzare liquefare vegetalizzare pietrificare ed elettrizzare la voce fondendola colle vibrazioni stesse della materia espresse dalle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mescolando o alternando la sua con la loro voce 9 spostarsi nei differenti punti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli indecisi il pubblico accompagnò con la voce e col gesto il meraviglioso frastuono che scoppiava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua potenza di fascino esso è la nostra voce più appassionata ed eloquente e per la varietà | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| melodia pura cantata o suonata a soli nella voce umana e negl istrumenti la poesia verbale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intercalata nei brevi respiri od assecondata a bassa voce da combinazioni istrumentali complementari suggestivi il tono-stato d’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlare con le nostre creature ed ascoltare la voce l’ uomo si è vergognato di porsi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
studenti italiani propagate dovunque ad alta voce queste verità futuriste bisogna combattere a fondo l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la donna fragile ossessionante e fatale la cui voce greve di destino e la cui chioma sognante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degl italiani di buon sangue che parlano la voce antica italiana e manifestano la volontà intransigente della | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| messo in evidenza dal tipo dell’ apparecchio dalla voce del motore e dalla diversa linea di volo | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha tutti i caratteri della femminilità la voce del motore può essere regolata in pieno o | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frutti se un giorno si sentisse finalmente una voce riempire l’ azzurro il papato è fuori fuori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di egocentrismo noi rimasti futuristi vediamo ad altissima voce per ben definirci quanto segue sentendoci futuristi | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra ad ogni costo e riconoscono a mezza voce che lo sviluppo del socialismo rivoluzionario è frutto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| minoranza degli artisti e pensatori gridiamo a gran voce la vita ha sempre ragione i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| improvvisazioni parolibere il tattilista esprimerà ad alta voce le diverse sensazioni tattili che gli saranno date dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elettricità avvolgente colorata e variabile con fasci di voce modulata e precisa tentativi per abituare il | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà reso evidente dal tipo dell’ apparecchio dalla voce del motore e dalla linea di volo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alto più chiaro più tondo più vasto della voce cavernosa della pizia tisica e dello appetito fisico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avete cosi per il tramite della mia voce centinaia di poeti e artisti futuristi italiani vi augurano una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di parole gettate giù obbligatoriamente per cantare con voce lugubre le qualità d’ un prodotto industriale o | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
arte umana universale e cosmica come voce con una vera psicologia-spiritualità dei rumori delle voci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
utilizzazione delle diverse risuonanze di una voce o di un suono per dare il senso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il senso dell’ ampiezza del locale dove la voce viene espressa caratterizzazione dell’ atmosfera silenziosa o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o semisilenziosa che avvolge e colora una data voce suono rumore 20 eliminazione del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| civiltà meccanica quando il macchinantropo con la sua voce avrà sigillato questa sua prima manifestazione | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal classicismo la notte greca e se una voce sospira che fai tu dimmi che fai ringiovanita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chi non ha fatto la guerra non ha voce in capitolo firmato luigi luzzatti a bologna | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| egli faceva venendo dalla città gli gettavo una voce e lo obbligavo a star fermo un momento | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sanguinanti ogni tanto vi echeggiava la voce alterata e nasale del grassone piombato dalla città | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deficienze 1° autobiografismo introspettivo che non diventa voce di tutti 2° monotonia di ispirazione perché | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corposità ma proiettati attraverso l’ immagine lirica diventino voce eroica infatti mentre nelle due grandi poetesse | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la tenerezza che caratterizza le guance e la voce delle belle pupe 9 di perfezionare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei baci come fanno le guance e la voce delle pupe 9 perfezionare paesaggi urbanismi flotte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elastici cioè fra gl italiani ma una voce arguta strilla avete torto poiché vi sono fra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che generò geni eroi poeti rischizza la voce arguta un no deciso dunque anche voi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assenteista contaminano il bel canto poiché la voce imbruttisce o diventa antipatica quando si plasmi ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la varietà di questa mia aeropoesia pensiero voce delle macchine sintesi del cantare orizzonti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi simpatici ballonzolanti idoli negri meccanizzati pensiero voce delle macchine dinamismo tutta forza tutta velocità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svaluterete la tronfia storia degli anarchici pensiero voce delle macchine organizzate un’ ampia compenetrazione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punta di forbice periscopio sarto sottomarino pensiero voce delle macchine sempre più ingordo tattilismo dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palloni frenati intorno ad una capitale pensiero voce delle macchine evviva la simultaneità a grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa pulsante nuova carne dell’ uomo pensiero voce delle macchine nella sintesi però venne dimenticato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ urlo del nuovo uomo primitivo la prima voce del poeta delle macchine come il pittore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||