mezzo
| divisionismo tuttavia non è nel nostro concetto un mezzo tecnico che si possa metodicamente imparare ed applicare | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e a considerare lo studio libero come unico mezzo di rigenerazione 2° combattere con un assiduo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una o più battute in tempo dispari in mezzo od a chiusura di un periodo di battuta | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secondarî la voce umana pure essendo massimo mezzo di espressione perché nostra e da noi proveniente | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
10° riconoscere nel verso libero l' unico mezzo per giungere ad un criterio di libertà poliritmica | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di leggerezza aerea ogni oggetto rivela per mezzo delle sue linee come si scomporrebbe secondo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' artista non deve indietreggiare davanti a nessun mezzo pur di ottenere una realtà nessuna paura | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - che la linea retta è il solo mezzo che possa condurre alla verginità primitiva di una | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distanti apparentemente diverse ed ostili solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale ad un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 e loro multipli e possediamo il mezzo pratico e malleabile onde fissarlo nelle sue complicate | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concettuale e formale la parola umana per mezzo del ritmo insegna come la sua origine debba | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esporre le nostre ultime conclusioni voglio dimostrare per mezzo dell' analisi ritmica di alcuni versi liberi del poeta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro le cose lontane senza fili conduttori per mezzo di parole essenziali ed assolutamente in libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distanti apparentemente diverse ed ostili solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale ad un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle passeggiate antigrazioso fremiti diretti per mezzo di grandi spettacoli liberi circhi music-halls ecc | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tatatatatatatatatatatatata ricominciare inutile inutile non c' e mezzo vuoi nuotare fibra di 2 millimetri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della nostalgia fortemente impresse nella sensibilità per mezzo di gesti esasperanti per la loro lentezza spasmodica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e cancelletto alti 30 centimetri isolati in mezzo al palcoscenico e da cui certi eccentrici americani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la velocità da migliaia di anni in mezzo ad urla selvagge un idiota interrompe l' oratore | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impassibile di conseguenza anche in scultura per mezzo della compenetrazione di piani noi facciamo vivere la | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buttarvisi dentro risoluto alcuni vi sono in mezzo incapaci di andare avanti o indietro preferendo vivere | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sopra il cranio lucido un enorme bitorzolo in mezzo roseo lucente grosso come una mela bubboni e | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con amore con lezioni private con ogni possibile mezzo per sviluppare ogni loro possibilità verranno poi espulsi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
perciò deve rendere la realtà non per mezzo di apparenze visive ma con equivalenti lirici | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoperte di rapporti che la costituiscono determinare per mezzo di calcoli la rarità di ognuna di esse | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una zona di barbarie che permane passatisticamente in mezzo alla nostra modernità progressiva in questa plaga | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più formidabilmente o brutalmente solidi della realtà in mezzo alla quale viviamo basterà riferirsi ad esso per | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinottiche non devono essere uno scopo ma un mezzo per aumentare la forza espressiva del lirismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arrivare ad una maggiore efficacia espressiva raggiunta per mezzo dell’ astrazione senonché l’ espressione pittorica astratta | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi hanno sempre spinto a desiderare ardentemente un mezzo pittorico il cui impiego richiedesse pure maggiore sforzo | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la pittura dovrà subire sia l’ unico mezzo mediante il quale essa potrà riacquistare il diritto | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io affiderò l’ espressione della mia sensibilità pittorica al mezzo luce il quale con mobili ritmi cromatici incorporei | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del corpo 11 - variabili per mezzo dei modificanti applicazioni di stoffa di ampiezza spessori | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risvegliandone le propaggini più pigre non escludere nessun mezzo per raggiungere questo scopo 4 eliminare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istupidire e ad avvilire il bambino per mezzo di complessi plastici noi costruiremo dei giocattoli che abitueranno | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vuole la vostra coscienza e poi adoperate qualsiasi mezzo - anche le revolverate - per scuoterlo dalla | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capire sempre meno la bolgia di fenomeni in mezzo alla quale noi mangiamo dormiamo lavoriamo e pensiamo | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complementare aumentazione del tono nel declamato verbale per mezzo dell’ orchestra impressionismo istrumentale onomatopeia orchestrale oggettiva ed | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la cinematografia futurista il libro mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità di un' arte eminentemente futurista e il mezzo di espressione più adatto alla plurisensibilità di un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamico parolibero occorre liberare il cinematografo come mezzo di espressione per farne lo strumento ideale di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quelle esistenti siamo convinti che solo per mezzo di esso si potrà raggiungere quella poliespressività verso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i colori richiesti dall’ azione teatrale il mezzo materiale per esprimere questa scena illuminante consiste nell’ | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essi regolano dall' alto dei loro monoplani per mezzo di telefoni senza fili la velocità fulminea dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di voci civilizzate angolo di boulevard accampato in mezzo alla solitudine ogni bosco di pini pazzamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scale d’ alti e bassi costituendo così un mezzo supplementare efficacissimo di espressione musicale e rumorista | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la conoscenza e la penetrazione acquistate per mezzo di tutte le nostre deformazioni analitiche e | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la pirotecnica mezzo d' arte gino cantarelli oggi noi | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pregiudizi alla pubblicità aero-cromatica abbandonando così lo statico mezzo delle inserzioni mensili trimestrali ecc di clichés | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed amanti della donna - in quanto interessante mezzo per esteriorizzare la nostra sensibilità artistica - saremo | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale altrettanto fece e non contenta levò di mezzo anche il marito e si entusiasma quando oreste | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciandole in tutti i sensi ed ottenendo per mezzo della profondità la loro naturale esplosione così | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni forza e ogni pensiero avremo il mezzo più sicuro e più meraviglioso di un’ azione | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esteriore creando composizioni che si valgano di qualsiasi mezzo espressivo ed anche i veri elementi meccanici 2° | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| causa ed effetto di forma e spirito di mezzo e fine inscindibili gli uni dagli altri nel | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abituare il pubblico passatista all’ apprezzamento del colore come mezzo per l’ espressione dei sentimenti non solo del | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché fatte con ogni libertà costruttiva con ogni mezzo che capita loro sottomano il bambino costruisce | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| celebrità e la riconoscenza dell' opera propria per mezzo altrui ha tempo di morire 5000 volte | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi è l' architetto che vi presenta il mezzo per maggiormente glorificare i vostri prodotti con dignità | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ben cotta servitela con questa salsa un mezzo bicchiere di marsala e vino bianco quattro cucchiai | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte come una funzione spirituale come un mezzo per rendere le immagini di un misterioso mondo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le traiettorie siderali vedo nella aereopittura il mezzo per sorpassare le frontiere della realtà terrestre mentre | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forze psichiche fisiche chimiche matematiche ecc per mezzo delle linee per allontanarci definitivamente dal pericolo | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| procedimento artistico e nel contempo scientifico il mezzo è quasi esclusivamente artistico lo scopo è quasi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analisi delle forze e delle leggi psico-fisiche per mezzo della linea anziché per mezzo del pensiero puro | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggi psico-fisiche per mezzo della linea anziché per mezzo del pensiero puro come nel mio esposto investigazione | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di grande altezza sono per ora il miglior mezzo di risolvere i problemi costruttivi del nostro secolo intendono | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allegra frettolosa definizione strofe libere con rime nel mezzo dei versi e il caso di ripetere | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla perfezione alla bellezza e alla bontà per mezzo dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina oggi | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla perfezione alla bellezza e alla bontà per mezzo dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina oggi | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il compromesso e la così detta via di mezzo significa deficienza di originalità preoccuparsi eccessivamente di | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fantasia questo aeroplano senza motore della realtà per mezzo dei nostri plastici polimaterici noi vogliamo dare a | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da una catasta di intelligenze e sorta in mezzo agli uomini ed essi ad essa si stringono | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assoluta quella di comandare il lavoro elettricamente a mezzo di bottoni e di leve comodamente seduto in | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte del cartello arte del tempo e mezzo di propaganda infallibile l' arte della pubblicità | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| toccare le soglie del cielo là in mezzo all' infinito al mistero all’ assoluto noi ci | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso il cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione dei suoi ideali delle sue forze | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della stratosfera la disciplina dei suoi nervi elettrici per mezzo della radio e il controllo della sua fisionomia | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piacere primitivo la sua vocalità pura dopo mezzo secolo di vivaci esperienze artistiche e dotati di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicali e rumoristi ricavati con qualsiasi strumento e mezzo scelto dall’ autore e fornito dalla tecnica e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 5 il polimaterico 6 da mezzo di espressione individuale si avviava a divenire mezzo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo di espressione individuale si avviava a divenire mezzo di espressione collettiva e poteva quindi resistere ad un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come la pittura e la scultura un mezzo d' espressione artistica rudimentale elementare il cui potere educativo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
non pare a noi che sussista altro mezzo di espressione artistica se non l' arte polimaterica che può | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||