luminosi
| su per alti pali fino a dei globi luminosi e ronzanti fu così che trecento lune | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| destra e a sinistra sono i nostri luminosi sputacchi futuristi lanciati nelle tenebre immonde all' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precedono belli di violenza audaci di ribellione e luminosi di genio animatore or è un anno | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su per alti pali fino a dei globi luminosi e ronzanti fu così che trecento lune | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| congegni meccanici elettrotecnici musicali e rumoristi liquidi chimicamente luminosi di colorazione variabile molle leve tubi ecc | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buio di una limousine che corra tra i luminosi ghiacci balzanti di una capitale notturna voluttà specialissima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandi tavole di parole in libertà e i mobili avvisi luminosi col nostro manifesto il teatro sintetico futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palpitanti caratteri solidi voluminosi e fugaci degli avvisi luminosi ecco le nostre nuove necessità spirituali e i | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| annullando le distanze e rugghiando scinde i raggi luminosi fasciando la fusoliera di un’ attillato vestito spirale | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polidimensionale futurista architettura elettro-dinamica polidimensionale di elementi plastici luminosi in movimento nel centro del cavo teatrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i palpitanti caratteri solidi voluminosi fugaci degli avvisi luminosi ecco le nostre nuove necessità spirituali e principi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milano l' insidiosa manovra per abolire gli avvisi luminosi si dice che questo assurdo tentativo sia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soddisfatte di potere con l’ abolizione degli avvisi luminosi offrire agli stranieri lo spettacolo di una milano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tre anni fa sempre per difendere gi avvisi luminosi di piazza del duomo a milano io pubblicavo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore spirituale e il significato futurista degli avvisi luminosi furono definiti quindici anni fa da noi futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni fa da noi futuristi gli avvisi luminosi sono oggi entrati nella sensibilità artistica di tutti gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riscaldare di vita il mondo gli avvisi luminosi sono un sano ottimismo inebriante che si oppone | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ostinatamente alla disperazione del buio gli avvisi luminosi sono i fiori eccitanti i frutti succosi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ audace ce mento armato gli avvisi luminosi sono l’ igienica svalutazione dei crepuscoli malati della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per consolarci di quelle irraggiungibili gli avvisi luminosi sono i profondi dinamismi scientifici industriali e commerciali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una nuovissima ma sicura bellezza gli avvisi luminosi rispondono al più nobile e più tormentoso dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del sonno e della notte gli avvisi luminosi sono i parenti e i libri illustrati degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i libri illustrati degli aviatori gli avvisi luminosi sono i parenti gli imitatori e gli innamorati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e delle costellazioni la bellezza degli avvisi luminosi ha per elementi 1 l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fossato o scomparendo con appositi ascensori nei sotterranei luminosi dei rinfreschi e dei rifocillanti gli spettatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di marmo pietre cristalli metalli terracotta elettricità gas luminosi ceramiche porcellane linoleum materiali greificati giardini fioriti specchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno paragonabili a urbanismi futuristi i cui avvisi luminosi marcianti in alto spingono il lettore verso altre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||