infine
| d’ un liquido entro enormi vasi comunicanti e infine mitragliò di grida di fronti e di pugni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle nuvole squarciate e quando ella apparve infine tutta grondante dell’ inebbriante latte delle acacie i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da noi giudicato essenziale e fatale e infine respingiamo fin d' ora la facile accusa di | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera d arte 11 noi insegniamo infine agli autori e agli attori la voluttà di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' un liquido entro enormi vasi comunicanti e infine mitragliò di grida di fronti e di pugni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle nuvole squarciate e quando ella apparve infine tutta grondante dell' inebbriante latte delle acacie i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| acciaio delle linee del macchinario moderno possiamo infine affermare che nella scultura l' artista non deve | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e rimbalzano violentemente sul trampolino ci offre infine la corsa d' un uomo a 200 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un poco supplica di essere calmata e respira infine ampiamente quando l' ondata delle parole ricade con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| annuncia che quella donna cammina rapidamente e aggiunge infine che essa cammina su un lastricato di marmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla selezione la lussuria è una forza infine perchè non conduce mai all' insipidezza del definitivo | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parti potevano produrre nel loro insieme la concezione infine di queste parti era orizzontale non verticale | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| differenze molto piccole se istintivamente le adopera infine si prova generalmente maggior piacere nell’ udire uno | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fisicofollia 19 il teatro di varietà offre infine a tutti i paesi che non hanno una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| influenza avvilente e deleteria siamo ben lieti infine di non aver più da bere lo stomachevole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di luna nostalgico sentimentale o lussurioso noi opponiamo infine l’ eroismo ingiusto e crudele che domina la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una cima gli angoli le curve l' insieme infine di tali figure abbia valore esatto cioè accontenti esattamente | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veri italiani il disprezzo dei cliches infine futurismo non è violenza e baccano da piazza | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza il minimo scartamento ridotto si può infine affermare che la grande idea futurista nel suo pro-gramma | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che gli artisti sapessero di affari vorremmo infine ohe questa meravigliosa duttilità italiana potesse esplodere libera nel | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| numero infinito di razzi geniali e liberissimi infine la réclame servendosi dei fuochi d’ artificio giungerà | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ignorando le infinite geometrie della meccanica la poesia infine ripete ancora come un fonografo troppo vecchio i | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profumi sintetici creati dall’ industria 4 infine i fiori in letteratura in pittura o nella | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un giorno non avvertiranno più l’ uomo infine per rispetto alla divina creazione e procreazione mi | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come fonte di sorgenti luminose verticali usare infine per una realizzazione pratica oltre il legno e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri nodi ferroviari dell’ alta italia constatiamo infine che fra tutti i possibili belligeranti la germania | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualità d’ un prodotto industriale o commerciale vergognandosi infine di assumerne la paternità come è d’ uso | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più intense la salma scomparirà infine il corpo del macchinantropo scorrendo su di | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aereopoesia l' aeroscultura l' architettura aerea e infine oggi l' aereovita che allarga e completa la | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più originali ed inconfondibili delle mie aerografie infine l' aspetto complessivo di queste stampe è di | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è architettura perché costruisce abbella e stilizza infine è amore appunto perché è amica dovrebbe significare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' anatomia e della prospettiva degli scorci ed infine del virtuosismo del mestiere ecco così i | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la presenza biologica della materia stessa concezione infine che sfida l’ aprioristico e superato concetto del | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||