ritmo
| buffetti scomparve alle nostre spalle danzando al ritmo dei nostri passi veloci davanti a me | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e perfezionando uno scambio incessante d' intuizione di ritmo d' istinto e di disciplina metallica assolutamente ignorato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono intonati senza preoccupazioni d' arte il ritmo di danza monotono limitato decrepito e barbaro dovrà | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo 3° infrangere il dominio del ritmo di danza considerando questo ritmo quale un particolare | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dominio del ritmo di danza considerando questo ritmo quale un particolare del ritmo libero come il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza considerando questo ritmo quale un particolare del ritmo libero come il ritmo dell' endecasillabo può essere | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale un particolare del ritmo libero come il ritmo dell' endecasillabo può essere un particolare della strofa | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costringerebbero il musicista ad accettare da altri il ritmo per la propria musica 10° riconoscere | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiusura di una porta possa elevarsi gradualmente al ritmo delle passioni in strofe cadenzate o caòtiche a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buffetti scomparve alle nostre spalle danzando al ritmo dei nostri passi veloci davanti a me | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dichiarato che bisogna dare la sensazione dinamica cioè il ritmo particolare di ogni oggetto la sua tendenza il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di balilla pratella infrange la tirannia cronometrica del ritmo perché la scultura dovrebbe rimanere indietro legata | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non avendo importanza se non come elementi del ritmo plastico possono essere aboliti non per imitare un | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se una composizione sente il bisogno d' un ritmo speciale di movimento che aiuti o contrasti il | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| speciale di movimento che aiuti o contrasti il ritmo fermato dell' insieme scultorio necessità dell' opera d arte | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il richiudersi di una valvola crea un ritmo altrettanto bello ma infinitamente più nuovo di quello | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
18 luglio 1912 il ritmo è un cuore umano che pulsa i suoi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza batte il suolo costituisce il cardine del ritmo movimento di due accenti il 1° posa | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accenti il 1° posa ed il 2° moto ritmo binario movimento di tre accenti il 1° | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posa il 2° ed il 3° di moto ritmo ternario gli accenti alla lor volta si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terzo il diverso modo di abbinarsi del ritmo binario col ritmo ternario e viceversa produce il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverso modo di abbinarsi del ritmo binario col ritmo ternario e viceversa produce il ritmo misto | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| binario col ritmo ternario e viceversa produce il ritmo misto il movimento di ritmo binario offre | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| produce il ritmo misto il movimento di ritmo binario offre due combinazioni di suddivisione mista a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bin-ter b ter- bin il movimento di ritmo ternario offre sei combinazioni di suddivisione mista a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ter-bin-ter riepilogando avremo movimento di ritmo binario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ternaria mista n 2 combinazioni ritmo ternario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ciò indipendentemente da ogni singola specie di ritmo relativa a ciascun movimento il diverso modo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il diverso modo di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa durante una misura di tempo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una misura di tempo produce una successione di ritmo misto l' unione di una misura binaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tempo binaria con movimenti di ritmo binario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sudd binaria ternaria mista ritmo ternario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sudd binaria ternaria mista ritmo misto di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
mista ternaria con movimenti di ritmo binario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sudd binaria ternaria mista ritmo ternario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sudd binaria ternaria mista ritmo misto di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
mista mista con movimenti di ritmo binario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sudd binaria ternaria mista ritmo ternario di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sudd binaria ternaria mista ritmo misto di sudd binaria ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintesi di questo principio - legge naturale del ritmo della musica - si completa così accento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si completa così accento e sottoaccento di ritmo binario il movimento diviso per 2 o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i suoi multipli accento e sottoaccento di ritmo ternario il movimento diviso per 3 o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sufficientemente dimostrata 2 - il ritmo binario ed il ritmo ternario sono fra di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
- il ritmo binario ed il ritmo ternario sono fra di loro sincroni ed equivalenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i movimenti dell' una siano una specie di ritmo e quelli dell' altra siano di un' altra | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| identico ed unico per le due specie di ritmo un nuovo comune errore viene distrutto da | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concepire come di posa il terzo accento nel ritmo ternario ed il terzo movimento nella misura ternaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| melodica la complicazione polifonica neutralizza l' efficacia del ritmo il presente assioma campo di aviazione della | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perciò la loro musica pare più varia di ritmo che non sembri quella di wagner e di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di strauss sebbene con questi ultimi il ritmo abbia assunto una varietà di movimenti neppure intravista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri due maestri strauss ha affogato il ritmo nel ritmo contrapponendo ritmi a ritmi che si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maestri strauss ha affogato il ritmo nel ritmo contrapponendo ritmi a ritmi che si sono neutralizzati | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
parte di una delle due specie di ritmo vedere come esempio nelle prime battute del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del parsifal di wagner la contrapposizione di un ritmo ternario affidato ai legni 6 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4 3 3 ad un ritmo binario affidato agli archi 4 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
e segnare il tempo movimento di ritmo 1 alla seconda 2 8 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 4 relativo del movimento di ritmo ternario 1 alla terza 3 8 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2 piccolo indica i due accenti del ritmo binario il 3 piccolo indica i tre | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 piccolo indica i tre accenti del ritmo ternario i due numeri grandi sommati indicano | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le duine e le quartine esprimeranno invariabilmente il ritmo binario nella ternarietà come le loro equivalenti e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e relative terzine e sestine esprimeranno invariabilmente il ritmo ternario nella binarietà 5 - nello | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
5 - nello svolgimento generale del ritmo gli accenti i sottoaccenti ed i movimenti di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora possediamo finalmente il principio scientificamente assoluto del ritmo nella formula 1,2 e 3 e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formale la parola umana per mezzo del ritmo insegna come la sua origine debba ricercare nel | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' altro in altri termini il suo ritmo e la sua articolazione - la parola è | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia la successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima poggiando sopra una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accento acuto le sillabe di moto deboli ritmo binario car-né ter-rà me-rà-men-te ecc ve-lo-cé | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc tù ré ciò ecc ritmo ternario ful-gi-do e-te-ro-ge-né-o a-gita-no ecc an-tar-ti-co | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
si va no ecc ritmo misto con-te-sta-bo-lé su-sce-tti-bi-lé com-men-de-vo-lé ecc va-li-da-men-té | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misurate ripetentesi dopo dati periodi con lo stesso ritmo e con le stesse cadenze-rime sono pure comuni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| segnato la fine della schiavitù facendo trionfare il ritmo individuale delle parole che sotto l' impulso di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmico della parola cantata l' introduzione del ritmo libero nella musica è una nuova conquista del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - la musica futurista consegue un' assoluta libertà di ritmo col lasciare alla sua frase espressiva la multiforme | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di loro nel numero dei movimenti o nel ritmo di questi alternando cioè o facendo succedere binariamente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del ritmo 1 x 2 e 3 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secolare acclamiamo dunque al sentimento libero del ritmo e dell' espressione libero come la parola come | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
esiste sempre come per il tono un ritmo predominante ma attorno a questo altri numerosi ritmi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna che la sensibilità del musicista liberandosi dal ritmo facile e tradizionale trovi nei rumori il modo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido equilibrismo fisico intellettuale e sentimentale sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uguali non si tratta di differenza di ritmo l’ esperienza va fatta con orologi che abbiano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trottolanti sulle punte dei piedi col suo ritmo di danza celere e trascinante il teatro di varietà trae | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quanto rompono la continuità della linea spezzano il ritmo silhouette istico e aumentano gli scontri e le | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un orizzonte più vasto l' armatura col ritmo delle carrucole dei martelli e dei cuori e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello scrittore nella loro nudità essenziale percuotere con ritmo scabro il cervello di chi legge e fuggire | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un determinato ordine esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia chiunque è capace di associare azzurro a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un determinato ordine esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia chiunque è capace di associare azzurro a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viaggio discutevamo frustando reciprocamente le nostre genialità al ritmo dei tunnels e delle stazioni il nostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio l' uomo cominciò col disprezzare il ritmo isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al ritmo del proprio passo l' uomo invidiò il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del proprio passo l' uomo invidiò il ritmo dei torrenti simile a quello del galoppo d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elemento visibile ed audibile anima i precedenti il ritmo armonico la vita attiva e particolare dell’ opera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti l’ architettura con le leggi del ritmo governa esteticamente i differenti modi di relazione fra | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| limiti possibili dell' astrazione - dove un puro ritmo plastico fa vivere autonomamente uno stato d’ anima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arricchire sonoramente le impressioni di ambiente marcare il ritmo danzante dei fatti dei gesti etc in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| versi liberi o le parole in libertà seguendo strettamente il loro ritmo stabilito dagli accenti delle parole cantare quasi le | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel conversare etc stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti e nei passi dell’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte del gesto un’ armonia un ritmo ininterrotto e costantemente vario di movimenti di gesti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| daremo con delle linee bianche su nero il ritmo interno e il ritmo fisico d' un marito | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bianche su nero il ritmo interno e il ritmo fisico d' un marito che scopre sua moglie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua moglie adultera e insegue l' amante ritmo dell' anima e ritmo delle gambe 14 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insegue l' amante ritmo dell' anima e ritmo delle gambe 14 parole in libertà in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intensificare arricchire modulare in mille modi diversi il ritmo di un corpo di donna che languidamente rifiuta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imprevisti colle più allegre capriole eseguite secondo il ritmo da noi voluto gridiamo dall’ alto le nostre | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e precedenza su le arti acustiche che dal ritmo plastico organico hanno desunto il ritmo sonoro dalla | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che dal ritmo plastico organico hanno desunto il ritmo sonoro dalla euritmia spaziale dinamica hanno avuto la | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stessa limitazione mensurale ogni architetto ha il proprio ritmo la propria misura i propri colori i propri | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla tipica raffica ritmica che imprime il suo ritmo a tutto il quadro se questo scopo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esistere dove come e quando lo esigono il ritmo particolare di una forma e il ritmo generale | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il ritmo particolare di una forma e il ritmo generale del quadro ogni oggetto ha il | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del quadro ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale del quadro | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo particolare ogni ritmo particolare deve concorrere al ritmo generale del quadro se in un quadro | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o spostare una parte ciò significa che il ritmo di quella parte non è intimamente legato al | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quella parte non è intimamente legato al ritmo generale del quadro e che il quadro non | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo per colorare ingentilire rinvigorire e rinfrescare il ritmo duro buio trito e convulso della vita quotidiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 - le ossessioni di tempo struttura ritmo le leggi formali e gli sfoggi di bravura | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così uno svolgersi di sensazioni suggestive il cui ritmo a volta a volta languido cadenzato o tumultuoso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua improvvisazione sarà parolibera ossia liberata da ogni ritmo prosodia e sintassi improvvisazione essenziale e sintetica e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esigenze di 2000 anni fa ha un ritmo e degli ideali che superano la vita antica | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massima rapidità se tutti procederemo con questo ritmo di forza e di volontà e di allegrezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si propone la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei vari individui | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| purtroppo numerosi i bruti che non rispettano il ritmo miracoloso delle macchine e specialmente dei motori | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutelare e far rispettare la vita ed il ritmo delle macchine e specialmente dei motori che sono | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chimico elettrico ecc onde far oscillare a ritmo un campanile apparire e scomparire animali e nubi | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moda femminile che esprimono con uguale intensità il ritmo glorioso dei motori volanti della coppa schneider | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esso e regola lo sviluppo e il ritmo di tutte le arti grecia e roma | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni tale intensità provoca in noi un ritmo e una organizzazione diversa di valori umani e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è data da certe definite sagome ma dal ritmo generale dell’ insieme dall’ armonia poetica dei volumi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cristallo giuoco di volumi che definiscono un ritmo assolutamente originale e che arrivano ad un risultato | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pianta nasce l' armonia tra i volumi il ritmo di spazi che darà poi all' esterno quell | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' architettura che esprimono con eguale intensità il ritmo glorioso dei motori votanti in politica il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ aeropittura sole volano in pieno cielo con ritmo continuo or dunque per oltrepassare la vostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utile applicazione alla dinamicissima scoperta marconiana un ritmo di lavoro più intenso e produttivo elaborato da | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alzato ha acquistato la movenza della danza il ritmo del canto si potrebbero citare infiniti esempi | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di linee e di materiali tutto nel ritmo sempre ininterrotto della profonda conoscenza tecnica infatti | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del moto che muta il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| centro della materia inerte il movimento vitale il ritmo ardente delle forme pure la perfezione della plastica | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che annoianti palpitano invece di appassionante realtà nel ritmo della nuova vita nazionale nelle case e negli ambienti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
né colore né carattere né geometria né ritmo le città più vive appaiono avviluppate di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rifornitore avrà una forma geometrica ed un distinto ritmo originale né leggi di verticalità né leggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore calore densità umidità ecc estetica e ritmo nella smaterializzazione della materia tattilismo aeroplastico polimaterico | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contenga in sintesi del cinema senso cinepanoramico del ritmo della materia dell’ aria e dello spazio | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gelato il pensiero della morte svincolandosi definitivamente dal ritmo locale terrestre che mitiga assopisce l' abbagliate flusso | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| via verso la creazione della nuova plastica quella del ritmo libero universale è stata preparata da vari movimenti artistici | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sedurre e costringere al bacio è il suo ritmo e poesia l’ accetta golosamente da giuggiola a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alto compenetrati con le sintetiche vicende lette a ritmo di motore e le flessuose nuvole possedute e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grondaie letterarie piagnucolose che ragionano goccia goccia sul ritmo di cartesio bergson baudelaire e mallarmé monotoni stillicidi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||