vostra
| immagini non mi mancano se voglio definire la vostra inerzia vanitosa e sciocca come quella di un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inondato ma nulla può offendervi poiché la vostra umiltà è smisurata si sa d' altronde | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorda opera delle acque corrosive che minano la vostra città venerabile oh come balleremo quel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi le contemplate stupidamente felici di marcire nella vostra acqua sporca per arricchire senza fine la società | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scettro imperiale ecco ecco quale fu la vostra gloria fino ad oggi o veneziani vergognatevene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amiamo il vostro orgoglio nazionale che guida la vostra grande razza muscolosa di coraggio amiamo il vostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| archivi e tintinnii di catene che imbarazzano la vostra marcia in avanti disinvolta e precisa confesserete | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlate mai di quello che fate poiché è vostra regola l' essere agili e leggieri nella conversazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ostacolo al vostro maraviglioso istinto pratico e alla vostra scienza della vita rapida voglio alludere al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel culto appassionato esclusivo della razza pura nella vostra aristocrazia sia che esso crei una specie di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| snobismo tutto ciò rende singolarmente artificiale la vostra vita e fa di voi il popolo più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più contradittorio della terra cosicché con tutta la vostra maturità intellettuale voi potete anche sembrare qualche volta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aspra passione dello sforzo che trionfano nella vostra bella vita sportiva ma disgraziatamente spingete il vostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| angoscie e tutte le vostre preoccupazioni dalla vostra sensualità voi traete una formidabile serenità davanti al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che apparenza voi non vi curate della vostra vita interna e nella vostra razza non c' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi curate della vostra vita interna e nella vostra razza non c' è un vero sentimento mistico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogno ugualmente di rifugiarvi nel protestantesimo bonne-à-tou-tfaire della vostra intelligenza che vi evita la fatica e lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le strade dell' autorità voi gridaste lungamente la vostra angoscia ai monaci sornioni che facevan cauti la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si avventino su di voi per punirvi della vostra colpa millenaria poiché voi siete colpevoli del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a voi dunque sacrificatevi gettatevi giù alla vostra volta i vostri vecchi corpi ammucchiati prepareranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostro grande altipiano centrale per calmare la vostra sete durante la vostra marcia entusiastica mordetevi fino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
per calmare la vostra sete durante la vostra marcia entusiastica mordetevi fino al sangue le labbra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
impedite loro di venire a visitare la vostra spagna come vengono a visitare roma venezia firenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggi proprie che il marciapiede può salire sulla vostra tavola e che la vostra testa può attraversare | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può salire sulla vostra tavola e che la vostra testa può attraversare la strada mentre tra una | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre tra una casa e l' altra la vostra lampada allaccia la sua ragnatela di raggi di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pieni di grazia e di colore a vostra scelta signora voi somigliate per me a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intera in parole essenziali ci gridano la vostra letteratura non sarà bella non avremo più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
siamo veramente felici di constatarlo la vostra coraggiosa iniziativa futurista dimostra luminosamente che il futurismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo caro delmarle ho seguito la vostra polemica col nostro amico severini che è ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fissare dei limiti alla sua grandezza la vostra non potrà mai arrivare alla sua dunque pensate | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza spirito bando dunque a tutta la vostra serietà se volete comprendere qualche cosa di lui | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| transitorio voi soli ne eternate l' esistenza colla vostra paura la gioia è eterna ecco il | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morti delle persone care forniranno i momenti della vostra gioia più intensa pensate essi ne toccano | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una serie interminabile di sgambetti giovani la vostra compagna sarà gobba orba calva sorda avrà gesti | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
non vi attardate sull' ora breve della vostra giovinezza rimarrete per forza a galla sul dolore | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
pensate con gioia alla sua ed alla vostra vecchiaia in fondo ad essa è il | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in fondo ad essa è il culmine della vostra vita avrete la gioia di creare un | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
invece di far mettere la parrucca alla vostra compagna se non è calva del tutto voi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla lucidità sganasciata sia la mobilia della vostra casa sedie letti tavolini che cadono che si | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rotte sganasciate sdrucite mentalmente il mobilio della vostra casa rompete le vostre scarpe i vostri abiti | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostri dipinti per compensare e avete torto la vostra mancanza di affettuosità e di sentimento nella vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che vi fa perdere le caratteristiche istintive della vostra razza meravigliosa e vi fa produrre opere fotografiche | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mediante lo sviluppo economico e edilizio la vostra natura di gaudenti vi porta al commercialismo la | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura di gaudenti vi porta al commercialismo la vostra brillante facilità vi conduce al superficiale non | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore inestimabile d' essere tipicamente italiano la vostra arte commerciale trascura la vita ribollente degli enormi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saputo esprimere siete troppo sentimentali e la vostra arte è oleografia di napoli non date | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di rosso di giallo e di verde nella vostra pittura fino a che la vostra forma in | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verde nella vostra pittura fino a che la vostra forma in scultura non giungerà alla costruzione delle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno sgambettio pagliaccesco e manierato e questa vostra miserabile visione estetica si rivela nelle vostre tele dove | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immortale lo scugnizzo e il guappo la vostra potenza mimica vi ha data l' arte di | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in basse ambizioni ufficiali perchè distruggete la vostra naturale sensibilità plastica con una spezzettatura della realtà | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coscienza artistica della nostra grande italia e della vostra cara napoli si elevi sempre più non | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con secolare lentezza lavorate come vuole la vostra coscienza e poi adoperate qualsiasi mezzo - anche | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servitori esplosivi a voi oggi la vostra parola inesorabile purificatrice e prampolini del | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conservatori archeologhi clericali polizieschi e reazionari sotto la vostra vernice di comunismo rosso vogliamo liberare l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| socialisti ufficiali ma siamo al di là della vostra rivoluzione al vostro immenso sistema di ventri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista e che nelle piazze avete scagliata la vostra sete di libertà contro tutte le reazioni ancora | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rotto per nascondere a fior d’ acqua la vostra testa alle sentinelle austriache di pola noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lamentatevi della crisi economica semplificate assiduamente la vostra vita ed i vostri piaceri architettonici in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solo potevano essere di forma imprecisata questa vostra osservazione mi è utile per farvi riflettere una | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tre quarti del vostro tempo a militarizzare la vostra intuizione creatrice entrate marcando il passo della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo continuo or dunque per oltrepassare la vostra abbagliante arte antica voi avete oltre al grande | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropoesia e aeropittura greca per la gloria della vostra grecia adorata f.t. ft marinetti questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||