diversi
| anticamente sottintesa nella melodia suoni susseguentisi secondo diversi modi di scala nacque quando ciascun suono | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del pubblico noi futuristi proclamiamo che i diversi modi di scala antichi che le varie sensazioni | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' orchestra quando gli strumenti suonano in impianti diversi e nei canti spontanei del popolo quando sono | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di considerare l' essere umano sotto i suoi diversi aspetti di movimento o di calma di agitazione | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli stati d animo nella descrizione pittorica dei diversi stati d animo plastici di una partenza certe linee | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare l' ambiente emotivo del quadro sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni oggetto da cui scaturisce | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi tre grandi ingegni tre influenze di periodi diversi greca in meunier gotica in la bourdelle della | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
i due numeri grandi sommati indicano i diversi e ben distinti modi di battere i tempi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irradieranno le une sulle altre incroceranno i loro diversi magnetismi secondo il dinamismo ininterrotto del pensiero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il gusto per l' unione simultanea dei diversi suoni cioè per l' accordo suono complesso si | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la dolcezza del suono indi amalgamò suoni diversi preoccupandosi però di accarezzare l' orecchio con soavi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il brusìo e lo scalpiccìo delle folle i diversi frastuoni delle stazioni delle ferriere delle filande delle | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni rumore offre l' unione dei ritmi più diversi oltre a quello predominante 4 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine potremo distinguere dieci venti o trentamila rumori diversi non da imitare semplicemente ma da combinare secondo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintesi annuali di razze diverse e di popoli diversi distruzione delle distanze e del sentimento nostalgico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una medesima pagina tre o quattro colori diversi d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici diversi se occorra per esempio corsivo per una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeti alternarono poi con una certa libertà questi diversi fiati misurati dai polmoni dei poeti precedenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - i poeti più tardi sentirono che i diversi momenti della loro ebrietà lirica dovevano creare fiati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quattro diverse intonazioni essere cioè rappresentata da quattro diversi numeri di vibrazioni nel sistema temperato invece essa | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ orchestra quando gli strumenti suonano in impianti diversi e nei canti spontanei del popolo quando sono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
così l’ ho riscontrato nelle pulsazioni dei diversi stantuffi di una macchina a vapore nei fischi che il | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uscendo dagli stantuffi come pure negli scoppi dei diversi cilindri di un motore d’ automobile o d’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso rumore si pensi ora con rumori diversi come le possibilità infinite dei passaggi enarmonici coi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le possibilità infinite dei passaggi enarmonici coi timbri diversi di uno stesso rumore quale ricchezza e vastità | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in una medesima pagina tre o quattro colori diversi d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' inchiostro e anche 20 caratteri tipografici diversi per esempio corsivo per una serie di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di cervelli e di muscoli per superare i diversi records di agilità di velocità di forza di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
a necessità di complicazioni e di ritmi diversi b fatalità della menzogna e della contraddizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da ascensori e da propulsori e spostano sui diversi piani delle nostre emozioni ed impressioni le sensazioni | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aderente al soggetto espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione lirica delle cose con una | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di azione subisce diverse trasformazioni e assume diversi aspetti a seconda della materia scelta a manifestarla | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misura e modalità i mezzi d' espressione più diversi parole colori note indicazioni di forme di profumi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di contrasti o di mutamento di ritmi i diversi modi e tempi del verbo devono essere aboliti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o di un' elica d' aeroplano i diversi modi e tempi del verbo esprimono un pessimismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caso di dare degli agilissimi intrecci di ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza il tramite delle onomatopee vi sono diversi tipi di onomatopee a onomatopea diretta imitativa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caso di dare degli agilissimi intrecci di ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza il tramite delle onomatopee vi sono diversi tipi di onomatopee a onomatopea diretta imitativa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
accomunamento nello stesso quadro di momenti diversi tanto per ciò che riflette la corposità reale | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di stoffa di ampiezza spessori disegni e colori diversi da disporre quando si voglia e dove si | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
le mani del declamatore devono manovrare i diversi strumenti rumoreggiatori non le vedremo più remeggiare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le diverse onomatopee semplici o astratte e i diversi accordi onomatopeici questi diversi strumenti in certe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astratte e i diversi accordi onomatopeici questi diversi strumenti in certe agglomerazioni orchestrali di parole in libertà possono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza lirica ma concorrerà nel voltarsi verso i diversi punti della sala al dinamismo della poesia futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 o 4 lavagne disposte in diversi punti della sala e sulle quali egli deve | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al pubblico il valore artistico e simbolico dei diversi strumenti onomatopeici nella tofa grossa conchiglia dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplano consente di abbracciare e di confrontare rapidamente diversi punti lontani della terra cioè di fare meccanicamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| transatlantico che porta parecchi motori di velocità diverse diversi uomini in moto marinai macchinisti passeggeri camerieri cuochi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità e compenetrazione di tempi e di luoghi diversi cinematografate daremo nello stesso istante-quadro 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astri la ronda nasce cosi i diversi passi e i gesti del prete cattolico nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che di intensificare arricchire modulare in mille modi diversi il ritmo di un corpo di donna che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potendo limitare la pittura a raffigurare primitivamente per diversi scopi l’ ambiente naturale e gli organismi animali | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irreale la pittura sensuale imaginaria trascende per diversi gradi dal vero scegliendo non solo i valori estetici | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perenne trionfo alle differenti manifestazioni vive per scopi diversi 1 vedi la mia patoestetica e | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lesioni di paura e ridicolo imporre a diversi architetti vale a dire ai più diversi cervelli | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a diversi architetti vale a dire ai più diversi cervelli di artisti la stessa limitazione mensurale ogni | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| note costruzioni plastiche degli antichi in queste imitazioni diversi naturalmente sono i modelli che i varii pittori | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un popolo vincitore i loro bisogni sono diversi e opposti un popolo vinto sente morire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeni confusi della velocità e del pensiero su diversi punti del mio corpo e particolarmente sul palmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scala piana con 4 categorie di tatti diversi prima categoria tatto sicurissimo astratto freddo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disposto in sapienti combinazioni armoniche o antitetiche i diversi valori tattili catalogati precedentemente - tavole tattili astratte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piume piumini - tavole tattili per sessi diversi in queste tavole tattili la disposizione dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evoluzione e lo sviluppo delle arti plastiche i diversi stili di questa nuova arte meccanica scaturiranno dalla macchina come | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
aveva al suo apparire oltre ai valori diversi di composizione ritmi volumi e colori il valore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ opera d’ arte è formata da clementi diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo cioè un’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si realizza oggi attraverso l’ opera individuale dei diversi artisti nell’ interpretazione unica della sensibilità meccanica da | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ opera d’ arte i formata da elementi diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo ecco dunque | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
ognuno di questi idoli può avere dai diversi pittori rappresentazioni artistiche diverse rimanendo fermo li concetto | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lettore che può leggendo una misurazione distinguere i diversi e spesso contrastanti valori dell' opera misurata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed articoli numerosi e da me realizzata con diversi esemplari è la più audace conquista della nostra epoca | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piena efficienza sorprendente varietà di temperamenti artistici diversi e opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nè di geologico 15° la composizione organica dei diversi stati d animo di una persona mediante l' espressione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita impressionismo cézanne e cubismo sono i diversi aspetti dello stesso problema vi è la ricerca | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ani di lotta ogni paese contribuì con movimenti artistici diversi a realizzare i principi delle avanguardie e le | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assoluto e la legge della macchina fondere diversi corpi od elementi naturali ed ottenere un risultato | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della velocità napoleone dettava più lettere a diversi segretari alternando rapidamente le frasi marinetti conversa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi altoparlanti discuteranno e risseranno parteggiando per i diversi aeroplani volanti che reciteranno in cielo essi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le pubblicazioni i concorsi le conferenze ed i diversi sistemi di propaganda tu-tti inspirati a dei chiari | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parti e particelle dell' apparecchio voci profonde dei diversi legni compensati temperature tensioni e colori dei metalli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dell' esistenza notturna 2 i diversi precursori della nuova architettura prima del 1914 erano | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
altra conquista è il vetro nei suoi diversi impieghi fino al punto da renderlo adatto per | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure ora il vetro di sicurezza nei suoi diversi tipi la cui importanza è tale da richiederne | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eubolitt ecc ecc sono centinaia di prodotti diversi ognuno con caratteristiche e rendimenti speciali materiali cioè | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pur avendo in comune dei principi costruttivi i diversi architetti subiscono o interpretano nell’ attuazione dei progetti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seguendo con successione veloce le diverse azioni dei diversi palcoscenici intercomunicanti sotterranéamente nel camminatoio largo 8 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agitata dello spettatore il crescendo emozionante dei diversi spettacoli culmina nel grande palcoscenico centrale su cui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
la unità che domina le azioni simultanee nei diversi palcoscenici degli schermi e delle orbite celesti è rotta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte sacra futurista sorprendente varietà di temperamenti artistici diversi ed opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il delineamento degli spartimenti dei giardini disposti a diversi piani l' organizzazione appropriata delle acque delle zone | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
la possibilità di captare stazioni trasmittenti poste in diversi fusi orari e la mancanza della luce distruggono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si sono usati procedimenti speciali facendo collaborare materiali diversi metalli legni vetri conglomerati affresco o mosaico | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| h uso di caratteri tipografici e colori tipografici diversi aggettivo-atmosfera i uso di parole riplasmate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corte verbalizzazioni essenziali sintetiche di stati d’ animo diversi parole in libertà che senza punteggiatura verbi all’ infinito aggettivi-atmosfera | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| subito che soltanto in parole in libertà i rumori dei diversi calibri potevano organizzarsi e diventare suggestivi e spiritualmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mia sensibilità lirica mi guida su piani molto diversi al concetto di poesia aeroica aeropoesia eroica in | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||