aver
| logico poiché voi non vi ricordate nemmeno di  aver vissuto  ritti sulla cima del mondo noi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| avere spezzato il pane con essa e cioè  aver studiato il suo modo di mangiare  ma  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| avrebbe giudicato wagner  rossini si vantava di aver finalmente capito la musica di wagner leggendola a  | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sonno  poiché voi siete colpevoli di non aver voluto vivere e di avere assaporata la morte  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la morte a piccoli sorsi  colpevoli di aver soffocato in voi lo spirito a volontà e  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che gli oggetti imprimono alla nostra sensibilità  dopo aver dato per esempio in un quadro la spalla  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia futurista - secondo il poeta marinetti - dopo  aver distrutta la metrica tradizionale e creato il verso libero | ||
Boccioni, Umberto (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| precisamente per una ragione ritmico-musicale   il verso deve  aver perduto il suo primo metro quantitativo  sirventese  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra famosa battaglia del teatro costanzi quando dopo  aver resistito per 3 ore contro le ingiurie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| temperato non è solo nella parola  l’ aver diviso l' intervallo d’ ottava soltanto in 12  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 12 frazioni uguali tra loro e l’  aver naturalmente impostato su questa scala così temperata tutti | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro il muro a gambe all' insù dopo  aver percorso in tutti i sensi la sua classe | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il più grave il più maturo che dopo  aver superata una delle più gravi difficoltà della vita | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti nelle colonne del figaro di parigi dopo  aver vinto nel campo dell' arte con le parole in libertà | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non soltanto di essere fermati ma di non  aver mai compresa l' evoluzione dell' arte  se  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le lotte  le mani sporche per aver scavata la trincea pronte alla penna al remo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sono prevedibili da chicchessia  potete anche aver ragione neghiamo ad ogni modo la logica  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nutrire i nervi dell' uomo  dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntate con l'  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la necessità di queste nette distinzioni  dopo aver noi tentato di fare per la morale ciò  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che altri avevano fatto per l' estetica dopo  aver chiarito lucidamente le direzioni più anticipatrici dell' arte moderna | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa intuire la fontana giroplastica rumorista  l' aver lacerato e gettato nel cortile un libro ci  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinquantenni non allenati alla guerra in montagna  aver marciato per 7 giorni in un foltissimo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sicuramente il primo esercito del mondo  dopo aver visto il popolo italiano il più mobile di tutti  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| soldati in 6 mesi di guerra ed  aver preso cogli alpini la posizione austriaca di dosso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra  nessuno perciò potrà dubitare che dopo aver conquistato una grande potenza militare nel mondo sapremo anche  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| riempire nutrire i nervi dell' uomo  dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntate coll' arte coll'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le lotte  le mani sporche per aver scavata la trincea pronte alla penna al remo  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sono prevedibili da chicchessia  potete anche aver ragione neghiamo ad ogni modo la logica  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nutrire i nervi dell' uomo  dopo aver giuocato distrattamente a piccole puntale coll' arte coll'  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| muscolare cessa alfine di essere servile per non  aver più che questi tre scopi l’ igiene il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| presto la loro più grande colpa quella di  aver violato con la invasione del belgio un trattato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| verlaine  noi serbiamo loro rancore oggi di aver nuotato nel fiume del tempo tenendo continuamente rivolta  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| deleteria  siamo ben lieti infine di non aver più da bere lo stomachevole caffè e latte  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
i francesi possono rivendicare il vanto di aver per primi studiato ed eseguito il looping l’  | ||
Fedele Azari (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| triennio una riserva di 6 milioni dopo  aver distribuito l’ utile normale agli azionisti divide la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vera tradizione italiana è quella di non  aver mai avuto tradizione alcuna giacché la razza italiana è | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| aggressività del futurismo così tipica così geniale dopo  aver dato i natali per tutto il mondo ha | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfogo al tenace operare  e finalmente dopo aver aspramente combattuto e vinto e dopo aver assistito  | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo aver aspramente combattuto e vinto e dopo  aver assistito al distacco dalle nostre figlie di alcuni | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| temperamenti d' italiani creatori e rivoluzionari  dopo aver lottato dieci anni per lo svecchiamento dell' italia  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dieci anni per lo svecchiamento dell' italia dopo  aver sfasciato a vittorio veneto l' ultra-passatista   impero austro-ungarico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ultra-passatista   impero austro-ungarico   fummo in carcere incolpati di  aver attentato alla sicurezza dello stato in realtà colpevoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| viva lenin abbasso la guerra poiché lenin dopo  aver spinto il popolo russo a rinunciare ad una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| meno umana possibile  il tattilista improvvisatore potrà aver bendati gli occhi ma è preferibile avvolgerlo nel  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
odio della corsa e della velocità dopo aver troppo corso esaltazione della castità dopo aver  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| aver troppo corso  esaltazione della castità dopo aver troppo abusato della donna noi futuristi che  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel suo manifesto l' arte dei rumori luigi russolo dopo  aver descritto il meccanismo dei suoi intonarumori elettrici scrive | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del telefono stesso per il solo fatto di  aver eliminato anche quale semplice intermediario l’ elemento uomo | ||
Azari, Fedele (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi meccanismi e si creeranno macchine che dopo  aver ricevuto istruzioni verbali si recheranno a compiere determinati | ||
Azari, Fedele (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è stato chiarito pochissimo  l’ arte per aver ragione di esistere deve essere non solo utile  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| limitato constato e non esito a dichiarare di  aver fatto molta scuola ma aggiungo anche che in | ||
Depero, Fortunato (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittore e poeta futurista morto due anni fa dopo  aver creato la prima aeropittura e con me il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il fior fiore della gioventù italiana rea soltanto di  aver amata l’ italia giunge a tutti gl italiani | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore della riforma scenica futurista consiste appunto nell'  aver inquadrato la propria concezione scenica nel tempo e | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiamate scienzarte perchè la preoccupazione nostra maggiore dopo  aver sorpassato tutti gli idealismi ed i canoni estetici | ||
Ginna, Arnaldo (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| profondamente questa epoca in cui viviamo essi dopo  aver volato studiato analizzato le nuove bellissime emozioni sono | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| organizzativo  i ventenni cerebrali tristi di non aver partecipato alla preparazione ideologica sentimentale ed eroica dell’  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocizzatore in questa eccitante atmosfera di guerra dopo  aver dato all’ italia imperiale mussoliniana e al mondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sradicare a sbarbare tosare e scavare solo dopo  aver sgomberato dalle prode lo spurgo ammucchiato l’ anno | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un acquitrino alberato  non ricordo di aver mai visto là dentro contadini al lavoro ricordo  | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| là dentro contadini al lavoro ricordo solo di  aver udito venire di laggiù voci assonnate di galline | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di laggiù voci assonnate di galline e di  aver scorto tra l’ erba lunghe orecchie assorte candide | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non se ne sarebbero allarmati avrebbero creduto di  aver dimenticata aperta la porta della stalla  non  | ||
Govoni, Corrado (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||