costruzione
| per l’ ultima volta prima di muovere alla costruzione del gran binario futurista ci coricammo tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tram e con esso si amalgamano la costruzione dei quadri è stupidamente tradizionale i pittori | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro ultime forze e le loro ricchezze alla costruzione del futuro i vostri alberghi sono pessimi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per l' ultima volta prima di muovere alla costruzione del gran binario futurista ci coricammo tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quanto più sia possibile ai nostri quadri una costruzione solida non potrà certo ricondurci ad una tradizione | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esteriormente pittorico trascura il problema d' una nuova costruzione dei piani e il tocco sensuale del pollice | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cui fondamento sarà architettonico non soltanto come costruzione di masse ma in modo che il blocco | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
- negare alla scultura qualsiasi scopo di costruzione episodica veristica ma affermare la necessità assoluta di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' esclusività di una materia per la intera costruzione d' un insieme scultorio affermare che anche | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possa condurre alla verginità primitiva di una nuova costruzione architettonica delle masse o zone scultorie 8 | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prezzo che non abbia in sé una pura costruzione di elementi plastici completamente rinnovati umberto boccioni | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tono generale predominante si otterrà facilmente nella costruzione degli strumenti che lo imitano una varietà sufficientemente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 5 le difficoltà pratiche per la costruzione di questi strumenti non sono gravi trovato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nessun rimpianto soppressione della storia modo infinito costruzione 1 tecniche continuamente rinnovate o | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure essendo come reazione un antidoto alla falsa costruzione accademica li trascina quasi sempre nella fotografia | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' essere del quadro la significazione della sua costruzione dinamica insieme architetturale polifonico quando si parla | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
gli studi e le ricerche per la costruzione degli intonarumori che da parecchi mesi vado conducendo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del suono nella sua quantità infatti nella costruzione degli intonarumori noi abbiamo cercato non solo la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forma pura ma il ritmo plastico puro non la costruzione di corpi ma la costruzione dell' azione dei | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo plastico puro non la costruzione di corpi ma la costruzione dell' azione dei corpi noi abbiamo abolita | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la simultaneità scultorea analoga alla simultaneità pittorica la costruzione architettonica a spirale crea davanti allo spettatore una | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più bello dell' armatura di una casa in costruzione ad una casa ben costruita noi preferiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi preferiamo l' armatura di una casa in costruzione coi suoi ponticelli color di pericolo imbarcaderi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| selciato l' armatura di una casa in costruzione simboleggia la nostra ardente passione del divenire delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primitivo governato da una logica impostagli dalla sua costruzione suoi ragionamenti se si preme un tasto | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vita-ambiente esterna che mi circonda nella costruzione dell’ artificio pittorico quadro io mi sono servito | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
realizzazione di un criterio architettonico nella costruzione del quadro favorevole e adatto a formare nello | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che nella loro traduzione grafica e conseguentemente nella costruzione del quadro 8 realizzazione di | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sproporzionata al risultato sostenuta contro la materia nella costruzione del quadro e la meschina limitatissima grigia e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| classico e tradizionale i materiali moderni da costruzione e le nostre nozioni scientifiche non si prestano | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli avi dell' arte italiana colla loro potenza di costruzione e colla loro immortalità ci hanno chiusi in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vostra forma in scultura non giungerà alla costruzione delle vostre popolane sfiancate o gigantesche voi non | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per contrasto mette in risalto la loro stupefacente costruzione e vita non umana 8 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
lotta contro l' analfabetismo viabilità costruzione di nuove strade e ferrovie scuole laiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura include in sé la sola idea di costruzione muraria la convinzione è limitata ad un | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eminentemente lirico chi consideri l’ assieme plastico della costruzione come l’ esteriorizzazione di uno stato d’ animo | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sangue il dramma intimo delle forze della propria costruzione architetti esteriori sul loro sistema nervoso | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presa sostenere per tutta la durata della costruzione il suo peso sull’ arco delle nostre spalle | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro spirito poetico riconoscere i limiti della costruzione come il tentacolo delle nostre fibre robuste e | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo che ad ogni architetto dovremmo offrire la costruzione di intere zone di città poiché il suo | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la deformazione sia una necessità ritmica per la costruzione ritmica e la chiusura ritmica del quadro | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completa e definisce la plastica futurista nel suo manifesto costruzione assoluta di moto-rumore nel 1916 il | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma del suo valore interferenziale nella trasposizione della costruzione figurativa dall' artista alla tela del suo valore | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciati arditamente attraverso le vecchie sensibilità barocche la costruzione architettonica di un’ auto ferro latta alluminio curve | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ferro latta alluminio curve atmosferiche elasticità dinamismo della costruzione esteticamente e praticamente il sali-scendi architettonico di un | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistica un rigido periodo di calcolo e di costruzione prima di lanciare il genio creatore nel libero campo | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
dalla macchina ci provengono innumerevoli possibilità di costruzione pur scevra del tutto o quasi dai pericoli | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| automobili e non solo quelli di recente costruzione e quindi più perfezionati ma anche quegli stessi | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polemico bisogna oggi lavorare seriamente in questa formidabile costruzione molti futuristi sono ancora fermi alla parte | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e solidità il dinamismo plastico dei primi quadri diventa costruzione spaziaie-cromatica dove sono raggiunte ed aumentate le ricerche | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per allargarsi secondo la forma della velocità questa costruzione ambientale genera un’ architettura di movimento dove la | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro organismo e nelle possibilità dei materiali di costruzione in una mia conferenza futurista nel 1919 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di entrare in una fase definitiva quella della costruzione chi non è convinto di questa verità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inquantochè non investe soltanto i problemi tecnici della costruzione o l’ espressione stilistica di questa ma coinvolge | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riassunto architettonico di superficie cromatiche dalla scenoplastica costruzione volumetrica degli elementi plastici dell' ambiente scenico alla scenodinamica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel centro del cavo teatrale questa nuova costruzione teatrale per la sua ubicazione permette di fare | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| collina dinamica sulla quale s' innalza arditamente la costruzione polidimensionale dello spazio scenico centro di irradiazione dell' atmosfera | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estere pur dominando un rigido senso razionale di costruzione vi è ancora un rispetto di certe forme tradizionali | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' universale plastico la linea la forma la costruzione divengono così una nuova realtà psichica la fisonomia dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura futurista e nuovi materiali da costruzione 1 la nuova architettura che sta modificando | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alluminio assume un vero carattere di materiale da costruzione da notare il cromalluminio che è una | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tale da tenerne conto fin dall' inizio della costruzione vi sono poi tutti i materiali da | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la lirica in italia questo tipo di costruzione non ha avuto il tempo di nascere e | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di abbandonare ogni qualvolta un tipo di costruzione deve cambiare fisonomia per ragioni costruttive e funzionali | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| xii forme standardizzate stampate a bilanciare costruzione dei pezzi nelle grandi officine e montaggio sul | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura architettura ambientazione arredamento e materiali da costruzione le ragioni di un ritorno spontaneo alla | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei suoni 18 delimitazione e costruzione geometrica del silenzio 19 utilizzazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forza elettrica possono permettere si deve considerare la costruzione di ogni singola casa come un fatto industriale | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sede dell’ artigianato che fu la prima costruzione nettamente funzionale la prima mostra di architettura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esterni terrazze torri ottenuta mediante i nuovi materiali da costruzione 4 una sorpresa di trovate e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la quale sta prospettando gli elementi lirici della costruzione liberando le nostre personalità coi mezzi della tecnica | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovunque lo splendore geometrico lirico dei nuovi materiali da costruzione il lingotto fiat è stata la prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| innanzi tutto gli ha dato il lavoro della costruzione e riparazione della macchina stessa poi gli ha | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare in diverso modo un contenuto animistico alla costruzione architettonica come elevare il tono dell' ambiente | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio architettonico adeguato dalla casa-cellula alla fabbrica dalla costruzione privata a quella pubblica di un elemento animistico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||