voi
| velocità ve ne stupite è logico poiché voi non vi ricordate nemmeno di aver vissuto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà sì la guerra contro di voi che morite troppo lentamente e contro tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo piuttosto dei giovani artiglieri in baldoria e voi dovete anche a vostro dispetto abituarvi al frastuono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma prima converrà ripulire la grande caserma dove voi pullulate insetti che siete ci vorrà poco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di flutti i nostri aeroplani saranno per voi a volta a volta bandiere di guerra e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della montagna noi voliamo rapidi contro di voi fiancheggiati dal galoppo dei leoni nostri fratelli e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una precauzione poiché non vi temiamo ma voi siete innumerevoli e potremmo esaurire le nostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di giocare alle biglie della morte e voi non potrete carpircele indietreggiate ancora questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grottesco professore nordico dal cappelluccio tirolese ma voi volete prostrarvi davanti a tutti i forestieri e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è smisurata si sa d' altronde che voi avete la saggia preoccupazione di arricchire la società | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi ostinate ad imputridire senza muovervi eppure voi foste un tempo invincibili guerrieri e artisti geniali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a guado le vostre preistoriche lagune ma voi le contemplate stupidamente felici di marcire nella vostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principi infami scritti col gesso della imbecillità voi non penserete più voi non dipingerete più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della imbecillità voi non penserete più voi non dipingerete più voi non costruirete più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| penserete più voi non dipingerete più voi non costruirete più nessuno potrà mai superare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guai a chi vende il suo genio voi dovete combattere con accanimento questi tre nemici irriducibili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovete lottare dovunque lottare dentro e fuori di voi come avete lottato stamane nel lasciare il vostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle sedute spiritiche e certo inoltre e voi potete facilmente constatarlo che si trovano oggi con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo vi dirò anzitutto che cosa pensiamo di voi mi esprimerò con una franchezza assoluta astenendomi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volte al giorno sarò dunque scortese con voi confessandovi coraggiosamente tutto il male che noi pensiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| detto molto bene poiché sappiatelo amiamo in voi il patriottismo indomabile e bellicoso che vi distingue | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra tutti i popoli è il fatto che voi fra tante sciocchezze pacifistiche e tante viltà evangeliche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiutano in lontananza le appetitose squadre nemiche voi sapete perfettamente come non vi sia nulla di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sangue dell' uomo che il perdono delle offese voi sapete che la pace prolungata fatale alle razze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi avevo promesso delle scortesie ed eccole voi siete in qualche modo vittime del vostro tradizionalismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disprezza il suo vicino dandogli del borghese voi avete la mania ossessionante di essere sempre chics | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| davanti alla felicità per amor dello chic voi non parlate mai di quello che fate poiché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che tutti i vostri letterati siano mondani poiché voi non potete concepire un romanzo che non si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' alta società per quanto siate moderni voi conservate ancora la netta separazione medioevale fra padrone | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assurda della ricchezza si suol dire da voi che un ricco non viene mai impiccato in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esso ne abbia vi sembrano utilizzabili eppure voi siete i più formidabili divoratori di libri che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un altro per occupare i vostri ozii voi non avete né l' amore aspro e avventuroso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancora ad essere eccessivamente formalisti il dichiarare come voi fate che per conoscere una persona bisogna avere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il vostro difetto maggiore un difetto del quale voi stessi avete dotata l' europa e che a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tavole del comme il faut secondo le quali voi disprezzate e abolite con una leggerezza sorprendente il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| singolarmente artificiale la vostra vita e fa di voi il popolo più contradittorio della terra cosicché con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra cosicché con tutta la vostra maturità intellettuale voi potete anche sembrare qualche volta un popolo in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sembrare qualche volta un popolo in formazione voi avete inventato l' amore dell' igiene l' adorazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' amore platonico quasi non esiste da voi e ciò è bene ma voi amate troppo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esiste da voi e ciò è bene ma voi amate troppo i pasti succulenti ed è nell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le vostre preoccupazioni dalla vostra sensualità voi traete una formidabile serenità davanti al dolore morale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molto religiosi ma non è che apparenza voi non vi curate della vostra vita interna e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentimento mistico di questo mi congratulo con voi ma voi avete bisogno ugualmente di rifugiarvi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questo mi congratulo con voi ma voi avete bisogno ugualmente di rifugiarvi nel protestantesimo bonne-à-tou-tfaire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle tenebre è per pigrizia intellettuale che voi cadete in ginocchio tanto spesso ed è anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| convenzionale e puerile nessuno ama più di voi i piaceri della carne e siete voi tuttavia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di voi i piaceri della carne e siete voi tuttavia che ostentate in europa la maggior castità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ostentate in europa la maggior castità voi amate ed accogliete generosamente tutti i rivoluzionari ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di difendere solennemente i principi dell' ordine voi adorate le belle macchine volanti che sfiorano con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| osservazioni come rimproveri contraddirsi è vivere e voi sapete contraddirvi coraggiosamente ma io so d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggiosamente ma io so d' altronde che voi nutrite un odio profondo per la goffaggine tedesca | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cortese che già indovino sulle vostre labbra voi volete certamente fermare le mie scortesie col dirmi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetto di tutti i nostri odi infatti voi attraversate l' italia soltanto per fiutarvi meticolosamente le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
le sedici persone che avete intorno a voi in un tram che corre sono una dieci | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed opprimente quanto l' adulterio nella letteratura voi ci credete pazzi noi siamo invece i | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai cicloni pedate formidabili di un dio che voi non temete quanto a voi costruttori di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dio che voi non temete quanto a voi costruttori di città soldati e bifolchi camminavate di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libertà cancellate finalmente tutte le strade dell' autorità voi gridaste lungamente la vostra angoscia ai monaci sornioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ammucchiate ed eccoli tutti chini su di voi borbottando figliuoli entrate entrate con noi nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vergine è indulgente a queste parole voi staccaste gli occhi dalle costellazioni indecifrabili e la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pazzeschi le madonne dipinte delle vetrate ma voi tremate in ginocchio come alberi schiantati in un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più giovani un compito più allegro siete voi gli uomini di vent' anni sta bene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che le folgori trionfanti si avventino su di voi per punirvi della vostra colpa millenaria poiché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per punirvi della vostra colpa millenaria poiché voi siete colpevoli del delitto d' estasi e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delitto d' estasi e di sonno poiché voi siete colpevoli di non aver voluto vivere e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccoli sorsi colpevoli di aver soffocato in voi lo spirito a volontà e l' orgoglio conquistatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bella terra di spagna è stesa davanti a voi tutta bruciata dalla sete e tutta pesta da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi resta più nulla per riempirlo a voi dunque sacrificatevi gettatevi giù alla vostra volta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strada alla grande speranza del mondo e voi giovani voi coraggiosi passate sopra che c' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande speranza del mondo e voi giovani voi coraggiosi passate sopra che c' è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' argento degli ex-voto finalmente finalmente voi potete scatenare i vostri sguardi liberati sotto il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che cadenzano i vostri passi ma guai a voi se volgete la testa la vecchia cattedrale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di una ricchezza industriale spagnuoli voi giungete infallibilmente a questo risultato mediante l' autonomia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
sputatevi sopra e voltate la testa voi siete degni spagnuoli di essere dei lavoratori eroici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irrigate dai vostri grandi fiumi ancora inoperosi voi non ambite che io sappia di fare della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà sì la guerra contro di voi che morite troppo lentamente e contro tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo piuttosto dei giovani artiglieri in baldoria e voi dovete anche a vostro dispetto abituarvi al frastuono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma prima converrà ripulire la grande caserma dove voi pullulate insetti che siete ci vorrà poco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di flutti i nostri aeroplani saranno per voi a volta a volta bandiere di guerra e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della montagna noi voliamo rapidi contro di voi fiancheggiati dal galoppo dei leoni nostri fratelli e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una precauzione poichè non vi temiamo ma voi siete innumerevoli e potremmo esaurire le nostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di giocare alle biglie della morte e voi non potrete carpircele indietreggiate ancora questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
le sedici persone che avete intorno a voi in un tram che corre sono una dieci | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberate da ogni controllo ritrovato il vostro istinto voi riprenderete posto fra gli elementi opponendo la fatalità | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte del destino non li allevate per voi cioè per la loro diminuzione bensì in una | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i vostri uomini a superarsi siete voi che li fate voi avete su loro | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superarsi siete voi che li fate voi avete su loro ogni potere all' umanità | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avete su loro ogni potere all' umanità voi dovete degli eroi dateglieli valentine de | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appesantite dalla sintassi tradizionale eh sì voi siete piccola mitragliatrice una donna affascinante e sinistra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di colore a vostra scelta signora voi somigliate per me a un tribuno proteso la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i fili a piombo della comprensione antica voi tutti che mi avete amato e seguito fin | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per preparavi a odiare l' intelligenza ridestando in voi la divina intuizione dono caratteristico delle razze latine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| davanti ai suoi meschini risultati acustici conoscete voi spettacolo più ridicolo di venti uomini che s' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo spirito supremo ed infinito perchè grande quando voi dovete forzatamente fissare dei limiti alla sua grandezza | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua dunque pensate addirittura ad un uomo come voi e sarete al vostro posto perchè in | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e allegra e il suo spirito che voi dovete riuscire a scoprire il suo corpo che | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fine ha creato perchè ciò lo divertiva voi lavorate per alimentare bene voi e i vostri | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo divertiva voi lavorate per alimentare bene voi e i vostri figli non per fare con | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il gaudio eterno il dolore è transitorio voi soli ne eternate l' esistenza colla vostra paura | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luci e di tutti i colori se voi lo guardate con aria lacrimosa siete dei poveri | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è il solo che non potrà battersi con voi un gobbo natura ve lo indica perchè | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il giovine un limite essi sono infiniti voi godrete di più a veder correre tre carogne | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostra compagna se non è calva del tutto voi la farete radere fino alla lucidità sganasciata | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pietra di marmo o di bronzo che voi potete opporre a quelle inimitabili che ci furono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della loro bruttezza o della loro fragilità voi non potete dunque domandarci di opporre i capolavori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande futurista pratella non significa più nulla voi ci avete aiutati a difenderlo quando ne aveva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| schiavi e pecore dello snobismo d' altronde voi dimenticate quest ultimo argomento l' unico persuasivo per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dimenticate quest ultimo argomento l' unico persuasivo per voi amare oggi wagner e parsifal che si rappresenta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nutrirla di sangue e denaro italiani voi dovete costruire l' orgoglio italiano sulla indiscutibile superiorità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perchè noi futuristi eravamo italiani italiani voi dovete manifestare dovunque questo orgoglio italiano e imporlo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gloria alla quale dovete aspirare amici napoletani voi avete molto ingegno e fortissime qualità plastiche | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita che noi ammiriamo come tipicamente nazionali voi avete estratto dalla convivenza quotidiana creato e definito | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere che fa schifo e che schiaffeggeremo voi soli possedete un attraentissimo groviglio di vita comica | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di piacevolezza e di seduzione chi di voi sa creare plasticamente il fascino intelligente delle vostre | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voce tutta questa raffinata animalità diviene in voi pittori e scultori napoletani una visione graziosa che | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle piazze nelle strade nei vicoli nei mercati voi avete delle originalità plastiche enormi mostruose che realizzano | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla costruzione delle vostre popolane sfiancate o gigantesche voi non uscirete mai dai vostri quadretti e dalle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo e dal suo mare e di questo voi non vedete che uno sgambettio pagliaccesco e manierato | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| negli artisti vostri predecessori si comprende come ora voi non vi vergonate delle vostre opere che sembrano | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bizantini la istintiva passionalità moresca dinamizza in voi la pesante astrazione germanica in voi la | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in voi la pesante astrazione germanica in voi la pacata e bonaria serenità lombarda raggiunge spesso | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorpassa lo spasimo dell' eleganza francese in voi palpitano ancora la poesia e il sangue rinnovatore | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si combattono per l' arte battaglie meravigliose che voi non conoscete a queste battaglie convincetevene l' | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entusiasmi-sporca a chi vi legge il baedeker voi sputate oggi in pieno viso perchè vedete ciminiere | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voluto darne un freddo esame io che scrivo voi italiani che mi leggete abbiamo nel sangue il | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indolentemente gettavate nel nulla quest oggi anche voi avete la febbre del vivere del sentire del | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di san bartolomeo per le donne ma voi supporrete che io mi diverta ad ammannirvi dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della famiglia ciò sarebbe facilmente dimostrabile ma voi certo vi ribellate spaventati opponendomi ingegnosi argomenti perché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le libertà devono essere accordati alla donna gridate voi ma la famiglia sarà conservata permettetemi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| puramente animale e assolutamente privo di utilità voi avrete certamente assistito alla partenza di un blériot | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della imbecillaggine dell' imbecillaggine di cui date prova voi che disapprovate naturalmente la sincerità crudele dei miei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei miei assalti contro il passatismo italiano voi dite che ognuno deve lavare a porte chiuso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tacete dunque imbecilli noi impugniamo contro di voi come un revolver il nostro cuore staccato stretto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tubi delle turbine nuovi muscoli della terra siate lodati voi dai poeti futuristi poiché distruggerete la vecchia sensitività morbosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fucili dalmati sull’ alpe e sull’ isonzo e voi deciderete viva la dalmazia italiana 12 agosto 1917 | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli accademici i professori gli allievi già proprio voi o allievi o professori pestilenziali escrementi dell’ arte | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| escrementi dell’ arte bombardieri del re a voi santificate le vostre licenze distruggendo queste trincee | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i suoi servilissimi servitori esplosivi a voi oggi la vostra parola inesorabile purificatrice e | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ufficiali noi domandiamo 1 siete voi disposti come noi a liberare l' italia dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipica non soltanto siamo più rivoluzionari di voi socialisti ufficiali ma siamo al di là della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ideale più livellatore e pacificatore di quello che voi urlate lavorare tutti poco per mangiare tutti un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inegualisti le vostre camice azzurre lottano dite voi contro la rivoluzione e la demagogia certo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in nome d' una più bella italia voi volete che precipiti in nome dell' ill assente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che precipiti in nome dell' ill assente che voi glorificate continuamente ma che purtroppo continua a brillare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marina austro-ungarica con metodi mai usati audacissimi voi caro paolucci ci racconterete poi come faceste quella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caro paolucci è il parlamento ma forse voi ve ne servite fu turisticamente come in quella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un quadro sarebbe assurdo e ridicolo ma voi ritroverete in tutte le nostre ricerche una tendenza | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ridicola egregi ed arditi industriali sembra a voi possibile esporre le vostre materie e prodotti moderni | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cartellone al quadro sacro dei secoli scorsi voi industriali siete i nostri vescovi e papi d' | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo vi daremo la super-attrazione architettonica in voi ho la piena e massima fiducia fortunato | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che hanno fatto e vinto la guerra quando voi eravate ancora ragazzi ne faremo e ne | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
fig 3 a questo punto voi direte ma insomma nel caso di questo paesaggio | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| studenti greci confessate che il partenone è per voi il sontuoso radiatore fuori uso della grecia di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque per oltrepassare la vostra abbagliante arte antica voi avete oltre al grande poeta costis palamas porta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tombros ammirateli a essi a voi il conforto di glorificare la grecia d’ oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e note a chi è cresciuto tra voi e impresse nella sua mente non | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ impiantito marino per i loro capitomboli e voi aerosiluranti che i romanzieri di una volta avrebbero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una tazza di latte occorre divertire così voi pupi e pupe di combattenti festeggiando la nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai futuristi che si trovano in un palco voi non siete pazzi ma fate diventare pazzo me | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti il quale pronto regala questa frase se voi signora non avete altro stantuffo che quello lì | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché è colore noi vi diciamo azzurro-amicizia come voi ci dite verde-veronese è scultura perché è blocco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voce arguta un no deciso dunque anche voi aeropoeti aeropittori aeromusicisti aeroarchitetti futuristi fra gl immortali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||