passato
| migliori in questa eterna ed inutile ammirazione del passato da cui uscite fatalmente esausti diminuiti e calpesti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infermi pei prigionieri sia pure - l' ammirabile passato è forse un balsamo ai loro mali poiché | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
ma noi non vogliamo più saperne del passato noi giovani e forti futuristi e vengano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in termini molto semplici futurismo significa odio del passato noi ci proponiamo infatti di combattere energicamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattere energicamente e di distruggere il culto del passato ed obbediamo in ciò all' istintivo bisogno di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifestazione di vita combattiamo brutalmente la religione del passato e il rispetto di tutto ciò che è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoppio formidabile di applausi le carene del passato si sfasciano nella risacca sbatacchiante delle mani entusiasmate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simpatia pel nostro movimento di ribellione contro il passato tutti lo ascoltano intenti ed egli invaso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di professori insalata archeologica spezzatini di passato con piselli esplosivi in salsa storica pesce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e cicatrizzare questa città putrescente piaga magnifica del passato noi vogliamo rianimare e nobilitare il popolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voler essere ancora sempre i fedeli schiavi del passato i lerci custodi del più grande bordello della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella nostra lotta contro la passione professorale del passato noi rinneghiamo violentemente l' ideale e la dottrina | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
guai a chi ammira ed imita il passato guai a chi vende il suo genio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finirà di insegnare l' abbrutente adorazione di un passato insuperabile ai ragazzi che si vogliono ridurre ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nubi eppure conservate preziosamente ogni minimo detrito del passato è questo un difetto dopo tutto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per fiutarvi meticolosamente le tracce del nostro opprimente passato e siete felici pazzamente felici se vi è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accanitamente la religione fanatica incosciente e snobistica del passato alimentata dall' esistenza nefasta dei musei ci | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scavare un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi noi sicuri della radiosa magnificenza | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 - distruggere il culto del passato l' ossessione dell' antico il pedantismo e il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
la scienza d' oggi negando il suo passato risponde ai bisogni materiali del nostro tempo la | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| c' è chi nasce vecchio spettro bavoso del passato crittogama tumida di veleni a costoro non parole | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si sforza di combattere e di superare il passato con un ingegno novatore in francia claudio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più d' ogni altro egli combatte gagliardamente il passato e in molti punti lo supera idealmente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla nostra complessa sensibilità coopera alla distruzione del passato in russia modesto mussorgski rinnovato attraverso l' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e incensare prostituzione delle grandi glorie musicali del passato quali armi insidiose di offesa contro il genio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io ho denunziato in sintesi rappresentano fedelmente il passato dell' italia nei suoi rapporti con l' arte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' opera che ripeta prolunghi o esalti il passato a danno del futuro esso proclama la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propria sensibilità musicale da ogni imitazione od influenza del passato sentire e cantare con l' anima rivolta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e me ne infischio sono asceso oltre il passato e chiamo ad alta voce i giovani musicisti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre di essere dei vili imitatori d' un passato che non ha più ragione di essere e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suggestione esercitata dai costumi e dagli scenari del passato il dramma moderno deve riflettere qualche parte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatismo cioè il culto metodico e stupido del passato l' immondo commercio delle nostalgie storiche sappiate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potrebbe darvi il commercio sapiente del vostro glorioso passato sputatevi sopra e voltate la testa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' istinto eroico e che rivolti verso il passato s' annientarono in sogni di pace furono periodi | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| madre che riceve il figlio fa con del passato dell' avvenire l' amante dispensa il desiderio | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitazione cieca e balorda delle formule ereditate dal passato imitazione che viene incoraggiata dalla doppia vigliaccheria della | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intesa fino ad oggi dagli artisti del secolo passato e del presente è un mostruoso anacronismo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuoco terrestre e dei terremoti poiché un passato illustre schiacciava l' italia e un avvenire infinitamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ammirano sistematicamente ciò che viene dal nostro passato o dall' estero e negano con gioia il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scimiottatori i copisti più balordi dell’ arte del passato vengono dalia critica incoraggiati nei loro falsi | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi rispondo semplicemente 1° i capolavori del passato sono i soli superstiti di una innumerevole quantità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee domi-natrici e dalle basi granitiche giganteggianti nel passato sulla piccola città medioevale marea confusa di tuguri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impastati di volontà tutto dovete temere dal passato ammuffito tutto dovete sperare dall' avvenire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del ricordo nostalgico della storia miope e del passato morto vi sembriamo troppo brutali è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi gettiamo in mare il greve carico del passato che appesantisce il suo scafo agile e bellicoso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1910 studenti italiani poichè un passato illustre schiacciava l' italia e un avvenire infinitamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azione la costringerà a vivere non più del passato delle rovine e del dolce clima ma delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manca una sensibilità rinnovata purificata rifiutando ciecamente il passato esso tende ciecamente all' avvenire ma poiché non | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col futuro appunto perché non l' ha col passato invece di superare e oltrepassare la cultura | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culto dell' ignoranza disprezzo del culto del passato disprezzo del passato immagini in libertà parole i in | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
disprezzo del culto del passato disprezzo del passato immagini in libertà parole i in libertà lirismo essenziale | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romani non viviamo dunque più del nostro passato non siamo più soltanto figli di grandi uomini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' angoscia sentimentale vi fa rimpiangere il passato vi rende scettici sull' avvenire vi fa cercare | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| descrivere tutte le opere create dagli altri in passato non ha niente a che fare con l' | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fronte ad ogni affermazione uscita da un cervello passato abolire il pregiudizio della scienza con l' s | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azione la costringerà a vivere non più del passato delle rovine e del dolce clima ma delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni può sembrare già futurista cioè privo di passato e libero di tradizioni in realtà esso sorgendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo poiché un passato illustre schiacciava l' italia e un avvenire infinitamente | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azione la costringerà a vivere non più del passato delle rovine e del dolce clima ma delle | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una dinamite crepitante sotto le rovine del passato frusta o dinamite non basta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insolentiti tutti gli stranieri che adorano il nostro passato e ci disprezzano come cantori di serenate ciceroni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la testa verso la lontana sorgente azzurra del passato verso il ciel intérieur où fleurit la beauté | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di medaglie e di monete contraffatte ii passato è necessariamente inferiore al futuro noi vogliamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meriti al più pericoloso dei nostri nemici il passato lugubre mèntore tutore esecrabile ecco come noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del peccato cristiano 4° la passione professionale del passato e la mani delle antichità e delle collezioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nave di battaglia la negazione violenta del passato la negazione violenta del passato è il | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| violenta del passato la negazione violenta del passato è il lirismo con cui si esprime la | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domani come lo é oggi un capolavoro del passato ma la necessità di afferrare per la | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal successo e dall’ uso sono il suo passato non cambia per cambiare di secoli | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
senilità e vigliaccheria è l' adorazione del passato quando l’ arte è soltanto creazione di forme nuove | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libera forte non più sottomessa al suo grande passato al forestiero troppo amato e ai preti troppo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città morte che vivono tutt' ora del loro passato svalutazione della pericolosa e aleatoria industria del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai versamenti alla cassa pensioni per il tempo passato dal militare sotto le armi - per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una più giovane italia liberata dal peso del passato e dallo straniero sosterremo questo programma politico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vostre licenze distruggendo queste trincee del passato le accademie questi nemici dell' arte allievi professori | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culturalismo il professoralismo l’ accademismo l’ imitazione del passato il purismo le lungaggini e le meticolosità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e rallegrare l' arte italiana liberandola dalle imitazioni del passato dal tradizionalismo e dall’ accademismo e incoraggiando tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culturalismo il professoralismo l’ accademismo l’ imitazione del passato il purismo le lungaggini e le meticolosità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e rallegrare l' arte italiana liberandola dalle imitazioni del passato dal tradizionalismo e dall’ accademismo e incoraggiando tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| culturalismo il professoralismo l’ accademismo l’ imitazione del passato il purismo le lungaggini e le meticolosità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e rallegrare l’ arte italiana liberandola dalle imitazioni del passato dal tradizionalismo e dall’ accademismo e incoraggiando tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che le forme con cui un pittore del passato aveva costruite plasticamente e sintetizzate le sue emozioni | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricostruire un' arte che riveli come quella del passato tutta la esuberante genialità della nostra razza e | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distruggere tutte le sozze imitazioni del nostro meraviglioso passato e nell' arte nostra tutte le caotiche banali | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 8 trascurano la lotta contro il passato e si alleano coi preti per combattere soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disposti come noi a liberare l' italia dal passato 2 vendere il nostro patrimonio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi musicisti futuristi abbiamo ammirato il nostro gloriosissimo passato musicale e ammiriamo le opere dei grandi musicisti futuristi | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più geniale degli avvenimenti e della vita del passato ogni creatore di sintesi ogni don giuvanni | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e non di esseri assorti nell' adorazione del passato noi vergini da contatti con qualunque cattedra dobbiamo | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| preferiscono la vita alla morte il futuro al passato con l’ anima dunque della nuova sicilia | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la divina esplosione superò tutti gli eroismi del passato tutti gli eroi che ha dato questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed i guardiani di museo il nostro passato artistico è ammirevole ma quanto a me | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il colosseo il foro romano sono glorie del passato ma noi dobbiamo costruire le glorie del presente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di genialità le opere dei maestri del passato sono conosciute da tutti i culturali del mondo | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e risente ancora le vecchie concezioni superficiali del passato cioè da boccioni a prampolini accanto ai | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| occupa intensamente ci provoca sensazioni nuove tutto il passato perciò che sentiamo con la nostra intuizione atavica | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al femminile moltissime dell' uomo da secoli è passato inosservato sia agli scienziati che ai poeti sia | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misurazione il misuratore può esaltare il valore sociale letterario passato o presente d' un autore pur condannando il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a realtà e potenza archi-tettonica ciò che in passato è stato solamente apparenza pittorica e punto di | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assoluti sviluppi metallurgici non si rinnega il passato e si tiene in grande conto la tradizione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tacito senza essere soffocati dalla ripugnante polvere del passato 4 perché tacito maestro di concisione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
i novecentisti sono tutt’ ora curvi sul passato in un prato seminato di ruderi e chiuso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le luci il lontano e il vicino il passato e il raggiunto risultano in blocco e il | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| male o grossolanamente hanno realizzato cose grandi nel passato noi affermiamo questa verità si pensa si sogna | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi con i periodi più intensamente religiosi del passato così come si trovano indifferenti e contrari a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte pubblicitaria glorie prodotti e arte del passato e del presente stile futurista - precursori - plagiari | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho avuta dai musei dalle grandi opere del passato - tutta l’ arte dei secoli scorsi | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trionfante d’ oggi - l’ arte del passato è bene ripeterlo per la milionesima volta servì | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la milionesima volta servì ad esaltare il passato lo stile classico ed arcaico del passato servì | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il passato lo stile classico ed arcaico del passato servì per glorificare la vita di allora- | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia non ha bisogno di vantare il suo passato remoto la sua grandezza è presente basata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita completamente originale e diversa dalla vita del passato di conseguenza quadro antico sta a | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura futurista che gettando nell’ oblio i simulacri passato attenta la vita alle costellazioni per innalzare le | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| roma l' arte della scena mentre nel passato si era limitata a suggerire anziché a rappresentare | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte pura poliespressiva che sconfina gli orizzonti del passato per lanciarsi alla conquista delle nuove armonie plastiche dell' avvenire | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla divertente esplosione del futurista spettatore il passato non esiste la noia millenaria è vinta viva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri spiriti meno audaci e più legati al passato pur riconoscendo la predominante importanza degli aerei bombardamenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alt i modernisti sono tutt' ora curvi sul passato in un prato seminato di ruderi e chiuso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la poesia potrà mescolare sempre senza confusione il passato il presente e l' avvenire la realtà il | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valvole termojoniche della luce e delle voci del passato distruggeranno il tempo 8 sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| politici economici o scientifici il taglio netto tra passato e futuro che nessuna potenza passatista saprà mai | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pretendere ad una nuova architettura indipendente essa pure dal passato e che rispecchi pienamente lo sviluppo di una | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tempo il soggetto storico la nostalgia del passato e il ricordo hanno potuto produrre delle opere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo sguardo dell' uomo dall’ ammirazione per il passato all’ ammirazione per l' avvenire le uniche | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e imbruttendo i rugosi conciliaboli di case del passato se entriamo in una di quelle abitazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo amore diverse sensibilità opposte a quelle del passato senza che tutto ciò abbia conferma nella poesia | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eccessivamente di porre in luce le glorie del passato vuol dire mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi rispondono non fu difficile ai poeti del passato estrarre poesia dalle rovine dalle paludi malariche dal | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione di un’ italia mediocre supina sotto il passato e gli stranieri tentò ostacolare l’ ascesa imperiale | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incespicare fra scettiche ideologie e nostalgici ritorni al passato aeropoeti e aeropittori noi stessi troviamo un | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la trebbiatrice ma per quanto fossi passato infinite volte davanti al suo ingresso percorrendo la | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoletane d’ aggiungere oggi alle grandi indimenticabili del passato primissima funiculì funiculà esaltatrice napoletana della macchina funicolare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatismo indicherà bene tutte le false riverniciature del passato e le malinconie chiaroscurali del futuro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||