terra
| e i chiavistelli partiamo ecco sulla terra la primissima aurora non v' è cosa | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e a quando a quando si stendeva a  terra con un rumore di mascelle stridenti mandandomi da | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prime volontà a tutti gli uomini vivi della  terra manifesto del futurismo 1 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il volante la cui asta ideale attraversa la  terra lanciata a corsa essa pure sul circuito della | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| color di fango canalizzato nelle strade antiche della  terra ma ambiziosi non è la parola esatta | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi insegneremo a tutti i soldati armati della  terra come il sangue debba essere versato ma | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un incubo li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell’ orrore della luce | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell’ orrore della luce troppi soli | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da ringiovanire e ricolorare il volto rugoso della  terra alcuni vollero subito brandire come bastoni d’ | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coda che ad ogni istante li gettavano a  terra ad un tratto le belve si arrestarono | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare una verdura singhiozzante sorse per prodigio dalla  terra increspata di onde inattese dal fluttuare azzurro | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri lenti passi che pompano i succhi della  terra al diavolo queste mani vischiose e questi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a volo librato con magnifica stabilità per toccar  terra dove più ferve la mischia ecco la | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a fiotti per ricolorare le aurore ammalate della  terra sì noi sapremo riscaldarti fra le nostre | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco che camminano si sventrano e rovesciano la  terra viscere di topazi e di rubini noi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sussurrare osceni inviti a tutti i passanti della  terra o venezia vecchia ruffiana che sotto la tua | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le notti eleganti di tutti i grandi sulla  terra certo non è cosa da poco l' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi oggi non troviamo altro d' interessante sulla  terra che le belle morti continue e disinvolte degli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa di voi il popolo più contradittorio della  terra cosicché con tutta la vostra maturità intellettuale voi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volanti che sfiorano con le loro ruote la  terra il mare e le nubi eppure conservate preziosamente | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli altri popoli l' italia è ancora una  terra di morti un' immensa pompei biancheggiante di sepolcri | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla ferrea rete di velocità che avvolge la  terra ai transatlantici alle dreadnought ai voli meravigliosi che | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sepolti i morti nelle più profonde viscere della  terra sia sgombra di mummie la soglia del | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| globi elettrici s' inabissa fino al centro della  terra il sole dista da noi migliaia di | ||
| Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scricchiolano sui loro cardini vivi la bella terra di spagna è stesa davanti a voi tutta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro che fosse mortuarie per sconvolgere la terra della vita inebriante ne fucinerete delle altre fondendo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro verdi e seriche sciarpe di frescura sulla  terra dalla quale avete spazzate via le immondizie clericali | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| schiavo camminate dritto dovete disabituare dalla terra le vostre ginocchia indolenzite poiché ormai non le | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere canalizzate nei laboratori e nelle officine sulla  terra sul mare e in cielo per le innumerevoli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| color di fango canalizzato nelle strade antiche della  terra ma ambiziosi non è la parola esatta | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi insegneremo a tutti i soldati armati della  terra come il sangue debba essere versato ma | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incubo - li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell' orrore della luce | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell' orrore della luce troppi soli | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da ringiovanire e ricolorare il volto rugoso della  terra alcuni vollero subito brandire come bastoni d' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coda che ad ogni istante li gettavano a  terra ad un tratto le belve si arrestarono | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare una verdura singhiozzante sorse per prodigio dalla  terra increspata di onde inattese dal fluttuare azzurro | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri lenti passi che pompano i succhi della  terra al diavolo queste mani vischiose e questi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volo librato con magnifica stabilità per toccar terra dove più ferve la mischia ecco la | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a fiotti per ricolorare le aurore ammalate della  terra sì noi sapremo riscaldarti fra le nostre | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole ali spiegate dell' immaginazione sintesi analogica della  terra abbracciata da un solo sguardo e raccolta tutta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| particella dell' umanità con tutta la sensualità della  terra è il brivido pànico di una particella della | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è il brivido pànico di una particella della  terra la lussuria è la ricerca carnale dell' | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| individuo di comunicare con tutti i popoli della  terra conseguente bisogno di sentirsi centro giudice e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e disgregazione di minerali e vegetali centro della  terra circolazione sanguigna nei volti ferrei delle case futuriste | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa piccolissima parte che ci riguarda la nostra  terra il sole sarà per esempio il suo | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vedervisi nelle più ridicole maniere la nostra terra non è dunque che uno dei suoi tanti | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo profondo ma il più superficiale di questa  terra egli si sarebbe fermato a piagnucolare alla | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa ridere di un uomo che cade per  terra 10 trarre tutto un nuovo | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metri e 3 centimetri descrivano cadendo a  terra una certa linea più o meno complessa più | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al livello delle portinerie ma si sprofonderà nella  terra per parecchi piani che accoglieranno il traffico metropolitano | ||
| Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affare acquistare colla sovrabbondanza nel proprio sangue la  terra che manca invece la parte prlivilegiata e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il popolo italiano è il più ricco della  terra poiché possiede un incalcolabile capitale inutilizzato costituito dall' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futura siamo il popolo più artista della terra nessuno perciò potrà dubitare che dopo aver | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il riassunto meraviglioso di tutte le bellezze della  terra siccome la vendita delle nostre opere d arte | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| addomesticati che lo trasportano velocemente sulle curve della  terra sentieri tortuosi strade che seguono l' indolenza | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ventri disuguali delle montagne ecco le leggi della  terra mai linea retta sempre arabeschi e zig-zag | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue montagne come nell' immenso corridoio centrale della  terra convento scoperchiato dalle ruote veloci delle costellazioni | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di confrontare rapidamente diversi punti lontani della  terra cioè di fare meccanicamente il lavoro dell' analogia | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cerca i declivi i fossi il centro della  terra per paura di nuovi pericoli piuttosto perire | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo stesso corpo velocità terrestre amore della terra-donna sparpagliamento sul mondo lussuria orizzontale automobilismo accarezzante amorosamente | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo stesso corpo velocità terrestre amore della terra-donna sparpagliamento sul mondo lussuria orizzontale automobilismo accarezzante amorosamente | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| curve bianche e femminee velocità aerea odio della terra misticismo perpendicolare ascensione spiralica dell' io verso il | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorgenti dei rumori le ruote estraggono dalla terra tutti i rumori dormenti nella materia sotto | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affare acquistare colla sovrabbondanza del proprio sangue la  terra che manca invece la parte privilegiata e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vegetali oggi l' aratro meccanico rompe la terra di chi si può permettere questo lusso la | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolo più artista del mondo abbiamo nella nostra  terra tutto ciò che occorre por darci continuamente tutta | ||
| Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affare acquistare colla sovrabbondanza del proprio sangue la  terra che manca invece la parte privilegiata e | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sole tiene incatenata nella sua orbita la  terra coraggiosa che certo vorrebbe balzare a casaccio per | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o per dir meglio divenuta il simbolo della  terra che si deve abbandonare abbiamo finanche sognato | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esalta il pensiero di non lasciar cadere a  terra il gran masso rovente che vogliamo possa nella | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energia vegetativa ecco perché prodigiosamente spuntano da terra e crescono stirando i loro rami con fulminea | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| merci poiché le merci sole strisciano ancora sulla  terra l' uomo divenuto aereo ci posa il | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piede solo di tanto in tanto la terra dà finalmente tutto il suo rendimento stretta | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| governano le docili masse degli elettroni la terra che già sapevamo interamente composta di particelle elettrizzate | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più di venti milioni di uomini fasciano la  terra con le loro linee di battaglie fantastica vialattea | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1° movimento la danzatrice pancia a terra sul tappeto-carta geografica simulerà con sussulti e ondeggiamenti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| collaboriamo con la meccanica vittoriosa che tien chiusa la  terra nella sua rete di velocità noi collaboriamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei monti enormi tubi delle turbine nuovi muscoli della  terra siate lodati voi dai poeti futuristi poiché distruggerete la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distruggerete la vecchia sensitività morbosa e tubante della  terra con simili passioni con simili furori novatori | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monte orien sin sopra a cattaro sbarrano la  terra croata e bosniaco-erzegovina   limitano anche la forma religiosa | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di palermo che dà la forma limite alle  terra ed alla razza ampliata radicata sulla vertebra | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e obbedire pienamente implacabilmente al medesimo ordine che  terrà crinita di cannoni la cima del vanscuro del | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenere la cima del velebit a nord della  terra dalmata e quella dell’ orien a sud più | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non può cominciare che dalla restituzione dell’ intera  terra della totale razza allo stato italiano perchè | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza i sessanta chilometri di massima profondità della  terra di san girolamo accettino gli alleati con | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non credano a chi cede loro qualche terra italiana costoro sono i mezzani della rissa | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una volta vittoriosa e intangibilmente seduta sulla sua  terra trentina giulia istriana fiumana e dalmata continentale ed | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli attuali antidalmatisti gl insultatori dell' italianità della  terra di zara di spalato di sebenico di cattaro | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza bruta le cose più belle della terra le più pure nell’ ideologia e nell’ attuazione | ||
| Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal suo medioevo teocratico che potrà scegliere una  terra adatta ove morire lentamente il nostro anticlericalismo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alla sicurezza dei nostri naturali confini di  terra e di mare senza di che non potremmo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o mal coltivate preparando così la distribuzione della  terra ai suoi lavoratori 7 chi vuole | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terrestre e perciò eternità assurda dell’ amore sulla  terra un uomo che ama una donna deve | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal suo medioevo teocratico che potrà scegliere una  terra adatta dove morire lentamente ii nostro anticlericalismo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o mal coltivate preparando così la distribuzione della  terra ai suoi lavoratori 4 chi vuole | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o mal coltivate preparando cosi la distribuzione della  terra ai suoi lavoratori 7 chi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fortuna la storia la vita e la terra appartengono agli improvvisitatori odiamo la caserma militarista | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essi vogliono la vita senza sorprese la terra liscia come una palla da biliardo ma | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio non hanno ancora livellato le montagne della  terra e la vita che è arte è fatta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tipo umano unico dovrebbe vivere su una  terra perfettamente liscia ogni montagna è una sfida | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contadini fanti che oggi riprendono il lavoro della  terra senza stanchezza e agli operai che si dichiarano | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi partigiani della quiete che vogliono mantenerlo a  terra e noi che vogliamo guarirlo rialzarlo ad ogni | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siede per ore ed ore col culo a  terra per sentire che agamennone cornificò la moglie la | ||
| Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metterne insieme tutti 18715 romagnoli di questa  terra convincetevi che il mondo non si regge | ||
| Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti gli eroi che ha dato questa bella  terra meridionale sono da glorificarsi col lirismo speciale | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col lirismo speciale sono figli di una terra vulcanica carica di forze e di fascini e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| porteranno inesorabilmente alla totale sparizione degli animali dalla  terra sarà questa una caratteristica dell’ era della | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gloria agli uomini che col loro giro della  terra in 13 giorni l’ hanno rimpicciolita come | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forme degli apparecchi dei cieli della terra dei mondi siderali si organizzano al di fuori | ||
| Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumore che la radio-televisione   fa navigare intorno alla  terra i difensori della pastasciutta ne portano la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra ha bisogno di sognare di desiderare eterne felicità | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità-luce   che compie otto volte il giro della  terra in un minuto secondo vale a dire oltre | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sparirà dalla vita e dall’ arte la terra è rimpicciolita e le distanze oceaniche non piangono | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ruota colpo di fioretto e pugnalata alla  terra fu teatrale la sensazione di decollare in | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella mia convessa vetrina di mica santo della  terra offerto alle nuvole questi volubili spettatori eternamente scontenti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non attraverso l’ atlantico rimpiangendo la mia terra ma tuffando il mio sguardo nel mare nei | ||
| Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forze astratte all’ uomo vuol dire renderlo  terra e bestia negare le forze astratte ad | ||
| Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gloria agli uomini che col loro giro della  terra in 13 giorni l' hanno rimpicciolita come | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo ritorno alle bellezze pittoriche scultoree ed architettoniche della  terra impensate prospettive del funzionalismo contemporaneo se vi | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stabiliva che ovunque non vi erano uomini la  terra era bella ma determinano le norme di una | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distribuzione pianimetrica della casa trovano nel rispetto della  terra e colla collaborazione effettiva delle forme organiche della natura | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imposte tenta attraverso un ritorno alle bellezze della  terra di organizzare la natura come si equipaggiano le | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano elabora anche i motivi che faranno della  terra un giardino ideale per i nostri occhi ed | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luce superinfusa si libra nella corresponsione fra la  terra e il cielo nell’ eterno connubio celeste | ||
| Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cielo nell’ eterno connubio celeste la terra in un abbraccio audace cinge la fluidità del | ||
| Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| celeste crescente di voluttà armoniche aria mare terra cielo amore passione volontà di vivere | ||
| Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| graziose sorelline capovolge l’ uomo barbuto sospingendolo verso  terra egli non resiste deve ingozzare dell’ | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di nuoto lo trova raggiunge la terra ecco qui il mio credo artistico | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la ingombrante occupazione di vaste superfici di terra per la repellente ed assurda conservazione | ||
| Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che regolano la disposizione urbanistica di cui si  terrà sempre conto dal clima alla natura del | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ricco di umanità fillia la terra dei vivi a i n 1 | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio vengono polverizzati dalla fulminea constatazione che la  terra corre velocissima sotto l’ aeroplano immobile nella | ||
| Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro la verticale formata dall’ apparecchio e dalla  terra questa visione ventaglio si riapre in forma | ||
| Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per armonizzare sempre più pateticamente la vita della  terra colla vita del cielo porti e idroscali non | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deviando fiumi costruendo boschi laghi prati aria acqua  terra secondo i nuovi progetti di paesaggio che glorificheranno | ||
| Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lirismo cosmico cioè il desiderio di distaccarsi dalla  terra gustando tutto lo spazio cielo e stratosfera dopo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo e stratosfera dopo avere gustato tutta la  terra mediante il dominio ottimista degli istinti delle idee | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione fascista la sintesi d’ una battaglia simultanea di  terra mare e cielo create ed eseguite da aldo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la religione della velocità cioè lo sforzo di sintetizzare la  terra dall’ alto ne derivano l' abolizione d’ | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umana da omero all’ ultimo fiato lirico della  terra prima di noi paroliberi gli uomini hanno | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aviatore dro il maestro giuntini in battaglia di  terra mare cielo il maestro brizzi nella gioia dei | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il putipù o caccavella o pernacchiatore scodella di  terra cotta coperta di pelle nella quale è confitto | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se vivifica una parte della crosta umana della  terra è dannosa quando si accanisce a beffa | ||
| Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il più incandescente blocco di divino sulla  terra e come tale salvaguardato dai possibili deformatori alcool | ||
| Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mia vita dipinta da acquaviva in una  terra refrattaria alle cannonate nemiche mirantin il sansobbia di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropoema del golfo della spezia con battaglia di  terra mare cielo il poema africano della divisione 28 | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di  terra mare cielo che dura un minuto spiritualissima e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoppiò il polifragore dell’ orchestra di macchine di  terra mare e cielo verbalizzate dal futurismo il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aveva già profondamente rivoltato e impastato con la  terra che se lo stava golosamente ciccando con qualche | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fosso senza aprir bocca si buttò a terra sulla proda e bastò che si sporgesse e | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massa di dolore avesse fatto improvvisamente irruzione dalla  terra o si fosse abbattuta dal cielo di cui | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| illusionismo plastico di guerra e perfezionamento della  terra michelangelo sognò di scolpire le alpi apuane | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spariscono altre vengono assorbite altre dilagano cosicché la  terra dà prova di una elasticità fatalmente spaventosa molta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su tutte le linee che senza amicizia la  terra è un mondo senza dio credo mi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| provocatrici di stupidità perché offendono l’ italia terra d’ originalità creatrice audacia sorprendente ed eleganza spirituale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del golfo di la spezia con battaglia di  terra mare cielo il poema africano della divisione 28 | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerriero e tutte le immancabili invenzioni future di  terra mare cielo come nuovi personaggi poetici nuovi centri | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi ogni adagiamento sulla poltrona troppo soffice della  terra dove la gravidanza culturale di 7000 anni | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che a contatto con dio o con la  terra con l' immagine plastica o con l' architettura avevano | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||