dopo
| esempio abbandonandoci alla furibonda sarta delle battaglie che  dopo averci cucita addosso una bella divisa scarlatta sgargiante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di podagra che risuonò come una campana  dopo avere ubbriacati uccisi o calpestati i guardiani la  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un vulcano  poi i poeti futuristi uno dopo l' altro con una disinvoltura da studenti in  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto il male che noi pensiamo degl inglesi  dopo averne detto molto bene  poiché sappiatelo amiamo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| detrito del passato  è questo un difetto dopo tutto non dovete considerare tutte le mie  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di semplicità antica somiglia a un uomo che  dopo esser giunto alla sua completa maturità fisica volesse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| musica negli altri paesi  in germania infatti dopo l' èra gloriosa e rivoluzionaria dominata dal genio  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| musica di wagner leggendola a rovescio  verdi dopo un' audizione dell' ouverture del tannhäuser in una  | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio abbandonandoci alla furibonda sarta delle battaglie che  dopo averci cucita addosso una bella divisa scarlatta sgargiante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di podagra che risuonò come una campana  dopo avere ubbriacati ucciso calpestati i guardiani la gesticolante  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| da michelangelo ad oggi  noi siamo infatti dopo secoli di letargo i soli giovani italiani che  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| si vide mai un movimento novatore altrettanto importante  dopo le prime esposizioni dei pointillistes  pure ammirando  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmi che gli oggetti imprimono alla nostra sensibilità  dopo aver dato per esempio in un quadro la  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la poesia futurista - secondo il poeta marinetti -  dopo aver distrutta la metrica tradizionale e creato il | ||
Boccioni, Umberto (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi entriamo nei dominii sconfinati della libera intuizione  dopo il verso libero ecco finalmente le parole in libertà non  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra carne umana dal metallo dei motori  dopo il regno animale ecco iniziarsi il regno meccanico  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| da salotto  le forme simmetriche misurate ripetentesi dopo dati periodi con lo stesso ritmo e con  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bruscamente l' ispirazione talvolta invece l' accompagna  dopo parecchie ore di lavoro accanito e penoso lo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| conquistatori un tributo che loro è dovuto  dopo una battaglia nella quale sono morti degli uomini  | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel paese conquistato per ricreare della vita  dopo le battaglie i soldati amano le voluttà in  | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lussuria è la perpetua battaglia mai vinta  dopo il passeggiero trionfo nello stesso effimero trionfo è  | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la passione dei rumori  la nostra sensibilità moltiplicata dopo essersi conquistati degli occhi futuristi avrà finalmente delle orecchie  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione guerra naufragio terremoto ecc e venga immediatamente  dopo a narrarvi le impressioni avute  sapete che  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nostra famosa battaglia del teatro costanzi quando  dopo aver resistito per 3 ore contro le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| totale dell’ enarmonismo mediante gl intonarumori futuristi  dopo l' introduzione nella musica del sistema temperato la  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella pratica  comunque ora è certo che dopo l’ introduzione della scala temperata l’ enarmonismo sia  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosicché la differenza di un semitono provata subito  dopo al piano ci apparirà enorme al confronto  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti  dopo il verso libero le parole in libertà per quanto  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1913  morte del verso libero il verso libero dopo avere avuto mille ragioni d' esistere è ormai  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un giorno natura questa vecchia pittrice da accademia  dopo avere impartite al suo quadro mille spasmodiche sfumature | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua gobba come un fanciullo alla parola bao  dopo averci rubato lo scrigno del suo tesoro dorsale | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
non si può intimamente ridere se non dopo avere fatto un lavoro di scavo nel dolore  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| cadrà contro il muro a gambe all' insù  dopo aver percorso in tutti i sensi la sua | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| cortile della scuola falsi funerali le bare verranno  dopo l' estrema benedizione del cadavere scoperte e trovate | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo il più grave il più maturo che  dopo aver superata una delle più gravi difficoltà della | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| visitatori non potranno entrare nelle corsie se non  dopo esser passati per un apposito istituto di laidezza | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua azione ed alla coesione che li unisce  dopo  5 - misurazione futurista di un'  | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeta marinetti nelle colonne del figaro di parigi  dopo aver vinto nel campo dell' arte con le | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' architettura futurista  manifesto dopo il 700 non è più esistita nessuna  | ||
Sant'Elia, Antonio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| riempire e nutrire i nervi dell' uomo  dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntate con  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentito la necessità di queste nette distinzioni  dopo aver noi tentato di fare per la morale  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che altri avevano fatto per l' estetica  dopo aver chiarito lucidamente le direzioni più anticipatrici dell' | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoprì le leggi e le linee-forze   essenziali  dopo più di 20 quadri sulla medesima ricerca  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| picco nelle boscaglie a nelle pietraie dell' altissimo  dopo esserci incontrati con una pattuglia austriaca che ci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sicuramente il primo esercito del mondo  dopo aver visto il popolo italiano il più mobile di  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esercito regolare noi futuristi volontari del battaglione lombardo  dopo essere stati semplici soldati in 6 mesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della terra  nessuno perciò potrà dubitare che dopo aver conquistato una grande potenza militare nel mondo sapremo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| trionfale del nostro esercito vittorioso mentre si prevedono  dopo l' attuale conflagrazione molte altre guerre attraverso le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rende scettici sull' avvenire vi fa cercare pace  dopo qualche anno o mese di lotta vi spinge | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una bellezza nuova la bellezza della velocità  dopo l' arte dinamica la nuova religione-morale della velocità nasce  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| le stanchezze in riposo è naturalmente immonda  dopo la distruzione dell' antico bene e dell' antico  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| grossolana incosciente  la velocità nello svolto e dopo lo svolto è la velocità agilizzata cosciente  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| può riempire nutrire i nervi dell' uomo  dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntate coll' arte  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorriso fresco e luminoso come un viaggiatore contempla  dopo lunghe fatiche il mare dall' alto di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| riempire e nutrire i nervi dell' uomo  dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntale coll' arte  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue macchine pneumatiche  queste filano via subito dopo a destra e a sinistra sui loro binari  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensiero umano  noi non risparmiamo nessuno dopo avere insolentiti tutti gli stranieri che adorano il  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| metri 3 vortici salire  poi subito dopo un secondo cartello 600 metri evitare montagna  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli imperi centrali  la visione paurosa del dopo guerra consiglierà dunque la germania ad una democratizzazione  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione futurista della vita  tanto che oggi odiamo dopo averli immensamente a-mati i nostri gloriosi padri intellettuali  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| spalato di sebenico di cattaro restituirebbero all' europa  dopo la guerra un italia in preda a concorrenze | ||
Orano, Paolo (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi non ci interessa non la vogliamo conoscere  dopo di noi altri avvaloreranno e renderanno inconfutabili le | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| una impresa aerea contro cattaro  il pubblico dopo molte ostilità l’ ha applaudito è un  | ||
Emilio Settimelli (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sotto le armi  - per dieci anni dopo la guerra le amministrazioni dovranno alternare concorsi liberi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista che noi fondiamo oggi e che organizzeremo  dopo la guerra sarà nettamente distinto dal movimento artistico futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un triennio una riserva di 6 milioni  dopo aver distribuito l’ utile normale agli azionisti divide | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il regime della fabbrica diffusosi nell’ europa occidentale  dopo la rivoluzione industriale inglese spezzò definitivamente i rapporti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ operaio e lo strumento di lavoro  dopo di allora sorse ripetutamente nei vari paesi l’  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisognava che lo stato desse l’ esempio  dopo altri progetti il godard nel 1909 si  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiave dell’ armonia tra capitale e lavoro nel  dopo guerra c’ è tutto l’ avvenire  se  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
l' azione dei futuristi prima durante e dopo la guerra il futurismo italiano nato a milano  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia con moltissimi morti feriti e decorati  dopo caporetto i futuristi fondarono il partito politico che ebbe  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| partito politico che ebbe per organo roma futurista  dopo la grande vittoria si formarono immediatamente i fasci politici futuristi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta la vita  se cessa di amarla dopo tre anni grave disordine morale allarme spavento  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| morale allarme spavento  se cessa di amarla dopo tre mesi scandalo diabolico peccato infame sanzioni infernali  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna al più presto col fuoco annientarla  dopo il fuoco per spegnerlo abbondanti sputacchi in velocità  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
l’ azione dei futuristi prima durante e dopo la guerra il futurismo italiano nato a milano  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia con moltissimi morti feriti e decorati  dopo caporetto i futuristi fondarono il partito politico che ebbe  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| partito politico che ebbe per organo roma futurista  dopo la grande vittoria si formarono immediatamente i fasci politici futuristi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aggressività del futurismo così tipica così geniale  dopo aver dato i natali per tutto il mondo | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tranquillo sfogo al tenace operare  e finalmente dopo aver aspramente combattuto e vinto e dopo aver  | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente dopo aver aspramente combattuto e vinto e  dopo aver assistito al distacco dalle nostre figlie di | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| de brighenti keller sono le decorative scenografie aeree  dopo essere stati forse persone d’ un  dramma  | ||
Cantarelli, Gino (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri temperamenti d' italiani creatori e rivoluzionari  dopo aver lottato dieci anni per lo svecchiamento dell'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lottato dieci anni per lo svecchiamento dell' italia  dopo aver sfasciato a vittorio veneto l' ultra-passatista   impero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai che oggi marciano sventolando bandiere rosse dimostrano  dopo quattro anni di guerra vittoriosa un loro oscuro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di viva lenin abbasso la guerra poiché lenin  dopo aver spinto il popolo russo a rinunciare ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un piccolo veliero non porterebbe in america  dopo la più multiforme e tumultuosa delle guerre l'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi che affrontiamo coraggiosamente il dramma spasimoso del  dopo-guerra     siamo favorevoli a tutti gli assalti rivoluzionari che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi che affrontiamo coraggiosamente il dramma spasimoso del  dopo-guerra     siamo favorevoli a tutti gli assalti rivoluzionari che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della velocità  guarite piuttosto la malattia del dopo-guerra dando all' umanità nuove gioie nutrienti invece di  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della velocità  guarite piuttosto la malattia del dopo-guerra dando all' umanità nuove gioie nutrienti invece di  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| create dalla tremenda stanchezza che le razze provano  dopo i grandi sforzi eroici  odio della corsa  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroici  odio della corsa e della velocità dopo aver troppo corso esaltazione della castità dopo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo aver troppo corso  esaltazione della castità dopo aver troppo abusato della donna noi futuristi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il volo scivolante degli aeroplani  subito dopo marinetti sviluppa il suo pensiero nel manifesto uccidiamo  | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel suo manifesto l' arte dei rumori luigi russolo  dopo aver descritto il meccanismo dei suoi intonarumori elettrici | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con questo titolo plastica moderna dello spirito italiano  ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili  | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo il teatro sintetico e il teatro a sorpresa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| al valore di sorpresa  tanto più che dopo tanti secoli pieni di opere geniali le quali ognuna  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nella città la sera stessa il giorno  dopo all' infinito  ora credo urgente combattere nel  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti questi meccanismi e si creeranno macchine che  dopo aver ricevuto istruzioni verbali si recheranno a compiere | ||
Azari, Fedele (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| organicità  si può sostenere che il mondo dopo il tramonto dell’ antica civiltà fu trapasso preparazione  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| implicare il censimento  e sono lieto che dopo questa mia scoperta del sostantivo anatomico o del  | ||
Cangiullo, Francesco (1926)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora di finirla con il riconoscimento dell' artista  dopo la morte o in avanzata vecchiaia  l'  | ||
Depero, Fortunato (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro è cosa per noi assolutamente superata  dopo il fotodinamismo o fotografia del movimento creato da  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il popolo più agile più scattante noi futuristi  dopo avere agilizzato la letteratura mondiale con le parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| felicità di dimenticare continuamente la realtà quotidiana  dopo tanti secoli di cultura e di attaccamento terrestre  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il cubismo nacque come movimento due anni  dopo il primo manifesto futurista pubblicato da marinetti sul figaro | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e gli altri  e solo in seguito dopo la prima mostra dei novatori italiani a parigi e  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasportati a domicilio durante il sonno e rispediti  dopo la toeletta mattutina al posto ove intendono essere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pilota pittore e poeta futurista morto due anni fa  dopo aver creato la prima aeropittura e con me | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sangue versato dagli italiani per l’ italia osiamo  dopo la breve illusione di una possibile conciliazione invocare | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritorna ad essere nella situazione di pio ix  dopo la presa di roma da parte di vittorio | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e rapidi docce fredde sul pubblico e subito  dopo pace sorrisi sole contrasti d’ animo e d’ | ||
Depero, Fortunato (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| giornali iniziarono la grande rivoluzione costruttiva  subito dopo la guerra furono ancora futuristi a incaricarsi in  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fino ad oggi tolto qualche sporadico tentativo  dopo 20 anni di paralisi noi siamo i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| apatia intellettuale e dal commercialismo più interessato  dopo essere stati per tutto questo tempo ingozzati dalla  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| come nel teatro greco e in quello medioevale  dopo l' apparizione di wagner ha compiuto una rapida | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| principali  1 conservare per il dopo guerra della patria vittoriosa il maggior numero di  | ||
Marinetti, Benedetta (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| classi vittoriose del carso del piave e del  dopo guerra di battersi una seconda volta per l’ | ||
Marinetti, Benedetta (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| a stabilire i lineamenti della nuova sensibilità futurista  ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| indistintamente i debiti finanziari esistenti in italia  dopo la guerra i ricostruttori della vita nazionale si sono  | ||
Camuzzi, Carlo (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo chiamate scienzarte perchè la preoccupazione nostra maggiore  dopo aver sorpassato tutti gli idealismi ed i canoni | ||
Ginna, Arnaldo (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei rinfreschi e dei rifocillanti  gli spettatori dopo avere agito cosi da attori recitando anch essi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tradizionali e passatisti continuano invece ad affermare che  dopo alcune battaglie aeree e bombardamenti più o meno infruttuosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo autentico esemplare dell’ italiano di mussolini  dopo questa passeggiatina così carina e così bene infiorata  | ||
Cervelli, Fernando (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poi lentamente fino al silenzio  poche ore dopo la cerimonia di trasmigrazione la piccolissima anima  | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
a raggiungere la perfezione meccanica assoluta dopo di essa il mondo trasformato in un immenso  | ||
Scurto, Ignazio (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
il macchinesimo impone ai suoi proseliti un dopo morte bello estetico e fiammeggiante degno  | ||
Scurto, Ignazio (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la maggiore o minore inclinazione dell’ apparecchio  dopo avere studiato le prospettive aeree che si offrono di  | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
a raggiungere la perfezione meccanica assoluta dopo di essa il mondo trasformato in un immenso  | ||
 (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
il macchinesimo impone ai suoi proseliti un dopo morte bello estetico e fiammeggiante degno  | ||
 (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
la nuova architettura ha già avuto in italia dopo i libri e le teorie di virgilio marchi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| enrico prampolini e alberto sartoris realizzazioni sorprendenti  dopo il lingotto-fiat che è stata la prima trovata  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove tendenze artistiche del mondo  l' unico movimento che dopo oltre due secoli di stasi abbia ridato vita  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoriose tengono dunque fermamente le posizioni conquistate  dopo vittorio veneto io predicai la necessità per ogni  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentono profondamente questa epoca in cui viviamo essi  dopo aver volato studiato analizzato le nuove bellissime emozioni | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra gustando tutto lo spazio cielo e stratosfera  dopo avere gustato tutta la terra mediante il dominio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeromusica futurista  le centinaia di lettere entusiaste ricevute dopo il concerto giuntini alla radio di milano confermano  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| credo utile precisare la nostra tecnica poetica  dopo avere provocato con paolo buzzi e gian pietro  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lotta ed il trionfo del verso libero in italia  dopo di avere propagandata l’ estetica della macchina cioè la macchina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione guerra naufragio terremoto ecc e venga immediatamente  dopo a narrarvi le impressioni avute  sapete che  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la poesia dei tecnicismi  manifesto futurista dopo avere bevuto in velocità rombi e tonfi di  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| agosto xvi albisola capitale ceramica d' italia  dopo trentun anni di futurismo la vittoria dell' architettura  | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vaccaro a napoli e numerosissimi centri sportivi e  dopo lavoristici che senza il futurismo non brillerebbero di | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| novatore velocizzatore in questa eccitante atmosfera di guerra  dopo aver dato all’ italia imperiale mussoliniana e al | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra contro tanti nemici accentrati dal nemico e  dopo mille sillogismi e centomila obiezioni dovrete concludere che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità di autentiche opere plastiche dinamiche sonore  dopo il rumorismo beffardo delle ranocchie letterarie di aristofane  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| precede un entusiasmo immaginativo e teorico - ma  dopo molti esperimenti pratici segue ed accompagna dei concreti | ||
Renato Di Bosso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sradicare a sbarbare tosare e scavare solo  dopo aver sgomberato dalle prode lo spurgo ammucchiato l’ | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole musicali futuriste  alfabeto in libertà dopo il manifesto sulla distruzione della sintassi - immaginazione  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro piacere primitivo la sua vocalità pura  dopo mezzo secolo di vivaci esperienze artistiche e dotati  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista 1910-1915   sono stati ripresi circa venti anni  dopo dai surrealisti definendo tali saggi sculture d' oggetti | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il pittore e lo scultore  10 dopo le prime esperienze d' arte polimaterica pura cioè l'  | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||