mare
| e sràdica d' improvviso per trascinarli fino al mare sulle cascate e attraverso i gorghi di un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miei fratelli dormenti fingeva il sonno di un mare possente su una spiaggia ma l’ entusiasmo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle cime di tutte le montagne fino al mare quanti siete tremila non basta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| facilità di un’ aurora che si propaga sul mare una verdura singhiozzante sorse per prodigio dalla terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattimento cormons miramar ed ecco il mare adriatico grigia immensa bandiera spiegata che palpitando aspetta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| venezia industriale e militare che possa dominare il mare adriatico gran lago italiano affrettiamoci a colmare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfiorano con le loro ruote la terra il mare e le nubi eppure conservate preziosamente ogni minimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lunghi cortei di formiche sulla verde prateria del mare così da congiungere isole ad isole come tanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei laboratori e nelle officine sulla terra sul mare e in cielo per le innumerevoli conquiste della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miei fratelli dormenti fingeva il sonno di un mare possente su una spiaggia ma l' entusiasmo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle cime di tutte le montagne fino al mare quanti siete tremila non basta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| facilità di un' aurora che si propaga sul mare una verdura singhiozzante sorse per prodigio dalla terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' immagini o analogie che verranno lanciate nel mare misterioso dei fenomeni salvo la forma a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un nuotatore i cui piedi escono dal mare e rimbalzano violentemente sul trampolino ci offre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - premio parabola x luce tuono mazza infinito mare merletti - smeraldi - freschezza - elasticità - | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agglomerazione di parole in libertà che descrive un viaggio in mare io pongo i seguenti aggettivi semaforici tra parentesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parentesi calmo azzurro metodico abitudinario non soltanto il mare è calmo azzurro metodico abitudinario ma la nave | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
ed è perciò che noi gettiamo in mare il greve carico del passato che appesantisce il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
navigazione di zattere di pece sul mare traballante sbilanciamento dell’ anima nodo di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio non è vero per tutti che il mare sia bello ma tutti devono riconoscere che un | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
7 - gettare risolutamente a mare tutta l' arte passata arte che non ci | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servili al gusto del pubblico sul vostro mare nel porto sulle piazze nelle strade nei vicoli | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è data dal suo cielo e dal suo mare e di questo voi non vedete che uno | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e più vita che nei fiumi e nel mare dovete volare nella contro-corrente freschissima del vento a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come un viaggiatore contempla dopo lunghe fatiche il mare dall' alto di una montagna daremo viaggiatore mare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare dall' alto di una montagna daremo viaggiatore mare montagna in tal modo i nostri personaggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuriste e il linguaggio delle forze naturali vento-pioggia-mare-fiume-ruscello-ecc degli esseri artificiali rumoreggianti creati dagli uomini | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuriste e il linguaggio delle forze naturali vento-pioggia-mare-fiume-ruscello-ecc degli esseri artificiali rumoreggianti creati dagli uomini | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ecco su tutto il litorale l' immenso mare glauco che non più in ozio non più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domato divenuto operoso e produttore l' immenso mare glauco stupidamente adorato dai poeti lavora infatti con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energia dei venti lontani e le ribellioni del mare trasformate dal genio dell' uomo in molti milioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le cime bianche delle montagne e spazzano il mare color di bile il mare urlante che s' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e spazzano il mare color di bile il mare urlante che s' incava e si rizza follemente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campagne i grandi nodi stradali delle città il mare la danzatrice deve formare una palpitazione continua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| totale delle nostre terre irredente e del nostro mare adriatico 9 dato l’ immane fatica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nascono dai suoi monti e vanno al suo mare la dalmazia è italiana perchè la sua | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza la sua ragione d’ essere sono sul mare adriatico e cioè sul mare totalmente latino e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere sono sul mare adriatico e cioè sul mare totalmente latino e italiano e dalmatico l' adriatico | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ alpe dinarica deve essere le fortificazione del mare contro ogni vecchia e futura tentata prevaricazione straniera | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai morti dell’ alpe e dell’ isonzo del mare d’ albania e di macedonia crescendo gloria all’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro asburgo per abbattere il colosso millenario sul mare dove solo esso deve morire non c’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostri naturali confini di terra e di mare senza di che non potremmo avere le mani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| organismi animali vegetali di fenomeni del cielo del mare e terrestri e i riferimenti diretti alla emotività | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lettera ricorda specialmente un nome di persona città mare lago fiume un fatto unico ecc 4° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
ammireremo cosi una sera - forse dal mare o da un lago o da un’ estesa | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| treno e finalmente in barca per raggiungere in mare il transatlantico che se fosse un piccolo veliero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vespucci scopritore d' americhe s' incurva costeggiando il mare inventai il tattilismo sulle officine occupate dagli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alghe impregnate di iodio ero nudo nel mare di flessibile acciaio che aveva una respirazione virile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| virile e feconda bevevo alla coppa del mare piena di genio fino all' orlo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vetrata lana spazzola spazzola di ferro nella parte mare valori tattili sdrucciolevoli metallici freschi carta argentata nella parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 nuotare sott' acqua nel mare cercando di distinguere tattilisticamente le correnti intrecciate e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché contiene non solo colline lussureggianti carri variopinti mare vele nuvole e stelle ma anche luci elettriche di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un paesaggio organizzato come una opera d arte mare che insegna a dipingere e a cantare anche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cantare anche ai ciechi e ai sordi mare che si ama pazzamente e non si può | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo delizioso profilo di donna nuda coricata sul mare f t marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal pittore futurista enrico prampolini è composto da un mare equatoriale di tuorli rossi d’ uova all’ ostrica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mia terra ma tuffando il mio sguardo nel mare nei mutevoli gorghi nelle ballanti onde nelle effervescenti | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| foresta africana alla stazione climatica più mondana dal mare al monte dal piccolo lago all’ oceano sconfinato | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento oscillatorio avanmente oscillante dell’ alga nel mare o i reiterati colpi di martello dell’ oratore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande anello d’ acqua circoscrivente la vera platea mare o fiume cascate tuffi regate suicidi effetti di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di montagne che viaggiano fra gli specchi del mare di corinto di colpo una simultaneità melodiosa ardente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mia bocca interrogò le viscere del vostro mare di turchese le triglie fritte i calamari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prospettive di battaglie e di rivoluzioni il mare di turchese diceva cari studenti greci con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplano che corre sulla splendida giovinezza del vostro mare ricco di merletti ispiratori ii vostro genio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un abbraccio audace cinge la fluidità del mare che canta le sue cantilene in una rapsodia | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapsodia celeste crescente di voluttà armoniche aria mare terra cielo amore passione volontà di vivere | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
viveere vibrano mille pennelli sullo sfondo cielo-mare a destra un quadro cromato di dottori | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
viveere vibrano mille pennelli sullo sfondo cielo-mare a destra un quadro cromato di dottori | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coperta verde festosa dai bordi gialli leccati dal mare rapace fuma l’ eternità della sua trasformazione un | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi ascoltiamo il canto del bosco e del mare domani saremo sedotti dalle vibrazioni di un diamante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 confidenza penso questo manifesto nel mare voluttuoso di posillipo formiiiiiiiicaio di bagnanti-sandolini-mosconi-canotti-palloni simultaneamente freeegolanti | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morto a galla ramazzando con la barba il mare invischia il cangiante dinamismo canterino delle acque annoia | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovarne una è un vero miracolo il mare non vuole barbe quadrate barbe quadrate ruderi | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| barbe quadrate barbe quadrate ruderi il mare lecca addenta corrode stritola annienta tutti i ruderi | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mio credo artistico e umano - incendiato sul mare dai peli zuppi d’ una lunga barba quadrata | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1929 noto quella del superamento artistico del mare ultimo grande ispiratore d’ avanguardisti e novatori ormai | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ruota dinamica nella cornice dell’ orizzonte di montagne mare colline laghi che si sposta anch essa ma | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| correranno lungo la penisola angoleranno dall’ appennino al mare diventeranno su colline e giogaie da cima a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abitati rifornitori cilindrici con triangoli di rocce sul mare piatti orizzonti con verticalità di fasci di ascensori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine la sintesi dell’ allegria la sintesi del mare la sintesi d’ una festa di motori la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sintesi d’ una battaglia simultanea di terra mare e cielo create ed eseguite da aldo giuntini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicale il fresco ventaglio di note sul mare la simultaneità aerea d’ accordi l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vetrata lana spazzola spazzola di ferro nella parte mare valori tattili sdrucciolevoli metallici freschi carta argentata nella parte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alla radio tutte le geniali bellezze del mare geppo tedeschi gazzetta di messina 1 febbraio 1938 | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dro il maestro giuntini in battaglia di terra mare cielo il maestro brizzi nella gioia dei mitraglieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strada - tato - violante ecc sul mare di albisola gioielleria imperiale dove si nuota contemplando | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo tipo capri adatto per ostenda mare tipo portofino adatto per calais e folkstone | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| radio calda bionda nel letto simile ad un mare mosso di alti caratteri neri prima pagina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoppio sottomarini nobile e dinamico veleno del mare per topi talpe foche nemiche e tu bel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orizzonti là noia di una traversata su un mare di latta la chiarezza dell’ infinito celeste la | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadri complessi plastici architetture interne polimateriche e ceramiche al mare strapotente ebbro e sgargiante di geometrie coni triangoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e delicatezze ultrafemminili portare a tattili abbracci col mare geloso di profondità tutte le sconsolate lontananze assurde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oleoso 8 dipingere l' elasticità del mare a gonfianti e sgonfianti maree agli ordini della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pennelli correnti elettriche intinti della scorrevole fluidità del mare preannunciante la futura immancabile fluidità spirituale del cosmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la varietà di trasparenze intensità di colorazioni del mare e diradarle di sintomiarmonizzate sfumature fino a rivelare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli aeroplani idrovolanti e aerosiluranti costringono incessantemente il mare commerciale turistico e maringuerra come dice marinetti in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di gloria nella scintillante e satolla carne del mare aggiunsi allora a giovanni acquaviva questo manifesto futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del golfo della spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che dura un minuto spiritualissima e fragorosissima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il polifragore dell’ orchestra di macchine di terra mare e cielo verbalizzate dal futurismo il rumore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in picchiata a tuffo nel triplice squarcio acciaio mare morte presto presto aeroplani al salvataggio di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| golfo di la spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tutte le immancabili invenzioni future di terra mare cielo come nuovi personaggi poetici nuovi centri d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le spiaggie sabbiose o le rocce strapiombanti sul mare e il meriggio per se stesso fecondatore invece | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e acquaviva maringuerra canzonemanifesto volgi mare e rivolgi guerra a fondo e guerra in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| calmi le rive nel fruscio lento volgi mare e rivolgi fresche nobili parole liquidate in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mar rosso non è fosso marelungo lungomare mare a poppa mare a prua mare a letto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è fosso marelungo lungomare mare a poppa mare a prua mare a letto marincielo dolce amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marelungo lungomare mare a poppa mare a prua mare a letto marincielo dolce amore maristella pranzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| letto marincielo dolce amore maristella pranzo a mare mesce il vento e frigge il pesce marinbrodo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vino ed acquaviva chi non vuol mangiare a mare crolla in schiuma o meschino o maramaldo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meschino o maramaldo tra sornione minè a mare fra canotto e sommergibile ripescammo un dizionario | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti la poesia può ora buttare a mare tutto il suo carico di letteratura filosofumi simboli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||