soli
| orgoglio gonfiava i nostri petti poichè ci sentivamo  soli in quell ora ad esser desti e ritti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| stelle nemiche occhieggianti dai loro celesti accampamenti  soli coi fuochisti che s' agitano davanti ai forni  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| agitano davanti ai forni infernali delle grandi navi  soli coi neri fantasmi che frugano nelle pance arroventate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pance arroventate delle locomotive lanciate a pazza corsa  soli cogli ubbriachi annaspanti con un incerto batter d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra agonizza nell’ orrore della luce  troppi soli si chinarono al suo livido capezzale bisogna  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| professore tirannico  i professori passatisti sono i soli responsabili di questo assassinio i professori passatisti che  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| morale la bontà l' affetto e l' amore  soli veleni corrosivi dell' inesauribile energia vitale soli interruttori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| amore soli veleni corrosivi dell' inesauribile energia vitale  soli interruttori della nostra possente elettricità fisiologica  noi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
io mi rivolgo ai giovani essi soli mi dovranno ascoltare e mi potranno comprendere  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra agonizza nell' orrore della luce  troppi soli si chinarono al suo livido capezzale bisogna  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi siamo infatti dopo secoli di letargo i  soli giovani italiani che veramente si preoccupino di rinnovare | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non esageriamo affermando che gli odori bastano da  soli a determinare nel nostro spirito arabeschi di forme | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gaudio eterno  il dolore è transitorio voi soli ne eternate l' esistenza colla vostra paura la  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
1° i capolavori del passato sono i soli superstiti di una innumerevole quantità di opere d’  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| commutatori lucenti  questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia abbiamo come precursori i  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| da 6 anni fa quando primi e  soli mentre l' irredentismo agonizzava e il partito nazionalista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore e il nostro prestigio vincendola  eravamo soli convinti della prossima conflagrazione generale che tutti giudicavano  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoriosa guerra contro l' austria  infatti noi soli fummo profetici ed ispirati perchè più giovani di  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti neutralisti e vigliacchi che noi primi e  soli in italia abbiamo denunciati vilipesi come nemici della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che fa schifo e che schiaffeggeremo  voi soli possedete un attraentissimo groviglio di vita comica e  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di istrumenti melodia pura cantata o suonata a  soli nella voce umana e negl istrumenti  la  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| elementi espressivi attori declamanti in massa o da  soli  gli attori declamanti stanno ed agiscono sulla  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi lasciamo che i cadaveri si seppelliscano da  soli ed entriamo nella grande città futurista che punta la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| organatrice hanno in tutte le erti  ai soli coefficienti fattori elementi qualità o valori del sensualismo  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e riempiti d' orgoglio quello che ci sostiene  soli contro tutti sicuri che quanto prima le avremo | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i cartelloni-rèclames   non sono più i nostri  soli mezzi d’ espressione una volta necessari a rendere | ||
Cantarelli, Gino (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo richieda  giovani a noi a noi soli il diritto di scegliere la via di preparazione  | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 20 anni di paralisi noi siamo i  soli giovani che veramente si preoccupino di rinnovare la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
i nuovi materiali costruttivi non si adattano ai soli edifici di carattere economico ma contengono delle reali  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di accordi rumori realisti o astratti che  soli possono aiutare la parola colorata e plastica nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e impone in italia e all' estero in  soli due anni di lotta l' aereopoesia l' aeroscultura | ||
Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
aboliremo la notte mediante enormi proiettori o soli artificiali volanti o immobili per ottenere la continuità  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| soffice verde terrestre  volando di notte a soli spenti le avremo sotto di noi come brillanti  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ ambienti e di atmosfere avanzatissime  i soli artisti che hanno esaltata la guerra interventisti  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rosso-viola   delle ambe imperializzate dalla civiltà meccanica italiana in  soli sette mesi inseguendo le carlinghe degli s-79   colme | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| commutatori lucenti  questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia filippo tommaso marinetti  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||