sarà
| potrete carpircele indietreggiate ancora questo altipiano sarà presto superato il mio aeroplano corre sulle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di nidi di stelle di lassù ci sarà forse anche dato di scorgere all' orizzonte i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dormono delle ali il giorno in cui sarà possibile all' uomo di esteriorizzare la sua volontà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano e meccanico costruito per una velocità onnipresente sarà naturalmente crudele onniscente e combattivo sarà dotato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onnipresente sarà naturalmente crudele onniscente e combattivo sarà dotato di organi inaspettati organi adattati alle esigenze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di prua della sporgenza esterna dello sterno che sarà tanto più considerevole inquantoché l' uomo futuro diventerà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore tradizionali il gesto per noi non sarà più un momento fermato del dinamismo universale sarà decisamente | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sarà più un momento fermato del dinamismo universale sarà decisamente la sensazione dinamica eternata come tale tutto | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la melodia futurista questa melodia altro non sarà che la sintesi dell' armonia simile alla linea | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversa condizione musicale dello spirito tutto ciò sarà possibile quando disertati i conservatorî i licei e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di espressione perché nostra e da noi proveniente sarà circonfusa dall' orchestra atmosfera sonora piena di tutte | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si potrà concepire per la musica se non sarà in conseguenza di uno stato di anima musicale | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
lici di francia e d' italia non sarà mai sepolto sotto applausi troppo pesanti come un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non riesce a condurla a termine se vi sarà da parte del primo ministro o dei suoi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potrete carpircele indietreggiate ancora questo altipiano sarà presto superato il mio aeroplano corre sulle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee-forze devono avviluppare e trascinare lo spettatore che sarà in qualche modo obbligato a lottare anch egli | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e all' infinito plastico interiore la nuova plastica sarà dunque la traduzione nel gesso nel bronzo nel | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei piani produrrà la scultura futurista il cui fondamento sarà architettonico non soltanto come costruzione di masse ma | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberarsi dal greco la nostra linea retta sarà viva e palpitante si presterà a tutte le | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della materia e la sua nuda severità fondamentale sarà il simbolo della severità di acciaio delle linee | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essenziali ci gridano la vostra letteratura non sarà bella non avremo più la sinfonia verbale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avrà movimento rotativo 6 non sarà mediante una successione di rumori imitativi della vita | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirismo violento e dinamico il verbo all' infinito sarà indispensabile poichè tondo come una ruota adattabile come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quella delle sensazioni analogie odorose 3a linea sarà stampata in un carattere meno grosso di quello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ilarità generale il frack o la toilette danneggiato sarà naturalmente pagato all' uscita vendere lo stesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci riguarda la nostra terra il sole sarà per esempio il suo giuoco preferito per lunghe | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo riuscirà a scoprire dentro il dolore più sarà un uomo profondo non si può intimamente | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sottoporremo a prove facili la loro maestra sarà obesa ammalata di elefantiasi oppure secca secca lunga | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova sapientissima maniera una mattina il maestro sarà fasciato per male di denti una mattina avrà | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| classe serio irato o malinconico nostalgico romantico sarà zoppo guercio marcio sciancato a seconda delle | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella lunga lunga secca col collo di giraffa sarà morta con lanci da cavalletta e cadrà contro | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| topolini prima bianchi poi neri o il cadavere sarà di pasta frolla per i più grandi ed | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora in poi pensate tutta la nostra vita sara una serie interminabile di sgambetti giovani la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interminabile di sgambetti giovani la vostra compagna sarà gobba orba calva sorda avrà gesti da scimmia | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il purosangue ha in sè la carogna che sarà cercatela scopritela non vi attardate sulle sue linee | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sino ad oggi dal critico passatista egli sarà un vero e proprio professionista medico e psicologo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valere migliaia di franchi altra attività che sarà epurata e regolamentata dalla valutazione futurista è la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medianiche 3 - che la misurazione futurista sarà fatta in base alla logica insieme dei rapporti | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| penetrarne tutte le potenzialità e tutte le possibilità sarà la rivelazione di nuovi e smisurati orizzonti che | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accademie e dall' abituale indifferenza del pubblico sarà un alcool eccitante un pungolo accanito pel genio creatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni momento un nuovo vestito il modificante sarà prepotente urtante stonante decisivo guerresco ecc il | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stonante decisivo guerresco ecc il cappello futurista sarà asimmetrico e di colori aggressivi e festosi | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prendere allegramente a calci tutti i neutralisti sarà brutalmente esclusa l' unione del giallo col nero | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - il futurismo non è e non sarà mai profetismo le vostre ultime conclusioni non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autonomo alogico irreale la sintesi teatrale futurista non sarà sottomessa alla logica non conterrà nulla di fotografico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sottomessa alla logica non conterrà nulla di fotografico sarà autonoma non somiglierà che a sé stessa pur | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combinate in modi imprevedibili il teatro futurista sarà ogni sera una ginnastica che allenerà lo spirito | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si sviluppa nello spazio ogni emozione vissuta sarà per noi intuizione di una scoperta esempi | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agiranno all' aperto pericolosi aggressivi il giocattolo futurista sarà utilissimo anche all' adulto poiché lo manterrà giovane | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| furono valutate più di un miliardo l' italia sarà in pochi anni abbastanza ricca per 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lancia il proprio oro nell' industria sarà altamente patriottico il gesto col quale l' italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assoluto primato artistico il nostro glorioso rinascimento sarà superato dall' arte italiana di domani si obietterà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siccome la vendita delle nostre opere d arte antiche sarà necessariamente graduale i forestieri per molto tempo se | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in questi casi s’ intende il valore principale sarà alla poesia verbale nell’ ambiente nel fatto nel | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancora tra cormons e punta-del-passero ma che ci sarà nel cervello continentale sta da mille anni | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma se venezia risorgerà la sua risurrezione sarà dovuta contro alla logica proprio al sentimento sentimento | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro grande cadorna e questa risposta sarà la nostra forza il patriottismo e l' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e plastica alla musica di oggetti esso sarà insomma pittura architettura scultura parole in libertà musica di colori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spesso le nostre parole formidabilmente espressive l' universo sarà il nostro vocabolario esempio vogliamo dare una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un miracolo della volontà miracolo più grande sarà il risveglio dell’ arte in questo nostro momento | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sullo altre dei compagni forse la macchina sarà presto la nostra sola amante possibilmente desiderabile | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 il futurismo non è e non sarà mai profetismo le vostre ultime conclusioni non | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poteri esse otterranno alla donna quanto più essa sarà impoverita d' amore tanto più essa cesserà di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentimentale o di lussuria la vita carnale sarà ridotta unicamente alla funzione conservatrice della specie e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unicamente alla funzione conservatrice della specie e ciò sarà tanto di guadagnato per la crescente statura dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accordati alla donna gridate voi ma la famiglia sarà conservata permettetemi di sorridere con un po' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| innovazione nella scena - la scena non sarà più uno sfondo colorato ma un’ architettura elettromeccanica | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il linguaggio della nuova vita umano-meccanica la danza futurista sarà dunque accompagnata da rumori organizzati e dall' orchestra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intonarumori inventati da luigi russolo la danza futurista sarà disarmonica sgarbata antigraziosa asimmetrica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale la danzatrice esprimerà questo canto di guerra sarà interrotta dal movimento 2º parabola fischiante dello | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danzatrice continuerà ad esprimere il canto di guerra sarà interrotta dal movimento 3º esplosione dello shrapnel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in alto 9° movimento l' ondulazione sarà interrotta dal movimento 4º ondate degli echi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli echi 10° movimento l' ondulazione sarà interrotta dal movimento 5º cip-cip-cip degli uccelli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| probabile stanchezza che non può essere e non sarà 2 fino a un mese fa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| firmato da loro 6 questo sgombero sarà fatto semi-volontariamente sotto la pressione dell' esercito anglo-francese | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la dalmazia è italiana sarà italiana manifesto futurista di paolo orano | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paolo orano italiani la dalmazia è italiana sarà italiana la dalmazia è italiana perchè la | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voracità degli stranieri la pace europea o sarà la pace italiana o non sarà italiani | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| europea o sarà la pace italiana o non sarà italiani dite ai nostri alleati che guardino | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre dalle lotte nazionali questa italia non sarà più una volta vittoriosa e intangibilmente seduta sulla | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istriana fiumana e dalmata continentale ed insulare non sarà più ambigua come sinora è parsa non | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici la dalmazia è italiana la dalmazia sarà italiana questo sarà il fatto nuovo sublime | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è italiana la dalmazia sarà italiana questo sarà il fatto nuovo sublime e necessario della glande | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| civilizzatrice latina dell’ oriente europeo la dalmazia sarà militarmente politicamente italiana ripetete o italiani o | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ interno gridate alto che l’ italia sarà in guerra e d’ armi e d’ animi | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani d’ italia la dalmazia è e sarà italiana è finito il dominio asburghese sulle | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha tempo e patria un nostro capolavoro futurista sarà bello e meno attuale fino all' inutilità domani | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che uscirà plasmato dalle nostre mani e che sarà destinato a trasformare la più intima sostanza morale | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| audaci senza essere duttili la duttilità futurista sarà la nuova tempera dei nuovi italiani sarà la nuova forza | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| duttilità futurista sarà la nuova tempera dei nuovi italiani sarà la nuova forza della nostra razza che riteniamo più | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il limite minimo di età per la deputazione sarà portato a 22 anni un minimo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattenti alla cassa nazionale avverrà d' ufficio e sarà posta a carico dello stato per tutto il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| congiunto alla concessione di medaglie al valor militare sarà triplicato - il limite di età stabilito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - il limite di età stabilito nei corsi sarà prolungato per i reduci della zona delle operazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fondiamo oggi e che organizzeremo dopo la guerra sarà nettamente distinto dal movimento artistico futurista questo continuerà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle nostre parole in libertà aeree il sesso degli attori sarà messo in evidenza dal tipo dell’ apparecchio dalla | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motore senza modificarne la potenzialità ogni aeroplano sarà dipinto e firmato da un pittore futurista i | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del pilota aviatore guido keller non appena sarà ripristinata la libertà dell’ aria noi aviatori futuristi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per essenza oltre alla genialità artistica l’ eroismo sarà una meravigliosa scuola popolare di eroismo 2 | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di eroismo 2 il teatro aereo sarà il primo teatro veramente democratico poiché salvo le | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli aviatori e le colorazioni futuriste degli aeroplani sarà offerto gratuitamente a milioni di spettatori così | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e industriale 4 il teatro aereo sarà così il vero teatro degno della grande democrazia futurista | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la frase di cristo alla maddalena molto sarà perdonato a chi molto ha amato e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - una toilette femminile per la donna che sarà più - fra le altre - da | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soavità delle notti il proletariato dei geniali sarà solo capace di intraprendere la vendita sapiente graduale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creare di godere artisticamente in ogni città sarà costruito un palazzo o casa del genio per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il tempo verrà in cui la vita non sarà più semplicemente una vita di pane e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita d' ozio ma in cui la vita sarà vita-opera d arte ogni uomo vivrà il suo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avremo il paradiso terrestre ma l' inferno economico sarà rallegrato e pacificato dalle innumerevoli feste dell' arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre agognato quando la sensibilità del pubblico sarà più sviluppata e non scatterà più ad ogni | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viaggio delle sue mani la sua improvvisazione sarà parolibera ossia liberata da ogni ritmo prosodia e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della grandezza della nazione di domani la quale sarà la nazione di tutti i produttori e non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamica perché portano la grande massa produttrice che sarà domani il solo cosciente imperialismo dell’ italia al | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro in una lotta grandiosa di supremazia non sarà male chiarire il contenuto del manifesto dell' arte meccanica | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una pura questione di soggetto pittorico ma sarà bene stabilire quale valore deve avere il soggetto | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla totale sparizione degli animali dalla terra sarà questa una caratteristica dell’ era della macchina che | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a quelli del suo genere l’ amore sarà così più a posto e non distratto ci | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magicamente artificiale ed ultra-rumoristica ogni mia attività sarà dedicata alla creazione di questo essere vivente artificiale | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso delle nuove potenzialità il corpo umano sarà il centro di un sistema costruttivo pittorico oltre | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| programma di nuove idee e nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da noi agli avanguardisti ed ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rotellina di limone con capperi la salsa sarà composta di acciughe tuorli d’ uova sode basilico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sezioni di sole la cima del cono sarà tempestata di pezzi di tartufo nero tagliati in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sottrarsi perché universale e duraturo l’ arte sarà così direttamente necessaria darà le immagini che riveleranno | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potrà dormire più razionalmente ed il nostro corpo sarà affidato a tutte le cure di igiene toeletta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precursori - plagiari l’ arte dell’ avvenire sarà potentemente pubblicitaria- tale audace insegnamento ed inoppugnabile | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre parole in libertà aeree anche il sesso dei personaggi sarà reso evidente dal tipo dell’ apparecchio dalla voce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motore senza modificarne la potenzialità ogni aeroplano sarà dipinto e firmato da un pittore futurista una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro aereo futurista avendo per essenza l’ eroismo sarà ima scuola di coraggio sarà un teatro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ eroismo sarà ima scuola di coraggio sarà un teatro popolare poiché salvo le tribune a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro popolare poiché salvo le tribune a pagamento sarà offerto a milioni di spettatori anche il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campionari di pesi leggerezze elasticità e slanci sarà il primo vero teatro all’ aria aperta totalitario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capri bianco della principessa d in questi convegni sarà premiata la migliore qualità del vino radunatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naso rapace di avvoltoio ecc se ci sarà una parvenza asiatica fisionomica non lo so nè | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stile a in armonia con la nostra epoca sarà naturalmente una battaglia dura orientare questa convinzione verso | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forse anche oggi quando la fluttuante borghesia intellettuale sarà spezzata via dal mercato quotidiano e potremo respirare | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pieni polmoni l’ atmosfera della nuova sensibilità futurista il mondo sarà una grande centrale futurista elettrizzata delle poliedriche architetture | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ginnastica del pensiero il teatro poliespressivo futurista sarà una centrale ultrapotente di forze astratte in giuoco | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di forze astratte in giuoco ogni spettacolo sarà un rito meccanico dell' eterna trascendenza della materia una | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| credo utile discutere questa magnifica idea patriottica che sarà forse in un primo tempo derisa e poi | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proporzioni del paesaggio aereo una bella aeropoesia sarà quella che meriterà questi nuovi aggettivi elogiosi bene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sospesa leggera celeste zenitale una brutta aeropoesia sarà quella accusata di essere massiccia pesante pie-trosa incollata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bellezza valga per tutti l' esempio delle automobili sarà merito dell' architetto saper disporre di questi elementi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
questo stringersi in gruppi futuristi d’ iniziative non sarà dunque un frazionare il movimento futurista che nel suo | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue qualità imperialmente italiane volitive fiere ardite anticipatrici sarà una caparra veloce e violenta di quel nuovo | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anima stessa delle forze universali il concetto sarà man mano spiegato e sviluppato intanto cercherò di | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| già combattuta gli spiriti novatori dichiarano che essa sarà quasi interamente aeronautica e chimica senza trincee nè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corredati al momento del massimo conflitto diplomatico sarà suo stretto compito guerresco lanciarli contro la capitale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove perdurerà la morte la sua situazione sarà aggravata dall’ impossibilità di riordinare la mobilitazione che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di nuove idee e di nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato da noi agli avanguardisti ed ai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razza mentre prepariamo il manifesto integrale che sarà firmato da futuristi specialmente incaricati lanciamo oggi quello | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la città futurista la città musicale sarà dotata di potenti amplificatori radiofonici posti agli imbocchi | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sciolto la forma caratteristica della poesia del nostro secolo sarà indubbiamente il verso libero a proposito del quale | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servile sempre misoneista sempre retrogrado la radia sarà 1 libertà da ogni punto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rampogne approvazioni polemiche consensi tutto tutto questo sarà un gran bene ma sì che sarà | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà un gran bene ma sì che sarà un gran bene specie poi se questo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stato d animo meccanico questa nuova etica futurista sarà il principio di una nuova civiltà e sarà | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà il principio di una nuova civiltà e sarà anche l' ultima cerimonia funebre dell' uomo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il macchinantropo chiusa la sua attività vitale sarà portato al metallizzatorio o tempio meccanico dal | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ascoltata dai presenti alla cerimonia il feretro sarà deposto sopra il radioforo o altare della | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta nel complesso della città e una città italiana sarà forzatamente diverse da una nordica vi sono | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sociale si può prevedere con precisione quale sarà la missione e l' influenza dell' architetto novatore | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mie idee e le mie opere nella vita sarà quello di convogliare l’ opinione pubblica sul fatto | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di passione artistica italiana questa imperdonabile colpa sarà indubbiamente registrata dagli storici europei che vedono trionfare | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte legate ad un immediato vantaggio economico sarà indubbiamente lo stato fascista mussoliniano che risolverà prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del grande dinamismo economico erotico eroico aviatorio meccanico sarà una musica curativa curativa non per distrarre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro motto la loro febbre il loro metodo sarà quello del fare il dopolavoro artisti avrà | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pratici e toccabili utili e dilettevoli questo sarà uno degli scopi maggiori e più nobili del | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| far vibrare sfarzosamente il sostantivo il quale se sarà movimentato con gusto futurista darà al verso il | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
10 - ordinare al punto che sarà usato solamente in momenti di vero bisogno la | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rendere evidenti sensazioni od azioni esempio una danzatrice sarà ritratta dinamicamente e simultaneamente in vari momenti delle | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui essa vive o l’ uomo che sogna sarà ritratto compenetrato con il suo sogno splendore | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piedigrotta a polifoniche melanzane e rubiconde bevute e sarà cangiullo ad esaltare fra labbra e polpastrelli le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualsiasi popolo di qualsiasi lingua il titolo sarà la sola guida e basterà ad eliminare qualsiasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dall’ esperienza concertistica teatrale e radiofonica sarà questa la più giusta valorizzazione dell’ arte dei rumori di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifestazioni di ampio respiro di che natura sarà questo indirizzo verso la composizione sarà un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura sarà questo indirizzo verso la composizione sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| composizione sarà un ritorno all' arte morale sarà un ritorno in senso lato all' ideale bizantino | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovrebbe escludere il concorso delle arti figurative ci sarà facile dedurre che in base a tali affermazioni | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' attuale conflitto mondiale la umanità superstite sarà dominata e ossessionata dalla tecnica e dall' organizzazione | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||