allora
| corsa di nuovo sulle sue pinne possenti allora col volto coperto della buona melma delle officine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volante di fuoco alzati paolo gridai allora afferra quella ruota io ti proclamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro bocche e dei loro occhi umidi allora nell’ inebbriante diluvio dei profumi vedemmo crescere distesamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sormontò la linea angolosa delle rive allora la formidabile invasione cominciò noi marciavamo nell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con degli schiaffi e dei pugni e dovremo allora inaugurare l' attentato in nome del pensiero l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non ve la perdonerà mai non gridaste allora in tutti i vostri giornali che bisognava spalancare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte nel nostro paese noi ci occupavamo allora delle relazioni che esistono fra noi e la | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| controllo la natura non già il museo allora tutti si accorgeranno che sotto la nostra epidermide | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più complesse combinazioni e successioni di suoni ed allora si troveranno nuove fonti di melodia si | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco - alzati paolo - gridai allora - afferra quella ruota io ti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro bocche e dei loro occhi umidi allora nell' inebbriante diluvio dei profumi vedemmo crescere distesamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sormontò la linea angolosa delle rive allora la formidabile invasione cominciò noi marciavamo nell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 e il 9 ed allora il tempo 6 8 classificato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel numero degli esecutori rispetto a quelle di allora il nostro orecchio invece se ne compiace | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di novità sostanziali al futurismo indifferenziato ch' esisteva allora ma vedendo che il marinettismo tentava invece di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| educatrice unico veloce motore di progresso eravamo allora sicuri di vincere l' austria e di centuplicare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meticolosa e d' ogni pedanteria professorale apparve allora il mio monoplan du pape visione profetica della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| londra nelle quali il mio intervistatore inglese trovò allora qualche cosa di vero di pratico e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli italiani ci sono sempre ed hanno come allora l’ originalità nel cervello e nel onore con | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| via via intere generazioni di microbi perché allora poteva anche andare quando si pensava che fare | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lo strumento di lavoro dopo di allora sorse ripetutamente nei vari paesi l’ idea di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ne disponga come crederà più opportuno e da allora la vita e l’ avvenire di questa parte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà costruire e la vita avrà allora un nuovo sapore vinicio paladini noi | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosi la loro importanza organizzata sappiamo infatti che allora queste grandi civiltà secolari l' egiziana la babilonese | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specie di scugnizzo rammollito dallo snob e allora dove va a finire il famoso accoppiamento | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
in palazzi greco-romani barocchi o liberty allora per essere coerenti dovreste presentare macchine strumenti con | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impressioniste pur tenendo calcolo dell' esperienza futurista di allora egli agisce cioè in profondità tentando di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte - politica rispondo che il futurismo era allora l’ anima stessa dell’ italia interventista e rivoluzionaria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del passato servì per glorificare la vita di allora- lo splendore nostro le glorie nostre gli | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del passato servì per glorificare la vita di allora- lo splendore nostro le glorie nostre gli | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| davanti al teatro des champs-elysées all’ entrata fui allora sorpreso da due enormi cartelli del quotato pittore | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o giocattoli d’ un infanzia ormai abolita allora giunti alla massima tensione degli sguardi del pubblico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
per due interi anni mi dedicai da allora con ardore alla pittura della velocità agli equivalenti plastici | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lucidi propagandisti di questo rinnovamento da allora ha inizio quella sua mirabile campagna a favore | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcune settimane se la nazione attaccante avrà allora la possibilità di rinnovare il primo colpo sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa sull’ arte-politica rispondo che il futurismo era allora l' anima stessa dell' italia interventista e rivoluzionaria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non tagliarla a non raderla e finito allora eccoci col pensiero alle forbici ai rasoi | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
la prima mostra di architettura moderna fu allora organizzata da fillia sotto l’ alto patronato di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo stile e una sua bellezza perchè allora la pittura non dovrebbe essere coerente con questa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ arte ciò era dovuto alla umanità di allora che poteva anche illudersi di poter rivivere quei | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
la prima mostra di architettura futurista fu allora organizzata da fillia sotto l' alto patronato di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realizzato le loro sensazioni sulla tela d’ allora ad oggi in circa dieci anni di intensa | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scintillante e satolla carne del mare aggiunsi allora a giovanni acquaviva questo manifesto futurista di una aeropittura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| urlante del sole di agosto quel fosso allora l’ ho davanti agli occhi commossi come una | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' epoca 1917 queste opere che allora definitivo interviste con la materia furono successivamente esposte | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||