pratica
| vicenda ed hanno generato l' arìtmica in pratica la contrapposizione di due ritmi differenti riesce | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da questo caratteristico tono predominante deriva la possibilità pratica di intonarlo di dare cioè ad un dato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se o quanto queste teorie venissero applicate nella pratica comunque ora è certo che dopo l’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ esistenza dell’ enarmonismo in natura in quella pratica sulla possibilità materiale di adottarlo e in quella | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i dubbi che l’ adozione dell’ enarmonismo nella pratica può sollevare non è col solo riferirsi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dette serie dovranno certo possedere specialissime attitudini intelligenza pratica delle giovani coscienze dei teneri cervelli la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imbecilli possono acquistare a furia di studio di pratica e di pazienza 8 è | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non indifferente di ostacoli che sorgono nell’ attuazione pratica delle idee sono riuscito a dare esatta | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| democrazia futurista che propugnamo assolutamente libera virile energetica e pratica f azari pilota aviatore futurista | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milioni al personale ecco una dimostrazione pratica che non ci può essere vera partecipazione operaia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai alle imprese questa concezione geniale e pratica che è andata formandosi attraverso una serie di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge come non mancheranno le difficoltà della sua pratica applicazione ma è fuor di dubbio che essa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imponiamo alla macchina di strapparsi alla sua funzione pratica assurgere nella vita spirituale e disinteressata dell' arte e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svolge nel suo cervello di fronte alla realtà pratica i più grandi artisti della nostra epoca saranno | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ artista è posto nel campo della realizzazione pratica conservando inalterata la sua individualità formale d’ interpretazione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella lettura e non usano dedicarsi a tale pratica durante lo svolgersi delle sintesi futuriste le quali sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altrettanto meccanica e veloce esaltatrice della dinamica della pratica della luce delle materie nostre- anche l’ | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luminose verticali usare infine per una realizzazione pratica oltre il legno e la tela il duralluminio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imponiamo alla macchina di strapparsi alla sua funzione pratica assurgere nella vita spirituale e disinteressata dell' arte e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un rinnovamento nel campo delle teorie e della pratica dei giardini e del paesaggio per cui si | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da sinistra hanno data in molte città dimostrazione pratica della resistenza praticità lucentezza dell’ anticravatta d’ alluminio | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lunghezza è di pochi centimetri la dimostrazione pratica di applicazione che abbiamo data in verona l' | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infinito fino a fare di ogni fantastico la pratica completa realtà della nostra vita aerea vita aero-artistica | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritengo possa portare qualche contributo effettivo alla soluzione pratica dell' argomento a nulla credo sia più | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| isoscele poliedro losanga avranno una individualità estetica e pratica ma subiranno il tema dominante dell’ abitato rifornitore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simbolica di un prodotto è la geniale trovata pratica e pittorica indispensabile per la sua esaltazione | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal decadentismo nella letteratura e dall’ attivismo nella pratica attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo il | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dell' artigiano che interviene talvolta nella realizzazione pratica del polimaterico appare chiaro il manifestarsi di una | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' ambiente artistico e fra gli architetti una pratica applicazione al di qua e al di là | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||