molte
| la gioia di sapere che il mio genio molte volte fischiato dai pubb lici di francia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vergini per ricominciare tutto è indiscutibile che molte affermazioni estetiche dei nostri compagni di francia rivelano | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più esplicativo ma intuitivo dei secondi termini di molte analogie tutte slegate e molto spesso opposte l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - soppressione delle accademie e dei conservatori molte scuole pratiche di commercio industria e agricoltura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cavallo su una strada regolarmente selciata noi avvertiamo molte volte una differenza fra colpo e colpo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricercare il grado di questa differenza di tono molte volte troviamo che essa è minima cosicché la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motore d’ automobile o d’ aeroplano in cui molte volte ogni cilindro é caratterizzato da un timbro | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirici che ci permettono di seguire leggendo contemporaneamente molte correnti di sensazioni incrociate o parallele queste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittorioso mentre si prevedono dopo l' attuale conflagrazione molte altre guerre attraverso le quali l' italia dovrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per quanto lontane le salutari influenze straniere molte speranze sorridono poi tutto si affievolisce si arresta | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
dove non ci sono coloni ci sono molte terre sterili l' isola ha due terzi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| felicità erotiche isadora duncan che io ebbi molte volte il piacere di ammirare nelle sue libere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| montagna 3° movimento la danzatrice accumulerà molte stoffe verdi per simulare una montagna verde poi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intransigente della folta fervorosa geniale italia nuova delle molte vite non credano a chi cede loro | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impresa aerea contro cattaro il pubblico dopo molte ostilità l’ ha applaudito è un gran | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elementari obbligatorie con sanzioni penali abolizione di molte università inutili e dell' insegnamento classico insegnamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passaggio le numerosissime spie ne lasciarono passare molte impiegarono 4 anni ad imparare questo mestiere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' impressionismo ed il cubismo pur rivelando in molte sue opere l' influenza di dette scuole umberto | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve camminare bene sedersi coricarsi con grazia molte signorine camminano a dorso curvo e a gambe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ricchi d' idee ne abbiamo regalate molte e ne prodigheremo ancora non siamo dunque | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tradotto in tutte le lingue è lanciato a molte centinaia di migliaia di esemplari conteneva idee che | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il monocolo i capelli corti la sigaretta e molte parti del corpo umano femminile chiamate al maschile | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unione che degenera in pervertimento tanto più che molte parti anatomiche del corpo umano maschile sono chiamate | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a vivande lampade per emissione di raggi ultravioletti poiché molte sostanze alimentari irradiate con raggi ultravioletti acquistano proprietà attive | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi di gino severini nelle chiese svizzere le molte cattedrali futuriste con un dinamismo di forme in cemento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella cosciente nocella di uno smisurato compasso a molte gambe sensibili per misurare e tracciare cerchi triangolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anzi i nuovi materiali evitano l’ inconveniente gravissimo di molte antiche costruzioni dove per la difficoltà di trasporto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pochi metri dalla propria tank senza zaino con molte bombe nel tascapane egli deve calcolare tempo e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una delle nazioni belligeranti abbia a sua disposizione molte centinaia di apparecchi da battaglia perfettamente equipaggiati e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| blindati armati di mitragliatrici e capaci di portare molte bombe venefiche e batteriche questi apparecchi da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il terzo da sinistra hanno data in molte città dimostrazione pratica della resistenza praticità lucentezza dell’ | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la concezione precisa dell' aeropittura fra le molte idee esposte da me nella gazzetta del popolo | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varie necessità la pittura è costruttivamente unita a molte di queste necessità 2 la maggioranza | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rabat algeri biskra 6 riassumere velocemente molte zone in volo con aeropoesie aeropitture o aeromusiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
perciò noi amiamo questa dea che pur molte volte imbizzarritasi à voluto cibarsi di carne umana | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della divisione 28 ottobre e per confutare molte critiche credo utile precisare la nostra tecnica poetica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concludendo la regia del teatro morto risente di molte influenze straniere e il suo stile improntato a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per rimpolpare di gioia l' atmosfera avremo molte nuove cinghie di trasmissione dell' affetto questa forza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| m seuphor letterato d' avanguardia fiammingo autore di molte opere letterarie e di storia dell' arte fondatore | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||