Depero
| rumoristica della vibrazione universale  noi futuristi balla e depero vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlante gridante danzante  noi futuristi balla e depero costruiremo milioni di animali metallici per la più  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 11 marzo 1915  giacomo balla fortunato depero direzione del movimento futurista  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' onomalingua  creazione depero 1916 verbalizzazione astratta e derivata dall'  | ||
Depero, Fortunato (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il linguaggio più rudimentale e più efficace  depero creò e declamò queste sue originali composizioni davanti  | ||
Depero, Fortunato (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un pittore futurista  i pittori futuristi balla russoio funi depero dudreville baldessari rosai ferrazzi arnaldo ginna primo conti  | ||
Fedele Azari (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
le costruzioni astratte di balla e di depero escon dai loro telai e vanno ad inquadrarsi  | ||
Cantarelli, Gino (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti prampolini jannelli nicastro carrozza russolo mario carli  depero cangiullo giuseppe steiner volt somenzi azari marasco dottori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| periodiche mostre  proposta prampolini marinetti russolo cangiullo depero settimelli mario carli buzzi marasco 3° difesa  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| proposta marinetti russolo buzzi folgore mario carli settimelli  depero cangiullo somenzi marasco rognoni  b italianizzazione della  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| specialmente nei paesi redenti  proposta virgilio marchi depero russolo buzzi somenzi azari marasco prampolini folgore volt  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è indispensabile alla salute della patria  proposta depero azari marinetti marasco 8° agevolazioni agli artisti  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' esportazione delle opere d arte moderna  proposta prampolini depero azari marasco marinetti volt e ottenere che  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| iniziatori boccioni balla russolo carrà severini si uniscono  depero prampolini funi dudreville sant'elia soffici sironi galli baldessari | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| de france  nel 1917 il pittore futurista depero crea i suoi balli plastici con ritmi meccanici  | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve al futurismo italiano e ai futuristi balla prampolini  depero la rivoluzione scenografica del teatro russo  lo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la infinita varietà degli esemplari  il pittore futurista depero ha già dato esempio di tali fiore fantastiche  | ||
Fedele Azari (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| col manifesto la ricostruzione futurista dell' universo balla  depero abbiamo dato  balla le prime ricerche di  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la più audace conquista della nostra epoca  f depero depero futurista dinamo azari milano 1927  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| più audace conquista della nostra epoca  f depero depero futurista dinamo azari milano 1927  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con il contenuto  il pittore e scultore futurista depero oggi è l' architetto che vi presenta il  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho la piena e massima fiducia  fortunato depero f depero depero futurista dinamo azari milano 1927  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| piena e massima fiducia  fortunato depero f depero depero futurista dinamo azari milano 1927  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e massima fiducia  fortunato depero f depero depero futurista dinamo azari milano 1927  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russoio prampolini  depero  una pittura virile ottimista coloratissima e movimentata  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| balilla  con questa pittura esaltante e ossigenante depero riscalda ora di equatoriale sangue italiano i grattacieli  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| campo avrò ancora molto da dire-   fortunato depero  | ||
Depero, Fortunato (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fantasia come balla belli benedetta caviglioni cocchia corona  depero diulgheroff dottori duse fillìa pepe diaz lepore munari | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| preparazione scienza e lirica della mia pittura di  depero  tanto si discute sul problema artistico di  | ||
Fortunato Depero (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vita e la realtà quotidiana  fortunato depero s.e. se marinetti nel trentino numero unico  | ||
Fortunato Depero (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| boccioni giacomo balla luigi russolo gino severini fortunato  depero enrico prampolini gerardo dottori ivo pannaggi ed altri | ||
Depero, Fortunato (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il valore delle opere dei pittori futuristi italiani  fortunato depero  | ||
Depero, Fortunato (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| memorabili conferenze esposizioni teatro fama mondiale  vasari depero tato ginna prampolini jannelli azari dottori steiner ago  | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ uragano di colori di una festa di  depero lo costringe a voltarsi già tutto invaso della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russolo prampolini  depero  una pittura virile ottimista coloratissima e movimentata  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| balilla  con questa pittura esaltante e ossigenante depero riscaldò di equatoriale sangue italiano i grattacieli di  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| campari 1931 creato dal pittore poeta fortunato  depero in collaborazione mia e del musicista franco casavola | ||
Giovanni Gerbino (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| qui sotto s martino il tuo pennello o  depero  eternificatore della metropoli americana per sminuzzare case  | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| luce elettrica  i futuristi balla - benedetta - depero - dottori - fillia marinetti - prampolini somenzi  | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è stata la prima trovata costruttiva futurista fortunato  depero ha creato a monza nel 1924 il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in armonia con le plastriche murali di prampolini  depero fillia dottori benedetta tato oriani minorosso pozzo ecc | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| stata la prima invenzione costruttiva futurista  fortunato depero creò a monza nel 1924 il padiglione  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| generosità che accenderebbe l' entusiasmo sopito  fortunato depero il brennero trento 1 giugno 1937 dd19370601 1 giugno  | ||
Fortunato Depero (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ artista fascista credente combattente ubbidiente  fortunato depero pittore - poeta iras r baldessari pittore  | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' intarsio  pubblichiamo il seguente manifesto di depero su una nuova forma di applicazione autarchica da lui  | ||
Depero, Fortunato (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| diritta di una promettente autarchia fascista  fortunato depero  | ||
Depero, Fortunato (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| decisive le prime aeropitture astratte di balla boccioni prampolini  depero  contro la noia antiletteraria antiartistica che provano  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| collaborazione con marinetti cangiullo corra carli settimelli prampolini  depero tato casavola mix bragaglia srivo bellanova  1  | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismi plastici di boccioni e balla  balla e depero idearono con un loro manifesto una ricostruzione plastica dell’  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismi plastici di boccioni e balla  balla e depero crearono una ricostruzione plastica dell’ universo prevalentemente astratta eccitando  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuriste già attuate da marinetti soffici carrà buzzi  depero e altri il loro più avanzato sviluppo e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||