avrà
| accenna ad una liberazione verso lo spazio che  avrà nella storia dello spirito una importanza ben maggiore | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scultura d' ambiente una composizione scultoria futurista avrà in sé i meravigliosi elementi matematici e geometrici | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due gambe e due piedi piatti ma non  avrà mai due ali appena il necessario per | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o l' aumento della velocità se lo strumento  avrà un movimento rotativo e con una varietà di | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tensione delle parti sonore se lo strumento non  avrà movimento rotativo 6 non sarà | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra sensibilità moltiplicata dopo essersi conquistati degli occhi futuristi avrà finalmente delle orecchie futuriste così i motori | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io se questo narratore dotato di lirismo avrà inoltre una mente popolata di idee generali egli | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risultante plastica di oggetto più ambiente si avrà così il prolungamento di un corpo nel raggio | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possa passarsi il gusto di una bella risata  avrà dovuto seguire una buona maturazione bisogna | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà fasciato per male di denti una mattina  avrà gonfia una guancia come per una patatata ricevuta | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per una patatata ricevuta o levandosi il cappello  avrà sopra il cranio lucido un enorme bitorzolo in | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vostra compagna sarà gobba orba calva sorda  avrà gesti da scimmia voce da pappagallo ecc | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro bocca piena di baci mortali si avrà un numero sempre maggiore di cadaveri tanto | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prossimi inevitabili conflitti dei popoli vincerà quello che  avrà la più profonda coscienza di questa differenza | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precedenti generazioni l' azione del misuratore futurista avrà come immediato effetto la sistemazione definitiva dell' artista | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della vita moderna attraverso il corpo dissanguato dell' arte  avrà come immediato effetto una produzione ed una selezione | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle parole in libertà ogni parte del poema così avrà una sua luce speciale e il pubblico pur | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sardo ha la coscienza che la guerra  avrà l' effetto di arrestare la gió lentissima resurrezione | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuori dalle canne della mitragliatrice la danzatrice avrà fra le labbra una grande orchidea bianca e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| effettiva questo macello mondiale o l’ italia avrà la dalmazia e la guerra finirà o l’ | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fantasiose decorazioni per aeroplani una parte speciale avrà pure il lancio espressivo di polveri colorate e | ||
| Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di spettatori così finalmente anche il poverissimo avrà il suo teatro 3 il teatro | ||
| Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la musica regnerà sul mondo ogni piazza avrà la sua grande orchestra strumentale vocale vi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e che propugnino con italianità il genio novatore italiano avrà commissioni permanenti riguardanti le varie arti e uffici | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderni-inventivi-dinamici questi i capisaldi del programma che avrà una continua e vasta evoluzione per la propria | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola volontà costruire e la vita avrà allora un nuovo sapore vinicio paladini | ||
| Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall’ epoca greca compresa fino ai nostri giorni  avrà mediocre interpretazione di decadenza umana le civiltà | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirismo e sensualità della vita meccanica come il futuro  avrà una sua dimostrazione estetica in armonia coi più | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emotivi come risultato costruttivo perchè il corpo umano  avrà sommato in sè stesso delle nuove potenzialità | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| firmato da un pittore futurista una parte importantissima avrà il lancio espressivo di polveri colorate e profumanti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a milioni di spettatori anche il poverissimo avrà il suo teatro il teatro aereo coll’ | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per queste ragioni anche la nuova architettura italiana avrà una sua impronta originale che la distinguerà da | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre alcune settimane se la nazione attaccante avrà allora la possibilità di rinnovare il primo colpo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di popolazione e distruggendo il suo principale aeroporto  avrà vinto la guerra e potrà dettare dall’ alto | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riposare sugli allori domani il grattacielo non avrà più ragione di esistere il cemento armato | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distrutta la sua patria distrutta la sua famiglia  avrà ben poco da difendere alle frontiere qualcuno | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un disco fonografico che il macchinantropo avrà fatto incidere ed avrà depositato in vita | ||
| Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il macchinantropo avrà fatto incidere ed avrà depositato in vita presso un legale di | ||
| Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quando il macchinantropo con la sua voce avrà sigillato questa sua prima manifestazione dimostrante | ||
| Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con numerose terrazze panoramiche ogni abitato rifornitore avrà una sua fisionomia caratteristica autonoma la città unica | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espulsione di fumi policromi ogni abitato rifornitore avrà una forma geometrica ed un distinto ritmo originale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pavimenti e dei soffitti l’ abitato rifornitore avrà un equilibrio perfetto tra le diverse parti consacrate | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si possa trasmettere una nuova sensibilità come non  avrà certamente organizzato magnifici festeggiamenti al sig newton quando | ||
| Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vibrazioni del suo io se questo narratore avrà inoltre una mente popolata di idee generali involontariamente | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà quello del fare il dopolavoro artisti avrà una particolare impronta e struttura 1 | ||
| Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||