metri
che importa io salgo a duemila metri per sorpassare l’ altipiano ecco ecco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| regolerò il tiro l’ alzo a ottocento metri attenti fuoco oh l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuori come bombe l’ alzo a cento metri attenti fuoco il nostro sangue | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
che importa io salgo a duemila metri per sorpassare l' altipiano ecco ecco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| regolerò il tiro l' alzo a ottocento metri attenti fuoco oh l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuori come bombe l' alzo a cento metri attenti fuoco il nostro sangue | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disse l' elica turbinante mentre filavo a duecento metri sopra i possenti fumaiuoli di milano e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scintillazione attesa operazione sabbie-forni-di-navi italiani arabi 4000 metri battaglioni-caldaie comandi-stantuffi sudore bocche-fornaci perdìo avanti olio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mitragliatrici ghiaia risacca rane avanguardie 200 metri caricate-alla-baionetta avanti arterie rigonfiamento caldo fermentazione-capelli-ascelle-rocchio fulvore biondezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rabbia nemico-calamita leggerezza gloria eroismo avanguardie 100 metri mitragliatrici fucilate eruzione violini ottone pim pum pac | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tim tum mitragliatrici tataratatarata avanguardie 20 metri battaglioni-formiche cavalleria-ragni strade-guadi generale - isolotto staffette - | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colare frana blocchi valanga avanguardie 3 metri miscuglio andirivieni incollarsi scollarsi lacerazione fuoco sradicare cantieri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tumbtumb ufficiale bianchezza telemetro croce fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi - tutti sbandamento - gradi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tumbtumb ufficiale bianchezza telemetro croce fuoco drindrin megafono alzo-4-mila-metri tutti-a-sinistra basta fermi - tutti sbandamento - gradi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| traak-traak frustate pic-pac-pum-tumb bizzarrie salti altezza 200 metri della fucileria giù giù in fondo all' orchestra | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorno del grand prix a 65 metri al di sopra del boulevard s -german | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coperchio il suo naso si eleverà oltre due metri sulla sua faccia per i più grandi ancora | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lasciati cadere da una torre alta 37 metri e 3 centimetri descrivano cadendo a terra | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sogno decisione delirio bussola 140 18 metri dinamo furiose di 40 manicomi in 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esito ad affermare che a tre o quattrocento metri sotto la mia casa rossa a milano dorme | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera a una velocità media di 42.000 metri al secondo nostre sante sono la luce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono la luce e le onde elettromagnetiche 3x10 metri al secondo l' ebbrezza delle grandi velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un cartello stampato in caratteri disordinati 300 metri allo scoperto poi un altro in rosso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in rosso 15 gradi sottozero ,800 metri rosso feroce soave 2ª parte 6° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cartello stampato in rosso nemico a 700 metri 2° movimento con le mani arrotondate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cartello stampato in rosso nemico a 500 metri 3° movimento con le braccia aperte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una grande carta geografica violentemente colorata 4 metri quadrati sulla quale saranno indicati a grandi caratteri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agiterà un cartello stampato in azzurro 300 metri 3 vortici salire poi subito dopo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poi subito dopo un secondo cartello 600 metri evitare montagna 3° movimento la danzatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatrale la sensazione di decollare in 60 metri e subito come all’ alzarsi di un sipario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzi e principi assolutamente nuovi tutti ì metri chiusi aboliti trenta anni fa dalla grande inchiesta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
se l’ aeropoeta canta i 3.000 metri dare la sua illusione di essere fermo nell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
se l' aeropoeta canta i 300 metri inscatolare invece le immagini l’ una nell’ altra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 200 m una ribalta alta due metri e larga 10 m corre circolarmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| undici palcoscenici rotondi e senza quinte alti due metri intorno ai quali ogni spettatore nella sua poltrona-tavolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio una fantastica baldoria di studenti a sei metri l’ idilliaca grazia di molti baci sotto il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggere e da cannoni antitank avanzando a pochi metri dalla propria tank senza zaino con molte bombe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità limitata ma debbono poter salire a seimila metri per scavalcare le alpi prima che il nemico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un aero-poeta greco in volo a tremila metri lo preferisco al partenone la bandiera crociata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sulla nostra tradizione e questo i metri della nostra poesia non son nati tutti di | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allargantisi il colosseo visto a 3000 metri da un aviatore che piana a spirale muta | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slancio parallelo di aerostrade e aerocanali larghi cinquanta metri separati l’ uno dall’ altro mediante snelli abitati | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
il triangolo dei canti sospesi a mille metri l’ ascensione musicale il fresco ventaglio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella gioia rotante delle eliche a 5000 metri splende nell’ invisibile ubiquità simultanea dell’ onda | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allieti l’ aeroviaggio dei passeggeri a 2000 metri abbellendo i paesaggi visti dall’ alto compenetrati con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pioggia e purificati da 10 mila metri di quota non più sottostare alle terrestri | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di battaglia piazze rivoluzionarie e i 1.000 metri d’ altezza come atmosfere indispensabili per trovare nuove | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del golfo di napoli parlando a 1000 metri dell' aeroceramista tullio d' albisola e di mario | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stata accoppata da truci bagliori alti 5000 metri e li silenzio è stato pugnalato da molti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||