grida
| entro enormi vasi comunicanti e infine mitragliò di grida di fronti e di pugni le mura di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slanciarono tosto le nostre veementi locomotive impennacchiate di grida acute via da una cima all’ altra gettandosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trionfali finalmente trieste un crepitare di grida infiammate un lampeggiante scoppiare di un urrah | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal passo di quel gigante che con alte grida chiama alla riscossa gl incendiari abbasso i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bettolo a cui forse giungeranno le nostre grida di ansiosa chiamata ci si avvia verso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle ferriere che partoriscono muraglie di bragia grida di vittoria e rompono dei nostri petti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| violenza del cuore agli scoppi di voce alle grida e persino alle lagrime gl'inglesi vogliono esser | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una lampada elettrica che soffre e spasima e grida con le più strazianti espressioni di dolore e | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressiva di una successione armonica oggi si grida e si lamenta che i giovani musicisti non | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entro enormi vasi comunicanti e infine mitragliò di grida di fronti e di pugni le mura di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slanciarono tosto le nostre veementi locomotive impennacchiate di grida acute via da una cima all' altra gettandosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gola come dai cortili delle scuole salgono le grida allegre dei fanciulli verso i maestri affacciati al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forare immensità azzurro - femmina sverginamento accanimento corridoi grida labirinto materassi singhiozzi sfondamento deserto letto precisione telemetro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lento due tempi sciumi maritza o karvavena croooc-craaac grida degli ufficiali sbatacchiare come piatti d' ottone pan | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capitale irta di luci di gesti e di grida l' abitante di un villaggio alpestre può | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che determinano il volume altezza larghezza profondità grida basta non è vero proiettili | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per ottenere con ciò un primo elemento dinamico grida di pazzo matto ecc la ricerca della | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solletica perennemente il bollore della loro allegrezza le grida disperate di quelli che stanno dentro alla siepe | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli eroi devono essere gente quieta che non grida che prevede ha paura va adagio non ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tormentoso turbine delle ricerche dinamiche e delle compenetrazioni grida con gioia finalmente vedo qualche cosa vede | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non vi è agiatezza per tutti si grida ovunque tutti mangeranno pane a sufficienza tutti saranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche il marito e si entusiasma quando oreste grida a pilade consigliami che faccio e | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una simultaneità melodiosa ardente profumata di menta selvaggia grida di civette abbaiamenti belati verso la prima stella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di posillipo formiiiiiiiicaio di bagnanti-sandolini-mosconi-canotti-palloni simultaneamente freeegolanti di balzi-salti-sguisciamenti-volate-tuffi-grida-v irate-capisotto come si sta bene qui serafìna mia | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di posillipo formiiiiiiiicaio di bagnanti-sandolini-mosconi-canotti-palloni simultaneamente freeegolanti di balzi-salti-sguisciamenti-volate-tuffi-grida-v irate-capisotto come si sta bene qui serafìna mia | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pollo morto accolto dal pubblico con fischi pernacchie grida abbasso i passatisti evviva il futurismo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in piedi dalla folla delirante d’ entusiasmo con grida interminabili evviva mussolini evviva il fascismo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scaglia sul palcoscenico a palermo un professore grida con tono psichiatrico ai futuristi che si trovano | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
l’ uomo primitivo nel lanciare le prime grida creò istintivamente dei suoni che erano in diretto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||