innumerevoli
| mercato di rigattieri noi vogliamo liberarla dagl innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri innumerevoli | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri  innumerevoli musei cimiteri identici veramente per la | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fluttuare azzurro delle praterie emergevano vaporose chiome d’  innumerevoli nuotatrici che schiudevano sospirando i petali delle loro | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| belve cavalcate dai pazzi protese sui flutti musi  innumerevoli sotto il turbinìo delle criniere che chiamavano l’ | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché non vi temiamo ma voi siete innumerevoli e potremmo esaurire le nostre munizioni invecchiando | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paese del dolce far niente ruggono ormai officine  innumerevoli nel paese dell' estetica tradizionale spiccano oggi il | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare risultati analoghi a quelli dei raggi x innumerevoli sono gli esempi che danno una sanzione positiva | ||
| Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori di consonanza e di dissonanza dalle innumerevoli combinazioni e dalle svariate relazioni che ne deriveranno | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello zenit ho contemplato in sogno le vostre  innumerevoli navi belle cariche formanti lunghi cortei di formiche | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra sul mare e in cielo per le  innumerevoli conquiste della scienza 7 combattere la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fluttuare azzurro delle praterie emergevano vaporose chiome d'  innumerevoli nuotatrici che schiudevano sospirando i petali delle loro | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| belve cavalcate dai pazzi protese sui flutti musi  innumerevoli sotto il turbinio delle criniere che chiamavano l' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poichè non vi temiamo ma voi siete innumerevoli e potremmo esaurire le nostre munizioni invecchiando | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista disprezzo gli scherzi e le ironie innumerevoli e rispondo alle interrogazioni scettiche e alle obiezioni | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onomatopee anche e più cacofoniche che riproducono gl  innumerevoli rumori della materia in movimento tutte queste elastiche intuizioni con | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivela mai interamente a noi e ci serba  innumerevoli sorprese siamo certi dunque che scegliendo coordinando | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro di varietà essendo una vetrina rimuneratrice d' innumerevoli sforzi inventivi genera naturalmente ciò che io chiamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed offriamo urli grugniti ironici e proiettili innumerevoli non dimentichiamo inoltre che occorre scindere la | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pericolo imbarcaderi di aeroplani con le sue  innumerevoli braccia che graffiano e pettinano stelle e comete | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i gas e i liquidi perciò appunto innumerevoli mercanti giapponesi vanno esplorando in ogni senso i | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| minuti in poche parole e in pochi gesti  innumerevoli situazioni sensibilità idee sensazioni fatti e simboli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antiteatrale e offre anche in questa sua parte  innumerevoli possibilità sceniche tutto è teatrale quando ha | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostri musei e delle nostre piazze con  innumerevoli altre opere d arte antiche possiamo infatti affermare | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoletani sovraccarichi di pensioni piene di donne gl  innumerevoli balconi che traboccano su ogni festa della strada | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno più piccolo nostri santi sono gli innumerevoli corpuscoli che penetrano nella nostra atmosfera a una | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scienza che ipnotizzata dai balordi libroni degli  innumerevoli professori universitari di germania è tutta superficialmente precisa | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non diplomati degli irregolari dei nuovi gli innumerevoli corsi ed esami delle nostre scuole sono altrettanti | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| famiglie la conclusione era che nelle insenature innumerevoli si annidava la polvere di intere generazioni e | ||
| Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diligenti e furibonde a dare moto incessante a  innumerevoli zattere di ferro che fanno funzionare due milioni | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incalcolabile elettricità tellurica sono finalmente utilizzate quegli innumerevoli parafulmini quei pali accu-mulatori sparsi all’ infinito per | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tutti possono perfezionare la loro vita in  innumerevoli sforzi antagonistici anarchia dei perfezionamenti non | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nodi convulsivi di serpenti tonanti strangolano gl innumerevoli fumaioli branditi dalle città operaie infrangono le mascelle | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buzzi corra settimelli cangiullo folgore ecc sugli innumerevoli spettatori sdraiati aeroplani dipinti danzeranno di giorno in | ||
| Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| migliaia di esposizioni e conferenze e ha creato  innumerevoli futurismi diversi e stato compreso e acclamato in | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| migliaia di esposizioni e conferenze e ha creato  innumerevoli futurismi diversi e stato compreso e acclamato in | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| migliaia di esposizioni e conferenze e ha creato  innumerevoli futurismi diversi e stato compreso e acclamato in | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e non può essere importata in italia innumerevoli differenze separano il popolo russo dal popolo italiano oltre | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' inferno economico sarà rallegrato e pacificato dalle  innumerevoli feste dell' arte ho sintetizzato in questo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo titolo plastica moderna dello spirito italiano ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo | ||
| Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indispensabile dell’ opera dalla macchina ci provengono innumerevoli possibilità di costruzione pur scevra del tutto o | ||
| Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pubblicato in tutte le lingue commentato da  innumerevoli giornali ha influenzato tutti gli attori drammatici e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aderito perfettamente al soggettivismo della plastica futurista e alle  innumerevoli autentiche opere d arte che oggi popolano il mondo | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stabilire i lineamenti della nuova sensibilità futurista ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittoriche ad oggi sono passate dentro di me  innumerevoli altre esperienze che si sono man mano spinte | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra futura malgrado le innumerevoli iniziative pacifiste la conflagrazione futura appare sempre più | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ch’ egli vedrebbe siamo in tema di barbe  innumerevoli pietosissime sfilacciature di barbe in ogni dove | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si offrono di fronte all’ aviatore studiamo gli  innumerevoli effetti laterali questi hanno tutti un movimento | ||
| Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo italiano tipicamente patriottico che ha generato innumerevoli futurismi esteri non ha nulla a che fare coi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||