insieme
| sia di più facile e di più spregevole  insieme che il piacere al pubblico solleticandone i gusti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi opprimono la schiena giù giù tutto insieme quadri sacri statue immortali chitarre grondanti di chiaro | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia che l' autore vuol creare un insieme scultorio come un quadro non può assomigliare che | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che aiuti o contrasti il ritmo fermato dell'  insieme scultorio necessità dell' opera d arte si potrà applicarvi | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una materia per la intera costruzione d' un  insieme scultorio affermare che anche venti materie diverse | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sopra un oceano più vasto noi inventeremo insieme ciò che io chiamo l' immaginazione senza fili giungeremo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei secondi termini di parecchie analogie tutte legate  insieme logicamente l' allegoria è anche talvolta il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accordo che queste parti potevano produrre nel loro  insieme la concezione infine di queste parti era orizzontale | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera assonnata delle sale di concerti entriamo insieme da futuristi in uno di questi ospedali di | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle bandiere ci divertiremo ad orchestrare idealmente insieme il fragore delle saracinesche dei negozi le porte | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tono talora anche un accordo che predomina nell'  insieme delle sue vibrazioni irregolari ora da questo | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il pubblico e il poeta hanno avuto  insieme corrono infatti fra il pubblico e il | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del quadro la significazione della sua costruzione dinamica  insieme architetturale polifonico quando si parla di architettura | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| animo che per noi pittori futuristi costituisce un puro  insieme plastico questo ribollimento e turbine di forme | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la potenzialità della forma viva con questo un' insieme scultoreo si svolge nello spazio dato dalla profondità | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel raggio di luce che lo colpisce unendo  insieme blocchi atmosferici ad elementi di realtà più concreti | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dietro i ginocchi i varii tipi messi insieme alternati fatti piangere rincorrere dire ahi ohi | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del piacere non ha forse già quasi fuso  insieme il giorno e la notte naturalmente le | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un lavoro cerebrale trova davanti a sè un  insieme di elementi disposti in un certo ordine | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un nuovo organismo finanziario mondiale per cui un  insieme di attività formidabili per sviluppo completezza ed importanza | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la misurazione futurista sarà fatta in base alla logica  insieme dei rapporti che reggono la realtà materiale riflesso | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| numero di suoni o di parole e incollarli  insieme spalmandoli di forza intellettuale 4 | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delollis barzellotti benedetto croce ecc che abbiamo fischiati  insieme f.t. ft marinetti milano 29 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaro c' è una grande eredità messa insieme da sforzi comuni di molti si tratta di | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti gli elementi dell' universo poi li combineremo  insieme secondo i capricci della nostra ispirazione per formare | ||
| Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| austria a fianco dei nostri enormi alpini lottando  insieme con questi per la sempre maggiore potenza della | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una cima gli angoli le curve l'  insieme infine di tali figure abbia valore esatto cioè accontenti | ||
| Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| governo con tutta genialità onestà e sapienza e  insieme potesse mostrarsi come divo del caffè concerto | ||
| Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| odia come un ingombro due pugnali legati insieme entrambi inutilizzabili e che sognano di lottare fra | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e cioè piloti poeti e rumoristi fusi nell’  insieme della loro genialità per concepire ed entusiasmare poi | ||
| Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sonora suggestivamente colorata la nostra pirotecnica - insieme al teatro di varietà - oppone alla psicologia l’ entusiasmo | ||
| Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| femminile e la devota imbecillità dei maschi che  insieme collaborano a sviluppare il lusso femminile la prostituzione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immensificare di genio la musica arte sublime e  insieme efficacissima igiene di elevazione sociale mario bartoccini | ||
| Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| donna accordate fra loro di seguire e valutare  insieme il loro viaggio tattile queste tavole tattili | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tattilisticamente quando creava nel 1911 il suo  insieme plastico fusione di una testa e di una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tanto genio quanto a mala pena possono metterne  insieme tutti 18715 romagnoli di questa terra | ||
| Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meravigliosamente complicata nei dettagli ed armoniosamente semplificata nell’  insieme esaminando le vetrine dei minerali quelle dei | ||
| Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti  insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad un regime di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirarono a marinetti gli elementi fondamentali per scrivere  insieme allo stesso tato il seguente manifesto la | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si sono aggiunte le forze costruttive estere e tutte  insieme corrispondono allo spirito generale della nuova vita alcune | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certe definite sagome ma dal ritmo generale dell’  insieme dall’ armonia poetica dei volumi le nuove | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ne faremo e ne vinceremo una seconda insieme senza invidia per coloro che da 20 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| f.t. ft marinetti nel 1913 insieme a boccioni balla russolo carrà severini ecc | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa vi alberghi una forza intelligente mentre l’  insieme di queste forze spirituali sono in perfetta rispondenza | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una linea o una forma che è un  insieme di linee attira dall’ ambiente per legge di | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti  insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad un regime di | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sboccerà così l' ideale cappello opera d arte italiana insieme rallegrante e polipratico che intensificando e moltiplicando la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è nata dall’ urto stesso del sentimento  insieme alla parola vera ed unica creatrice e rivelatrice | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| epoca ha avuto le sue forme metriche caratteristiche  insieme ai costumi morali e politici il trecento la | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano riprenderanno a correre verso il futuro insieme agli altri uomini questo processo eliminerà definitivamente | ||
| Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razionalismo è superato da una genialità di forme nuove  insieme utili e belle gli autori dei primi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| montana posta ecc l’ interno della casa insieme meccanico plastico luminoso trasparente sempre variabile con mobili | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e interno 3 interpretare profondamente e insieme dominare italianamente l’ anima diversa d’ ogni razza | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| freddo notturno dagli insetti dai puzzi mefitici permettendogli  insieme massima vita all' aria aperta massima visibilità d' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle coppie e lanciare un concorso con giuria  insieme patriottica competente e futurista che escluda i plagiari | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentiamo sicuri di perfezionare il nostro corpo ed  insieme concentrare il nostro spirito a vantaggio di un | ||
| Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naviganti fumi del porto carbonoso di savona e  insieme questo vasto sogno plastico di giovanni acquaviva precisato | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il futurismo è stato la prima lirica  insieme ispirata e meccanizzata di un bombardamento dimostrando subito | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed accompagna dei concreti risultati che espongo oggi  insieme ad aerosculture aeropitture e aerodisegni nella mia mostra | ||
| Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vari momenti delle sue danze e un musicista  insieme alle immagini suggerite dalle sue musiche compenetrazione | ||
| Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ amicizia di guerra caro marinetti constatiamo insieme che in questo momento in cui nazioni spariscono | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||