sostantivo
| spontanea ininterrotta di analogie ognuna riassunta intuitivamente nel sostantivo essenziale dunque immaginazione senza fili e parole in libertà la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verbo all' infinito perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all' io dello scrittore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
si deve abolire l' aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unità di tono 5 ogni sostantivo deve avere il suo doppio cioè il sostantivo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sostantivo deve avere il suo doppio cioè il sostantivo deve essere seguito senza congiunzione dal sostantivo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sostantivo deve essere seguito senza congiunzione dal sostantivo a cui è legato per analogia esempio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| andatura grave o leggera lenta o rapida del sostantivo che si muove nella frase sono a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a volta i bastoni o le grucce del sostantivo la loro lunghezza e il loro peso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aggettivo e l' avverbio si ridarà al sostantivo il suo valore essenziale totale e tipico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiducia nel sentimento di orrore che provo pel sostantivo che si avanza seguito dal suo aggettivo come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guinzaglio da un avverbio elegante talvolta il sostantivo porta un aggettivo davanti e un avverbio di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arresto nella intuizione una definizione troppo minuta del sostantivo tutto ciò non è categorico si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arresto nella intuizione una definizione troppo minuta del sostantivo tutto ciò non è categorico si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato anzi in una parentesi e diventato così | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una parentesi e diventato così una specie di sostantivo assoluto più vasto e più potente di quello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
ho più volte dimostrato come il sostantivo sciupato dai molteplici contatti o dal peso degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
fra i sostantivi nudi io distinguo il sostantivo elementare e il sostantivo sintesi-moto o nodo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nudi io distinguo il sostantivo elementare e il sostantivo sintesi-moto o nodo di sostantivi questa distinzione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secondo un' analogia elastica e comprensiva vedo ogni sostantivo come un vagone o come una cinghia messa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| però che isolando p es il sostantivo ferocia o mettendolo in chiave in una descrizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scoperta del sostantivo anatomico o del sesso in esso manifesto | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che può avere sulla fisiologia dell' amore il sostantivo anatomico male appropriato si capisce che il | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono lieto che dopo questa mia scoperta del sostantivo anatomico o del sesso in esso chiamata dal | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pause d immaginazione senza fili e ridare al sostantivo il suo valore tipico e totalitario f | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
3 - far vibrare sfarzosamente il sostantivo il quale se sarà movimentato con gusto futurista | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||