sentire
| da ogni imitazione od influenza del passato sentire e cantare con l' anima rivolta all' avvenire | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché prodotte da due ben differenti maniere di  sentire e di concepire la seconda per ragioni | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| squadriglia d' i sole torpediniere orgogliosi di sentire uguale al nostro il fervore bellicoso che anima | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poco corretta comunque il violino fa sempre sentire queste sue qualità di variazioni nell’ intonazione ed | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la battuta regolarissima non si riesce a sentire una differenza nel tono ma permane la sensazione | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aereoplani coi suoi automobili coi treni espress deve  sentire una vera ripugnanza per tutte le croste artistiche | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro morte telegraficamente e questo ci evita di  sentire a lungo il loro fetore essi sospirano | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espansione moltiplicazione dell' io patriottismo italiano contenere e sentire in sè tutta l' italia e tutti gl | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua squadriglia d’ isole torpediniere orgogliosi di sentire uguale al nostro il fervore bellicoso che anima | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fortissime qualità plastiche non è dunque eroico sentire in sè la gioia meschina di piacere al | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se tutto vive nel mondo questo tutto deve  sentire ed esprimersi come sentiamo e ci esprimiamo noi | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espansione moltiplicazione dell' io patriottismo italiano contenere e sentire in sé tutta l' italia e tutti gli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche voi avete la febbre del vivere del  sentire del provare dell’ investigare e l’ ignoto futuro | ||
| Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro morte telegraficamente e questo ci evita di  sentire a lungo il loro fetore essi sospirano | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espansione moltiplicazione dell' io patriottismo italiano contenere e sentire in sè tutta l' italia e tutti gli | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sollecitazione dinamica e di equilibrio della materia sentire vivere in un tormento i moti dell’ apparecchio | ||
| Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un pó innamorata - a farsi decisa per  sentire l’ espressione più avanzata e più italiana dell’ | ||
| Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ore ed ore col culo a terra per  sentire che agamennone cornificò la moglie la quale altrettanto | ||
| Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel suo cervello creatore come non ne potrà  sentire il bisogno quello che virgilio marchi diceva | ||
| Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| f.t. ft marinetti parlando sulla montagna ha fatto  sentire dieci anni fa tante verità che oggi si | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tali sconci e non è raro ad esempio  sentire uno chauffeur urlare un collega perchè maltratta un | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valutazioni con altro equilibrio ed altro modo di  sentire questa forza inesorabile sorpassa la semplice volontà | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano femminile possono suggestionarsi al punto da non  sentire più la donna e viceversa per le | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ importanza del soggetto è essenziale bisogna cioè  sentire non solo pittoricamente ma anche moralmente ciò che | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo smerdatore romano per essere cattolici non basta  sentire la messa ogni domenica e avvicinarsi di quando | ||
| Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ ingegno vivono la vita passatista degli studi senza  sentire la nuova vita creata da benito mussolini vita ottimista | ||
| Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ ironia sbarazzina dell’ acrobazia vedere osservare sentire e interpretare le trasparenze finissime delle eliche il | ||
| Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un piede alzato sul ginocchio s’ irrita al  sentire marinetti esaltare la violenza e credendo parlasse di | ||
| De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici è verissimo che per vederli meglio bisogna  sentire gli amici i popoli delle città solari meglio | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||